Articoli su
parrocchia

La comunità che faremo

di Daniele Gianolla

Ma perché invece di lamentare la faticosa gestione di più parrocchie da parte dei preti, non si riflette sul contributo che potrebbero offrire le comunità coinvolte?

19 Giugno 2023
9

In parrocchia, oggi, si incontra (veramente) Dio?

di Sergio Di Benedetto

Un Triduo pasquale vissuto in modalità molto diverse e una domanda che martella: quante delle normali attività di una parrocchia portano a Dio e alimentano la sequela?

18 Aprile 2023
20

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7

L’armadio del perdono

di Lella Noce Ginocchio

Riscoprire in tempo di Avvento un luogo (forse) un po’ accantonato nella nostra relazione col Signore...

13 Dicembre 2022
1

Futuri preti ed amore in seminario

di Luca Crapanzano

In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista

9 Dicembre 2022
9

Parrocchia e sinodo: l’ora della trasparenza economica

di Sergio Di Benedetto

Il cantiere dell’ospitalità e della casa, nel cammino sinodale, chiede corresponsabilità e scelte economiche: è il tempo propizio per rendere pubblici i bilanci delle parrocchie

21 Novembre 2022
2

‘Spolpare’ i preti non è umano (né evangelico)

di Sergio Di Benedetto

La sostenibilità umana del sacerdozio e l’equilibrio dei preti dovrebbero essere una preoccupazione diffusa, soprattutto tra i vescovi. Ma non sempre questo accade.

4 Ottobre 2022
15

Niente di più ordinario, niente di più straordinario per i nostri tempi!

di Marco Pappalardo

Una "normale" parrocchia che ha vinto la crisi pandemica grazie ad una costante cura pastorale e al coinvolgimento di tutta la comunità

28 Settembre 2022
0

Sinodalità e teologia (per laici)

di Stefano Fenaroli

Nel cammino sinodale bisognerebbe puntare di più i riflettori sul "laicato della teologia". Quanti aspetti ormai trascurati potrebbero emergere dall'ombra?

12 Luglio 2022
2

“Anche”. Preti, parrocchie, laicato

di Assunta Steccanella

Pensando alla Chiesa di oggi e di domani, divagazioni intorno a una piccola parola che può avere un grande peso.

23 Giugno 2022
17

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo IV

di Fabio Colagrande

Fantacronaca della nuova improvvisa sortita del piccolo disturbatore seriale del placido cammino sinodale e delle reazioni, un filino scomposte, delle sue povere vittime

14 Giugno 2022
0

Rivivere oggi la Grazia degli inizi

di Enrico Parazzoli

Laici, clero, sinodalità, autonomia di pensiero, fraternità, preghiera: alcuni nodi che richiamano una pagina degli Atti, a seguito della visita pastorale in una grande città

24 Febbraio 2022
1

Sinodo: grandi temi, piccoli dettagli…

di Giorgio Gatta

Può succedere, sono dettagli, ma forse nel processo sinodale si dovrà parlare anche della fatica delle semplici comunicazioni

23 Febbraio 2022
0

Parrocchia: a cosa possiamo rinunciare?

di Sergio Di Benedetto

Nei percorsi sinodali che si aprono non dovrebbe mancare l’azione della ‘potatura’ comunitaria, ossia scelte non più rimandabili di rinuncia e ricentramento sull’essenziale.

21 Febbraio 2022
3

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo II

di Fabio Colagrande

Fantacronaca della nuova micidiale sortita del piccolo impertinente battezzato che vuole testardamente partecipare al Sinodo sulla sinodalità e delle irritate e imbarazzate reazioni della Chiesa del "si è sempre fatto così"

24 Gennaio 2022
7

Il Sinodo non arriva alle parrocchie (figuriamoci oltre)

di Sergio Di Benedetto

A parte alcune meritorie iniziative locali, ‘il cammino sinodale’ stenta a giungere nel quotidiano delle comunità cristiane italiane: bisogna pensare altro, per non perdere l’occasione.

27 Novembre 2021
13

Comunità o moltitudine (di pochi)?

di Gilberto  Borghi

Sono convinto che il sinodo dovrebbe porsi la domanda se e quanto esistano davvero delle comunità cristiane.

12 Ottobre 2021
1

«Quel posto è mio!»: Sheldon Cooper in parrocchia

di Sergio Di Benedetto

Nella serie “The Big Bang Theory” uno dei protagonisti, Sheldon Cooper, occupa sempre un proprio posto fisso sul divano di casa, e nessuno può sedersi lì: che sia anche una tendenza nelle nostre parrocchie?

17 Settembre 2021
3

Ma in alto qualcuno ascolta i bravi preti?

di Sergio Di Benedetto

C’è un disagio crescente, anche se non manifesto, non solo tra i laici ma anche tra i sacerdoti che vivono con dedizione la parrocchia, di cui vedono tutti i limiti; ma non sembra che essi trovino ascolto reale tra i vescovi.

