Gli apostoli alla Resurrezione non avevano assistito, all'ascensione sì. Ora sono pronti per la missione
In questo rinnovato cammino sinodale speriamo che adulti inclusivi e aperti sappiano discernere competenze, capacità, passioni e buona volontà...
Una pagina evangelica per riflettere sul legame tra la colpa e il dolore, e sulla misericordia. Camminando con Gesù
La conversione è il “sì” totale di chi consegna la propria esistenza al Vangelo, rispondendo liberamente a Cristo
Contenere l’ansia di evangelizzare, per ascoltare prima e meglio l’umanità d’oggi, così da tornare ad essere veramente significativi…
Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti alla 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani (Taranto, 21-24 ottobre 2021)
Il 9 e 10 ottobre è cominciato il processo sinodale della Chiesa universale ed è già chiaro il dilemma che lo caratterizzerà...
Se il Documento Preparatorio al Sinodo è una sorta di manifesto programmatico, solo frutti buoni potranno venire dal dialogare con chi lo sta prendendo sul serio per quello che è...
Il nodo del prossimo Sinodo sembra essere il passaggio da un'evangelizzazione in cui si portano e trasmettono "gli Io del Noi" ad una in cui si ricerca e valorizza "l'altro degli Altri"
Elisa Fuksas, la figlia del celebre architetto, racconta in un romanzo autobiografico la storia semplice della sua conversione.
La Divina Commedia è un'opera seria, ma in essa è presente un lato comico e legato al riso che ha sempre affascinato i lettori lungo i secoli.
Il patto delle catacombe del 1965 può dire ancora qualcosa alla Chiesa italiana di oggi, soprattutto in merito al sinodo prossimo futuro?
La Giornata della Memoria può essere anche l'occasione per tornare a riflettere su quanto il perdono significhi ritornare in vita.
Nel giorno della celebrazione della conversione di San Paolo un webinar sulla valutazione scolastica diventa occasione per un ricordo particolare...
La confessione, sacramento difficile, eppure così necessario alla nostra conversione...
La questione ecologica, Matteo Salvini e il Covid 19, i profughi eritrei e la tragedia di Crotone, il Forum Ambrosetti, la pedofilia nella Chiesa, i cattolici repubblicani e democratici: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Certo, l’opportunità dell’indulgenza plenaria è ghiotta, ma non basta da sola, ci vuole chi nella Chiesa desti questo desiderio nel cuore delle donne e degli uomini.
Sabino Cassese, Alex Zanardi, Emanuele Cristini, Maria Volpe, Andrea Crisanti: alcuni dei nomi legati ai fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Nell'ultimo numero della rivista on line 'Il Giornale di Rodafà', Stefano Sodaro commenta il terzo comunicato della comunità di Bose.