La firma
Maria Grazia Giordano

Maria Grazia Giordano, insegnante di religione - all'inizio per caso poi per passione, catechista da sempre, propone corsi storico-religiosi per gli adulti, ha approfondito il suo percorso studiando psicologia, appena può si rifugia nel suo amato Friuli.

Tutti gli articoli di:
Maria Grazia Giordano

Mai senza Pietro, mai senza Paolo!

di Maria Grazia Giordano

La complessità del tempo attuale richiede ancora di più la compresenza dei modelli di Pietro e di Paolo nella vita ecclesiale

29 Giugno 2025
2

Qual è il tuo corpo?

di Maria Grazia Giordano

Nel giorno della memoria del Suo corpo, dovremmo chiederci seriamente se veramente conosciamo il corpo del Signore, In tutta la sua estenzione e profondità.

22 Giugno 2025
2

Ad immagine del Dio-Trinità!

di Maria Grazia Giordano

Quale enorme potere di distruzione, ma anche quale possibilità infinta di amore si apre davanti a questo compito affidato all'essere umano?

15 Giugno 2025
1

Gli “effetti speciali” dello Spirito Santo

di Maria Grazia Giordano

Non essere più schiavi ma persone libere: quando questa consapevolezza cresce in noi ci rende persone capaci di affrontare a testa alta le turbolenze della vita.

8 Giugno 2025
2

Ascesi e discesa: i due movimenti del Cristo

di Maria Grazia Giordano

Il sacrificio e l'ascesa di Gesù, una volta per tutte, rendono secondari i nostri sacrifici e le nostre ascesi quando il Suo spirito abita in noi?

1 Giugno 2025
8

Alla ricerca della vera pace

di Maria Grazia Giordano

Sin dalle origini i cristiani hanno discusso, si sono riuniti e hanno trovato soluzioni "ispirate" per raggiungere una pace giusta e vera. E noi, oggi, sappiamo continuare questa Tradizione?

25 Maggio 2025
1

L’amore fa nuove tutte le cose

di Maria Grazia Giordano

E se la novità del cristianesimo consistesse nel credere che i singoli atti d'amore, anche i più piccoli, possono piano piano rinnovare l'essere umano e il mondo?

18 Maggio 2025
1

La voce del buon pastore

di Maria Grazia Giordano

Per essere discepoli di Cristo bisogna solo ascoltarlo e seguirlo in ciò che ci propone. Ma noi ci crediamo veramente?

11 Maggio 2025
3

La persecuzione dei cristiani

di Maria Grazia Giordano

Nella vita delle prime comunità cristiane il dolore per le ingiuste persecuzioni si lega alla gioia della scoperta di una coscienza libera di fronte al potere

4 Maggio 2025
2

La salvezza nel Nuovo Testamento – 3

di Maria Grazia Giordano

La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.

17 Aprile 2025
1

La salvezza nel Nuovo Testamento – 2

di Maria Grazia Giordano

La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.

3 Aprile 2025
4

Bibbia: quale salvezza? – 1

di Maria Grazia Giordano

La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.

20 Marzo 2025
1

Analfabetismo biblico-religioso: una questione sociale?

di Maria Grazia Giordano

In un recente testo che merita di essere rirpeso vengono analizzate la rilevanza del problema e le possibili soluzioni

29 Luglio 2024
2

Esultiamo: è risorto!

di Maria Grazia Giordano

Una vita rinnovata ci attende, liberata dalla cupezza del pessimismo, capace di vedere le cose con occhi nuovi, ritrovando il coraggio e la gioia di vivere.

31 Marzo 2024
1

Morte cruda e sprazzi di luce…

di Maria Grazia Giordano

Che la morte drammatica e dolorosa di Cristo non è l’ultimo atto della sua vita - e non lo sarà neppure della nostra - è ancora la speranza fondamentale per noi cristiani?

24 Marzo 2024
2

Frutti a caro costo

di Maria Grazia Giordano

A tutti noi piacerebbe realizzare la nostra vita senza sforzo, senza impegno, senza fatica, ma forse non è così...

17 Marzo 2024
2

Cosa vuol dire coltivare con gioia il dolore?

di Maria Grazia Giordano

In questa domenica "laetare" possiamo sostare un attimo e fare una pausa gioiosa durante un tempo che resta preparatorio sì, ma penitenziale...