6 Settembre 2021
4

Si vogliono ancora campiscuola parrocchiali “liberi”?

di Daniele Gianolla

La graduale scomparsa dei "campiscuola" parrocchiali sembra essere legata, in certi contesti ecclesiali, alla difficoltà di conciliare cattolicesimo e libertà...

2 Settembre 2021
6

Fare della morte un momento di vicinanza

di Sergio Di Benedetto

Ancora oggi moltissimi chiedono il funerale religioso: accompagnare il momento del lutto, pensando a ‘catechisti del congedo’, a cui affidare anche dei momenti liturgici, potrebbe valorizzare carismi e ministeri, aiutando a ripensare la parrocchia oltre la figura del sacerdote.

26 Agosto 2021
3

Post pandemia: silenzio assente e liturgia

di Sergio Di Benedetto

La ripresa del culto ha messo nuovamente in evidenza la necessità di silenzio e interiorità, spesso assenti nella nostre liturgie

9 Luglio 2021
4

Preti e parrocchia: ma i laici cosa vogliono?

di Sergio Di Benedetto

È tempo che i laici rivedano le tante aspettative di cui spesso rivestono la figura del prete, per un più equilibrato, umano e armonico vivere cristiano.

19 Giugno 2021
17

Per una nuova spiritualità laicale

di Fabio Colagrande

Nel libro “Quando finisce la notte” il teologo don Francesco Cosentino individua nella crisi ecclesiale generata dalla pandemia le tracce profetiche di una nuova spiritualità

14 Giugno 2021
3

Parrocchie post-covid: almeno un passo

di Sergio Di Benedetto

In vista dell’estate e della ripresa a settembre, sarebbe bello che ogni comunità trovasse il modo di fare discernimento e compiere un passo concreto, per raccogliere quanto la pandemia ha rivelato riguardo alla vita delle nostre parrocchie, anche in vista di un Sinodo italiano.

30 Aprile 2021
2

La coscienza sociale, baluardo di democrazia

di Daniele Gianolla

Se nelle nostre realtà ecclesiali non riapriranno gli spazi di confronto politico autentico, lentamente si spegnerà la nostra coscienza sociale, ultimo baluardo contro il dominio sulle masse dei grandi potentati economici.

27 Marzo 2021
3

La via Crucis di un parroco

di Enrico Parazzoli

La salita di Gesù al Calvario e la vita quotidiana di una parrocchia di città....

19 Marzo 2021
2

Parrocchia, Sinodo, Giubileo… e se facessimo ‘come se’?

di Sergio Di Benedetto

Di fronte ai silenzi e alle resistenze dei ‘piani alti’ della Chiesa italiana a percorrere nuove strade, a partire dal Sinodo, possiamo tentare alcuni passi – che non intacchino il depositum fidei - ‘come se’ i vescovi avessero approvato, magari avendo come meta e ripartenza il Giubileo del 2025.

8 Febbraio 2021
5

Le crisi della parrocchia: qualche proposta per uscirne

di Sergio Di Benedetto

Dopo l’analisi delle diverse crisi della parrocchia, proviamo ad avanzare qualche proposta, ripensando le comunità per un annuncio del vangelo più aderente all’umanità che siamo e al tempo in cui viviamo

19 Gennaio 2021
10

Catechismo: continuiamo il confronto

di Assunta Steccanella

Continua il confronto sinodale con i lettori di Vinonuovo sulla proposta di una piccola rivoluzione nei cammini di catechismo delle comunità cristiane. In questo contributo viene affrontato il tema dell'impronta catecumenale.

11 Gennaio 2021
7
presepe Trento

“Parlano” le statuine con mascherina

di Diego Andreatta

I messaggi lanciati da comunità e gruppi che hanno portato la sofferenza di questo 2020 dentro i loro presepi

23 Dicembre 2020
2

La religione di Vasco

di Sergio Ciminago

In seguito a un suo interessante commento, abbiamo chiesto a Sergio Ciminago di raccontarci un’esperienza di catechesi con i giovani sperimentata in parrocchia…

9 Dicembre 2020
6

Parrocchia: le radici di una crisi (irreversibile?)

di Gabriele Cossovich

Alla radice della crisi delle parrocchie vi sono da un lato alcuni mutamenti della società mai realmente metabolizzati, dall’altro la questione irrisolta di come vivere oggi la fede insieme, come comunità cristiana.

30 Novembre 2020
15

Cantiere parrocchia: cosa emerge dal dibattito

di Sergio Di Benedetto

Dopo il primo articolo sulle 'crisi della parrocchia', è nato un ricco confronto, di cui proviamo a fare sintesi, prima di avanzare proposte e prospettive.

24 Novembre 2020
4

Il Dio in cui crediamo…

di Sergio Ventura

Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?

