Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica
Alla luce del discorso papale alla curia romana, una vicenda lavorativa particolare può dire qualcosa su quanto la chiesa italiana si lasci mettere in 'crisi' dalla via di Francesco o preferisca ad essa il 'conflitto'.
Se torneremo a porre al centro il Vangelo, si tornerà ad aiutare gli uomini e le donne del nostro tempo ad evangelizzare il loro desiderio, anche sessuale.
La vera sfida sarebbe quella di produrre un paradigma antropologico che ci consenta di precisare meglio il rapporto reciproco tra corpo dato e corpo vissuto
“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)
“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)
Volutamente lasciamo aperta la discussione, senza voler per forza arrivare a trarre delle conclusioni condivise.
Al termine di un mandato politico o di un servizio ecclesiale è necessario "staccare" e lasciar spazio ad altri
Su questo come su altri temi sensibili, mi sembra che si continuino a semplificare le posizioni delle parti in causa, rendendole così (più facilmente) parti in lotta...
È moralmente giusto considerare certe morti più «naturali» rispetto ad altre che negli ospedali dei Paesi con una sanità più ricca di risorse sollevano accesi dibattiti bioetici?
La Congregazione per la Dottrina della Fede il 16 luglio ha pubblicato un Vademecum sulle procedure nel trattare i casi di abuso sui minori: parole chiare, da tenere presenti.
Il movimento etico essenziale del cristiano è quello dell’abbandono di sé nelle mani del Padre
Pensare ai poveri prima di assicurare loro il Paradiso: è il monito del Vangelo di oggi, ripreso da una bella poesia di Giorgio Orelli dedicata a Leonardo Boff
Il fine vita non finisce di interrogarci ( 3 )
Il fine vita non finisce di interrogarci ( 2 )
Il fine vita non finisce di interrogarci
Se la fame dell'uomo a piedi conti più della fame dell'uomo in bici rimane domanda senza risposta
Sui bisogni moltiplicati e indotti che non solo impoveriscono il portafoglio, ma confondono, distolgono e annebbiano la creatività che mette al centro l'altro, la sua identità...
La mia personale esperienza di madre che ha vissuto una vicenda simile, fortunatamente con esiti meno drammatici, in una neuropsichiatria infantile
«Una delle cose che mi ha sempre tenuto lontano dalla Chiesa è l'idea che per voi il bene sia oggettivo e la coscienza della persona conti nulla, al di là delle parole ufficiali. Forse Francesco ha inventato qualcosa di nuovo...»
Su una storia molto efficace raccontata dal professor Zamagni. E sulle categorie che utilizziamo davvero per interpretare la realtà che ci circonda
Dall'Ospedale Sant'Orsola di Bologna una storia che dice che dove esiste una vera comunità la qualità della vita migliora per tutti
EttyHillesum e Nino Baglieri: la via dell' "adattamento creativo" per una risposta diversa al tema che la morte di Dj Fabo pone
Su Facebook che sospende Adinolfi e sullo stile di una presenza sui social in un dibattito come quello aperto dal gesto di dj Fabo
Come insegnava Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, non è possibile perseguire il bene del tutto facendo il male delle parti.
Le ricostruzioni più comunemente divulgate dicono che l'Italia sconterebbe il peso del proprio eccessivo indebitamento pubblico e della cattiva formazione al mercato del lavoro. ma le cose stanno proprio così?
Diversamente da quanto spesso percepito dall'immaginario pubblico ed ecclesiale c'è una profonda continuità nell'insegnamento sociale tra Benedetto e Francesco.
Forse proprio la madre di tre gemellini che piange perché ne sono sopravvissuti solo due potrebbe aiutarci a capire anche la misericordia per chi si pente di un aborto
Il grande tema si era affacciato, come un battito d'ali, nella nostra leggera conversazione da treno, e le aveva portato tutta la dolcezza della verità, una verità nata e ritrovata nel corpo e nelle sue leggi
Solo il recupero della tutela e valorizzazione del lavoro, e il riallineamento dei redditi da lavoro alla produttività potranno consentire un progresso stabile, sostenibile e «umanamente ecologico».
Quando papa Francesco invita a stare in guardia nei confronti di eccessivi squilibri non propone semplicemente un pio auspicio, avulso dalla teoria economica.
Le strade della vita finiscono per assomigliare ad un teatro, con una sequenza di cambi d'abito, di parti. Non sempre le parti dei "buoni".
La confidenza di una madre di fronte a una diagnosi sulla figlia che porta in grembo: «Io credo che siano loro che non capiscono...»
Su fecondazione eterologa e diritto al figlio. E su certe spinte un po' troppo insistenti al «dovere» procreativo.
Un gesto di buona creanza, pensato come buon esempio, ricambiato con una lezione inattesa.
A margine di un recente colloquio con Messner sulle nuove croci sui monti: «Nessuno deve occupare le montagne»
Semel in anno licet.... e allora, nel giorno di Giovedì Grasso, via libera all'immaginazione ecclesialese
"E' facile mancare a questo comando? No? Allora è un comandamento che riguarda pochi! Quasi quasi lo possiamo cancellare dall'elenco... che dite?"
La moderazione è incompatibile con gli egoismi. Dobbiamo dirlo forte e chiaro in questo tempo in cui la questione sociale è tornata drammaticamente alla ribalta
La crisi finanziaria mondiale é anche una crisi vocazionale: dell'economia in sé ma anche del progetto di vita che guida chi la fa.