10 Marzo 2024
4

Guai a chi fa mercimonio nella casa del Padre!

di Maria Grazia Giordano

È grazie alla inedita logica di Gesù, di fronte ai privilegi dei ricchi e dei potenti, che possiamo procedere nella vita con l’animo rinfrancato e uno sguardo più limpido

3 Marzo 2024
1

Fortezza, accidia e trasfigurazione

di Maria Grazia Giordano

Accettare di attraversare la porta della sofferenza, senza negarla o rimanerci bloccati dentro, farà di noi persone nuove.

25 Febbraio 2024
3

Camminare, mano nella mano, con Dio

di Maria Grazia Giordano

L'inizio della Quaresima ci rimanda al cuore del messaggio cristiano: a noi, forse, spetta solo di fare silenzio e imparare a camminare con Dio

18 Febbraio 2024
3

L’amore è più forte della morte?

di Maria Grazia Giordano

Domani si festeggia san Valentino insieme alle Ceneri e, ancora una volta, vitalismo e caducità, eros e morte, si affrontano e confrontano...

13 Febbraio 2024
2

Tempo di Carnevale!

di Maria Grazia Giordano

Nella festa dei bambini per eccellenza sono forse nascosti aspetti abbastanza inattesi e certamente un po' inquietanti...

12 Febbraio 2024
1

Non siamo la nostra malattia (né il male che facciamo)

di Maria Grazia Giordano

Grazie (anche) a Gesù, la malattia non è più il frutto del peccato e il male non è più una prigione 'per sempre'

11 Febbraio 2024
6

Al lavoro!

di Maria Grazia Giordano

La costruzione del Regno di Dio richiede un costante lavoro quotidiano, fatto di preghiera, annuncio e attività concreta.

4 Febbraio 2024
2

Il profeta che stupiva…

di Maria Grazia Giordano

Essere fedeli non è cosa di tutti i giorni, per non parlare dell'essere autorevoli, ma Gesù così apparve a molti.

28 Gennaio 2024
1
Eugène Burnand, Il mattino della Resurrezione (1898)

Una buona notizia per la nostra salute mentale!

di Maria Grazia Giordano

Non farsi condizionare dalle logiche del mondo significa non farsi risucchiare da un meccanismo che promette felicità illusoria

21 Gennaio 2024
1

Prestiamo orecchio?

di Maria Grazia Giordano

Non si può cominciare il tempo liturgico ordinario senza un invito ad ascoltare il nostro quotidiano...

14 Gennaio 2024
1

I cristianesimi prima del “cristianesimo”

di Maria Grazia Giordano

Quale tempo liturgico migliore dell'Avvento per illuminare la storia cristiana prima dell'avvento del "cristianesimo di Stato"?

11 Dicembre 2023
0

Le parabole ebraiche di Gesù: un invito alla ricerca e al domandare inquieto

di Maria Grazia Giordano

"La parabola ci deve turbare. Se la ascoltiamo e non ci sentiamo turbati c’è qualcosa che non quadra nella nostra morale" (Amy-Jill Levine)

6 Luglio 2023
1

Le parabole ebraiche di Gesù: peccati da perdonare o smarrimenti da riconciliare?

di Maria Grazia Giordano

Una lettura ebraica delle parabole di Gesù ne evidenzia ancora una volta la caretteristica di narrazioni che sfidano, provocano, condannano e divertono.

5 Luglio 2023
2

Roma: storia di una diocesi

di Maria Grazia Giordano

Accostare la Chiesa di Paolo VI e quella di Giovanni Paolo II per correre il rischio positivo di un "cortocircuito di conoscenza"

22 Marzo 2023
0

Sempre più soli, sempre più poveri

di Maria Grazia Giordano

Alcune riflessioni a margine del convegno organizzato dalla Caritas di Roma sulla povertà educativa minorile

8 Marzo 2023
1

Il piccolo giudice

di Maria Grazia Giordano

Una sera in compagnia della reliquia del beato Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia per la sua fede...

31 Gennaio 2023
0

Catechesi “di cuore” o “di testa”?

di Maria Grazia Giordano

L'avvio del percorso di catechesi per adulti è diventato l'occasione per una riflessione sull'impostazione della catechesi nel passaggio tra pre-Concilio e post-Concilio

15 Febbraio 2022
3

Tempo di cresime, tempo dello Spirito

di Maria Grazia Giordano

Anche la celebrazione delle cresime per adulti può essere l'occasione di fare esperienza di un senso di pienezza che costiuisce un assaggio dell'eternità

16 Giugno 2021
1

Storia di una donna

di Maria Grazia Giordano

Le politiche degli ultimi decenni in Italia hanno depotenziato la sanità pubblica in nome del taglio delle spese: forse è arrivata l’ora di invertire la tendenza, di ristabilire delle priorità.

8 Aprile 2020
0