La firma
Rocco Gumina

Siciliano, di nascita e di cuore, tifo Milan e Lakers. Due figli, una moglie e tantissimi libri. Insegno religione a scuola e mi piace tutto ciò che lega fede, politica e società. Amo le strade poco battute e quella saggezza che non coincide con la prudenza ristagnante.

Tutti gli articoli di:
Rocco Gumina

I “maschi”: tra esagerazione ed evaporazione

di Rocco Gumina

Rocco Gumina intervista Riccardo Mensuali su una questione maschile che sembra essersi arenata tra gli estremi della scomparsa e della riaffermazione

12 Marzo 2025
1

Quale cultura della pace per noi cristiani?

di Rocco Gumina

Elaborare una cultura della pace cristianamente ispirata richiede prima una migliore comprensione di cosa sia la pace...

6 Marzo 2025
4

Dal Vaticano II a Papa Francesco: alla riscoperta del laicato

di Rocco Gumina

In un tempo di crisi anche ecclesiale – che colpisce parrocchie, movimenti, associazioni, seminari, comunità religiose, facoltà teologiche – forse è il momento di ripartire da una riflessione più profonda sul laicato?

24 Febbraio 2025
4

Pensare e cercare incessantemente. La testimonianza di Michela Murgia

di Rocco Gumina

La maniera “murgiana” di essere credente è strettamente legata alla capacità di generare libertà e quindi di pensare e di cercare incessantemente...

13 Febbraio 2025
5

Sperare al di là del male?

di Rocco Gumina

Tornare a riflettere sul film "The whale" (2022) permette di tornare a chiederci di quale religione abbiamo bisogno oggi, soprattutto durante l'anno del Giubileo universale

3 Febbraio 2025
0

Oltre il male

di Rocco Gumina

Una riflessione e una testimonianza importante di Edith Bruck in occasione della Giornata della Memoria

29 Gennaio 2025
1

Cattolici e politica. Chiamati a “rifare” il mondo

di Rocco Gumina

In margine al dibattito sollevato intorno alla figura di Ernesto Maria Ruffini, è necessario provare a mettere qualche punto fermo circa il rapporot tra cattolcii e politica.

21 Gennaio 2025
1

La speranza operosa oltre la cronaca di un tempo incerto

di Rocco Gumina

Cosa accomuna il cantautore Michele Bravi, il filosofo Mounier e il Giubileo indetto da Papa Francesco?

8 Gennaio 2025
1

Per recuperare l’importanza del cuore

di Rocco Gumina

Una introduzione e un invito alla lettura dell'ultima enciclica di Papa Francesco "Dilexit nos"

13 Dicembre 2024
5

È ancora attuale la teologia del laicato?

di Rocco Gumina

"Furiosa" o "negativa", "positiva" o "pensante", la laicità è ancora oggi un tema importante e rilevante per la cultura occidentale e per le chiese cristiane.

26 Settembre 2024
3

Don Puglisi e la Chiesa che verrà

di Rocco Gumina

Come ogni anno, dopo la ricorrenza dell'anniversario della morte di don Puglisi, è importante anche riflettere e progettare cammini pastorali ispirati al suo martirio.

16 Settembre 2024
0

Il pensiero democratico cristiano è un’alternativa alle prassi rivoluzionarie?

di Rocco Gumina

La risposta può essere trovata in una rilettura italiana del golpe cileno (di cui oggi ricorre l'anniversario) operata da Luigi Giorgi

11 Settembre 2024
1

Cattolicesimo e cultura. C’è spazio per l’insegnamento della religione cattolica?

di Rocco Gumina

Nel dibattito in corso sul rapporto tra cattolicesimo e cultura quasi inosservato è passato il ruolo che può avere la mediazione scolastica...

3 Settembre 2024
12

Contro la retorica dell’eroismo, verso una cittadinanza responsabile.

di Rocco Gumina

Come scriveva Bonhoeffer: «Noi certo non siamo Cristo, ma strumenti nelle mani del Signore della storia, e possiamo condividere realmente le sofferenze degli altri uomini solo in misura limitata»

20 Agosto 2024
5

Esiste un dovere di contribuire alla vita di una democrazia?

di Rocco Gumina

Intervista al filosofo Giovanni Grandi, membro del Comitato scientifico delle Settimane sociali dei cattolici in Italia.

