Parrocchia: a cosa possiamo rinunciare?

Nei percorsi sinodali che si aprono non dovrebbe mancare l’azione della ‘potatura’ comunitaria, ossia scelte non più rimandabili di rinuncia e ricentramento sull’essenziale.
21 Febbraio 2022

Nei vari cantieri sinodali che si stanno aprendo a macchia di leopardo, con tempistiche, modalità e obiettivi differenti, credo che dovrebbe risuonare, nella riflessione sulla parrocchia, anche (o soprattutto) questa domanda: a cosa possiamo rinunciare per una comunità capace di stare nel mondo di oggi secondo il segno del Vangelo? Perché è indubbio che nei secoli la parrocchia ha visto stratificarsi ruoli, mansioni, ministeri, incombenze, pratiche, strutture, dialettiche, riti, devozioni: tutto ‘materiale’ che, a mano a mano, si è accumulato e fossilizzato, posandosi sovente per inerzia.
Ma oggi, cosa di tutto quel patrimonio è di slancio e cosa, invece, è di inciampo? Cosa corrisponde a quanto viviamo, al tempo e al luogo che ci sono dati, alla Parola che ci è affidata, e invece cosa possiamo lasciare da parte? O meglio: cosa dobbiamo lasciare da parte, perché non radicalmente evangelico, non fondativo né irrinunciabile, in sostanza perché non kerigmatico? Ciò che non serve, rallenta: è una regola che ogni pellegrino conosce. E oggi noi dobbiamo avvertire con forza che abitiamo una chiesa in pellegrinaggio, da una comunità tesa tra moderno e premoderno a una comunità che è chiamata – volente e nolente – ad abitare la tarda modernità o postmodernità, con sfide enormi. Se vogliamo attraversare da cristiani il nostro tempo ˗ con occhio vigile, critico e umano ˗ dobbiamo chiederci cosa non ci è più utile nel culto, nell’organizzazione dei ruoli e dei compiti, nel possesso dei beni, e cosa al contrario riteniamo fondamentale.

Dunque, a cosa rinunciare? È una domanda dolorosa, perché richiede sia spoliazione sia libertà, ma non rimandabile: altrimenti, la storia sceglierà per noi, andando ad assegnarci un posto di spettatori, di passivi giocatori seduti in panchina.

È una domanda che riguarda il clero: cosa, inevitabilmente, il sacerdote può e deve lasciare da parte? A cosa può invece dedicarsi perché è intrinseco alla sua forma di vita e di sequela? Si dirà (troppo facile): il prete deve rinunciare al clericalismo! Ma poi, nella concretezza, cosa vuol dire tutto ciò? Forse significa essere molto concreti nell’individuare quali responsabilità affidare ad altri, quale gestione del tempo, degli spazi e del denaro rivedere e condividere. Forse ci si deve interrogare su quali stili di vita e di gestione del potere devono essere abbandonati, perché non evangelici né più consoni con il XXI secolo, con i suoi ritmi, numeri, condizioni, consapevolezze scientifiche, teologiche, sociali, antropologiche.

Ma ugualmente i laici cosa devono abbandonare, per essere davvero ispirati dalla grazia battesimale? Forse devono abbandonare devozioni, forme di pigrizia intellettuale e spirituale; forse è il momento di lasciare timidezze e false reverenze, o forse si devono rileggere le aspettative e le attese che riversano sul clero. O, ancora, forse lo Spirito chiama a nutrire il dibattito ecclesiale, ai vari livelli, avendo anche il coraggio della profezia e dell’audacia, sempre con la penetrante capacità di leggere i segni dei tempi.

E i vescovi, in fondo protagonisti del Sinodo, a cosa devono rinunciare? Cosa hanno il coraggio di mettere da parte, scaricando clero e laici di pesi, responsabilità, compiti, sciogliendo nodi e rivitalizzando energie sopite?

Ogni chiesa, ogni comunità, ogni fedele dovrebbe mettersi in cammino con questa domanda nel cuore: a cosa possiamo rinunciare? E da qui, insieme davvero, pensare e decidere quali rami secchi il nostro essere chiesa non può più permettersi. In queste settimane, nelle campagne, è il tempo della potatura, per dare forza, linfa e fecondità alle piante. Oggi, ugualmente, siamo chiamati a potare la chiesa che abitiamo per permettere alla linfa dello Spirito di essere feconda, generativa e pronta per le stagioni che verranno.

3 risposte a “Parrocchia: a cosa possiamo rinunciare?”

  1. Gian Piero Del Bono ha detto:

    Direi che potremmo rinunciare a tutto, ai consigli pastorali, ai laici impegnati, ai bigotti ,a corsi catechetici,, alle animazioni , ma l’ unica cosa a cui non possiamo rinunciate e’ a Cristo : a Gesu’ Cristo presente nella Messa, presente nell’ Eucarestia .
    Tutto il resto e’ noia e clericalismo.

  2. Giovanni Benacus ha detto:

    E se ribaltiamo il discorso? Chi è disposto a prendersi la piena responsabilità economica e giuridica nella parrocchia cioè rispondendo di persona (preti e laici) a scelte economiche importanti e inpegnative verso chi ha bisogni economici, sociali, ecc.
    E da quando l opinione del parroco è superiore ” per illuminazione divina” (su questioni pratiche) e i laici sono trattati come ragazzini?

  3. BUTTIGLIONE PIETRO ha detto:

    Finalmente una impostazione concreta e produttiva.. è tempo di potatura!
    Essenziale per stimolare una nuova crescita, fruttificazione.
    Vorrei evidenziare come ad ogni azione suggerita da Sergio si possa dedurre una COSTRUZIONE NUOVA cui metter mano.
    Un es.?
    Nella mia Parrocchia ci sono due Preti.
    Uno produce omelie che mi ricordano tanto le versioni in prosa sl liceo.
    Mi sembra evidente che non ama le prediche.
    L’altro è un Savonarola. Trascina
    .cosa fare??
    1) Serve contingentare i tempi?
    2) Se un Prete non ama predicare….
    3) se mancano i Preti con qs skill?
    4) gli facciamo leggere omelie di altri?
    5) forse ci sono laici?
    6) far risuonare tra gli astanti parte_cipanti la Parola?)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)