Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica
Le promesse di Aldilà hanno a che fare con la paura della morte. È il limite ultimo oltre il quale nessuno realmente può dire cosa esisterà e con quali regole...
Prosegue in questa seconda parte la riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo...
In seguito a un suo interessante commento, abbiamo chiesto a Sergio Ciminago di raccontarci un’esperienza di catechesi con i giovani sperimentata in parrocchia…
“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)
Su questo come su altri temi sensibili, mi sembra che si continuino a semplificare le posizioni delle parti in causa, rendendole così (più facilmente) parti in lotta...
La musica arriva prima di ogni parola o gesto, sbriciola muri e avvicina mondi lontanissimi, culture e fedi altrimenti distanti.
Quando vediamo che il creato e le creature soffrono della propria caducità, cosa facciamo come figli del Dio creatore?
Qualche riflessione a margine della serie "Unorthodox", che rappresenta un culto disumanizzante e un Dio nemico della libertà. E a noi dice qualcosa del nostro modo di essere Chiesa?
Un primissimo elenco di iniziative o modalità che tengono conto di quanto ci siamo lasciati alle spalle.
Le storie di Silvia Romano, Annalena Tonelli e Gabriele Marasca, le riflessioni di Galimberti, Veronesi , De Monticelli e Bartolomeo I, le scuse di Socci: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
La grazia e i correttori fraterni del papa
«Una delle cose che mi ha sempre tenuto lontano dalla Chiesa è l'idea che per voi il bene sia oggettivo e la coscienza della persona conti nulla, al di là delle parole ufficiali. Forse Francesco ha inventato qualcosa di nuovo...»
C’è un modo di intendere l’esistenza più desiderabile di quello proposto da Corona? Non più giusto, più moralmente corretto, più civile… Qualcosa di meglio che io possa sperimentare a livello dei sensi, delle aspirazioni, di ciò che mi attrae e rende la mia vita piena e realizzata?
Dopo l'attentato abbiamo riempito le nostre bacheche di #jesuischarlie e ora, dopo le vignette sul terremoto, siamo qui a chiederci dove abbiamo sbagliato. Un po’ come i tifosi del Napoli dopo che il loro idolo Higuain è passato alla Juventus… C’è una lezione da imparare!
“Professore, mi ha aperto una finestra luminosa, ma adesso ho ancora più dubbi di prima.
“Perciò, secondo te, tu hai scelto in base ad un valore o ad un bisogno?”
Che fatica recuperare l’idea che Dio sia libero in sé e per questo ci lascia liberi davanti a lui. Su di loro posso comprenderlo. Oggi è davvero dura per loro che quasi “soccombono” davanti alle responsabilità di una libertà vera.
Tra la ricerca di Alex e l’esperienza di Matilde c’è un passaggio di logica, da quella del patto a quella della gratuità.
“Se per cercare chi è Dio finiamo per amare i poveri e chi ne ha più bisogno, vuol dire che Dio c'entra con l’amore per gli ultimi, quelli a cui nessuno pensa e che Lui si mostra a noi un po’ “a rovescio”, nel bisogno di essere amato e non nella potenza che ci sovrasta”.