7 Agosto 2024
1

“La politica ha bisogno di assumere lo sguardo dell’altro”

di Rocco Gumina

Intervista al direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, don Bruno Bignami.

1 Agosto 2024
2

La rilevanza sociale e politica dell’amore nell’insegnamento di papa Francesco

di Rocco Gumina

Un primo risultato della Settimana sociale dei cattolici è stato quello di farci riprendere in mano le encicliche sociali di Papa Franceso per leggerle con sguardo rinnovato

25 Luglio 2024
2

I giovani non esistono

di Rocco Gumina

Vivere con i giovani e non parlare dei giovani: è la prospettiva di Pietro Piro per cercare di capire meglio un mondo sempre più sfuggente.

18 Luglio 2024
1

E se la Chiesa imparasse dalla democrazia?

di Rocco Gumina

Forse dovremmo ricordare più spesso che la "comunione gerachica" consiste in una fraternità e sororità agapica la quale, anche nel suo strutturarsi gerarchico, deve conservare le medesime peculiarità.

10 Luglio 2024
4

Autonomia differenziata o sovranità regionale?

di Rocco Gumina

Prosegue il dibattito sull'autonomia differenziata che, secondo alcuni, addirittura difenderebbe maggiormente i deboli e la giustizia sociale

3 Luglio 2024
0

Esiste una politica propriamente cattolica?

di Rocco Gumina

Non è che tanto i cattolici conservatori-identitari quanto quelli progressisti-futuristi cercano, sempre con clava o grimaldello, di affermare una politica cattolica quando, invece, abbiamo bisogno di convertirci verso una politica autenticamente umana?

26 Giugno 2024
6

Né invisibili né irrilevanti. Per una lettura evangelica dell’impegno dei cattolici in politica

di Rocco Gumina

E se il problema della rilevanza e della visibilità politica dei cattolici non fosse che un falso (o malposto) problema?

13 Giugno 2024
3

La politica ai tempi della società gassosa: il caso del “Piano B”

di Rocco Gumina

In politica, anche le migliori proposte per competenze messe in campo rischiano di non incidere, se continuano a brandire lo stendardo di un'imparzialità che non prende mai le parti di nessuno.

4 Giugno 2024
3

Giovani e futuro. Una riflessione sulle parole di Ultimo

di Rocco Gumina

Il giovane cantautore romano rappresenta il disagio che molti della sua generazione provano di fronte al futuro e alla stessa possibilità di sperare...

27 Maggio 2024
1

Beati gli affamati di vangelo e giustizia!

di Rocco Gumina

La figura di don Peppino Diana concretizza in modo radicale il binomio di evangelizzazione e promozione umana e ne spiega il martirio....

21 Maggio 2024
2

E se la nostra parrocchia fosse il mondo?

di Rocco Gumina

Prosegue il confronto sul tema della parrocchia, indagando il rapporto tra quest'ultima e il cosiddetto "mondo"

6 Maggio 2024
4

È ancora possibile un partito d’ispirazione cristiana?

di Rocco Gumina

Ne parliamo con Pierlugi Castagnetti, già segretario del Partito Popolare, deputato ed europarlamentare per 'La Margherita' e il 'Partito Democratico'.

11 Settembre 2023
5

Per un’economia della vita

di Rocco Gumina

Il Papa è andato ad Assisi e, ancora una volta, ha cercato di tradurre, per l'oggi economico, il messaggio di San Francesco

27 Settembre 2022
3

La lezione dell’A Diogneto a servizio della Chiesa che verrà

di Rocco Gumina

Ad una società sempre più plurale e complessa, come la nostra, può ancora parlare, paradossalmente, un testo delle prime comunità cristiane...

20 Settembre 2022
4

Cattolici in politica? Il coraggio di andare controcorrente.

di Rocco Gumina

Fermo il contributo offerto dai politici cattolici alla nascita e allo sviluppo della nostra democrazia, si tratta di continuare a ripensare la loro presenza nell'attuale scenario politico

4 Settembre 2021
3