20 Novembre 2020
6

Le crisi della parrocchia

di Sergio Di Benedetto

In una fase di profondo cambiamento, è possibile mettere a fuoco sette crisi che vive la parrocchia oggi.

10 Novembre 2020
36

I tre poli della Chiesa “post Coronavirus”

di Elisa Bertoli

Scriveva san Paolo: “Non spegnete lo Spirito”. La Chiesa italiana lo saprà ascoltare?

18 Agosto 2020
3

Le sofferenze del clero nel post-pandemia

di Lorenzo Micheli

Come l'agenda di un prete di campagna è stata completamente stravolta dalla pandemia...

13 Agosto 2020
8

Novità per il dopo Covid nella Diocesi di Caciotta

di Fabio Colagrande

Esplosione di creatività in un ficcante comunicato del Vescovo di Caciotta che propone alcune novità rivoluzionarie per la ripresa, ad ottobre, delle attività comunitarie ecclesiali

3 Agosto 2020
2

I sacerdoti stranieri in ‘servizio estivo’ e le nostre parrocchie

di Sergio Di Benedetto

In estate spesso i sacerdoti stranieri garantiscono i sacramenti nelle nostre comunità: servizio prezioso, ma ci sono delle criticità da tenere presente.

29 Luglio 2020
7

Ma ancora quella parrocchia?

di Gilberto  Borghi

la Chiesa corpo di Cristo oggi è solo un guscio vuoto che si sta dissolvendo, funzionale solo al mantenimento di sé stessa

28 Luglio 2020
6

Legalità alla prova del Grest

di Diego Andreatta

La progettazione d'emergenza dei soggiorni estivi, un cantiere in cui "misurare" buoni cittadini e buoni cristiani

14 Luglio 2020
1

Riaprire le porte delle chiese

di Sergio Di Benedetto

In un tempo in cui i sacerdoti vanno diminuendo e in cui da decenni si parla di «corresponsabilità» dei laici, quale passaggio simbolico ma reale sarebbe distribuire le chiavi della chiesa a un numero maggiore di fedeli?

3 Settembre 2019
0

Ma nonostante tutto Dio ci “lavora”..

di Gilberto  Borghi

Parrocchie,fedeli,preti e gerarchie

27 Giugno 2018
0

Le nostre parrocchie sono un ambiente tossico?

di Gabriele Cossovich

Qualche riflessione su quello che accade nelle nostre parrocchie a partire da una vignetta che elenca i sintomi di un ambiente lavorativo tossico.

19 Novembre 2016
1

Mio figlio non va più a Messa. Che fare?

di Gabriele Cossovich

In un incontro promosso dall’Azione Cattolica di Milano si è provato a rispondere a questa domanda, nella consapevolezza che non esistono ricette preconfezionate, ma che è ancora possibile educare un adolescente alla fede.

8 Novembre 2016
0

La fatica di guardare avanti

di Gabriele Cossovich

In parrocchia i fasti antichi non torneranno e, se hanno prodotto questa mentalità, oserei anche dire per fortuna...

7 Maggio 2015
0

Tempi della famiglia e della parrocchia

di Diego Andreatta

La preparazione del tema "lavoro e festa" per Milano 2012 non deve dimenticare il rischio di "stress pastorale" per la Chiesa domestica: alcuni esempi e interrogativi

11 Novembre 2013
0

La rivoluzione del tempo perso. Nella partecipazione

di Paola Springhetti

Una dei sollievi di luglio è il diradarsi delle riunioni. Potrebbe diventare un momento propizio anche per rivalutare il loro ruolo nella Chiesa

8 Settembre 2012
0
Ricordo di una gita per cui ringraziare a fine anno

Un Te Deum formato famiglia

di Diego Andreatta

Ricordare, per ringraziare: anche in casa nella sera di San Silvestro riprendiamo in mano le pagine dell’anno che si chiude

31 Dicembre 2010
0
UN presepio davanti alla chiesa del SAntissimo allestito dagli oratoriani

Giù le mani dal presepe vivente

di Diego Andreatta

Quanti spunti educativi in un allestimento «di popolo»

14 Dicembre 2010
0

La Roma cattolica dei preti stranieri

di Paola Springhetti

Su 33 nuovi vicari parrocchiali nominati all'inizio di questo anno pastorale 14 non sono nati in Italia. Segno dei tempi o sfiducia nei laici?

16 Settembre 2010
0

Quell’abuso di quarant’anni fa

di Paola Springhetti

Storia di un viceparroco e di una bambina. «Ciò che oggi mi fa arrabbiare non è quell’episodio lontano, ma il fatto che stiamo tornando a quella Chiesa»

22 Luglio 2010
0
Alle porte della chiesa

Benvenuti voi dell’Ultima Comunione

di Diego Andreatta

Prime Comunioni e Cresime portano in parrocchia il tutto esaurito. Come curare davvero l'accoglienza di chi alla festa ci «arriva da lontano»?

13 Maggio 2010
0