Dopo la crisi e il buio, sul monte Gesù accoglie lo scandalo della croce, trasformandolo in segno indelebile dell'amore di Dio.
Se Gesù è pienamente uomo deve aver avuto un vissuto in tutto simile al nostro, a partire dal quale provoca il nostro modo di pensare Dio.
Perché Francesco ha preferito il palco dell’Ariston a quello del Festival della canzone cristiana di Sanremo?
Lettera di un insegnante sinceramente preoccupato per le sorti del governo dopo l'annuncio dell'introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole elementari.
Il dibattito di questi giorni ha riguardato la necessità di Gesù Cristo per la Salvezza, ma né Repole né Mancuso ne hanno dato una definizione, mentre è proprio ciò che si intende per "Salvezza" a svuotare le chiese oggi.
Può Papa Francesco non essersi reso conto che la metafora del padre che punisce amorevolmente il figlio, proposta per tenere insieme il Dio misericordioso e il Dio punitore, crea più problemi di quelli che risolve?
Nel messaggio di Mons. Moscone - vescovo di Manfredonia - per la festa della Madonna di Siponto, la risposta alla domanda provocatoria di un mio studente.
Lettera aperta a Costanza Miriano in risposta alla sua presa di posizione su Michela Murgia e l'eco che ha avuto la sua scomparsa sui media cattolici.
La saga di J. K. Rowling e la serie di Tim Burton hanno molti punti in comune: scuole di magia, creature fantastiche e soprattutto protagonisti adolescenti. Tra Harry Potter e Mercoledì però passano 25 anni: dal confronto emergono le differenze tra l'adolescenza di ieri e di oggi.
E' di questi giorni la notizia della scelta di Cristina Scuccia - Suor Cristina di The Voice - di lasciare l'abito e iniziare una nuova vita. In questa lettera un grazie per il valore della sua testimonianza.
La settimana scorsa è andata in scena l’ultima puntata della telenovela Fedez-Ravagnani. Come si è arrivati a questo punto? Ma soprattutto, cosa dice questa vicenda dell’esperimento social di don Alberto?
Di fronte a temi come la risurrezione e la vita oltre la morte la questione oggi non è credere o non credere, ma una domanda ancor più radicale: fosse anche vero, cosa me ne faccio?
Tutto è iniziato verso la fine di aprile, quando si è diffusa la voce che il Papa avrebbe proposto nel mese di maggio la maratona di preghiera per la fine della pandemia. Ho iniziato anch'io a snocciolare il rosario e...
Lettera semiseria a Papa Francesco, dopo il suo rinnovato invito ad indire un Sinodo della Chiesa italiana.
Chi sceglie la vita cristiana con autenticità non lo fa sottomettendosi al volere di un Dio che chiede obbedienza in vista di una ricompensa, ma perché ha scoperto che non c'è niente di meglio per la propria vita che vivere così.
Alla radice della crisi delle parrocchie vi sono da un lato alcuni mutamenti della società mai realmente metabolizzati, dall’altro la questione irrisolta di come vivere oggi la fede insieme, come comunità cristiana.
Volutamente lasciamo aperta la discussione, senza voler per forza arrivare a trarre delle conclusioni condivise.
Pensare alla santità come perfezione impedisce di cogliere la reale grandezza della testimonianza dei Santi: vivere fallimenti, fatiche e debolezze senza smettere di lasciarsi attraversare dallo sguardo di Gesù.
Come incide a livello ecclesiale trovarsi in un contesto in cui la maggior parte dei giovani prima dei 30 anni non ha la possibilità di uscire di casa? Una riflessione a partire dai dati Eurostat.
Le reazioni a questo tweet di Papa Francesco mostrano quanta fatica facciamo ancora a credere in un amore gratuito che non chiede niente in cambio.
Il rischio è che la pandemia ci abbia reso lamentosi, pieni di rimpianti per com’era e rassegnati di fronte a un futuro indecifrabile. Ma la fede che sguardo ci chiede di avere su questo tempo?
Il paradosso di una ragazza liberata dai suoi rapitori che si ritrova ora ostaggio di insulti e minacce.
Le provocazioni che la lettura di “Una domenica” di Fabio Geda ha suscitato alla mia fede, sull'adeguatezza dei nostri discorsi su Dio e la religione per l'uomo di oggi.
Sono tantissime le provocazioni che questa quarantena offre alla nostra vita, le contraddizioni che mette in luce, le prospettive nuove che apre. Come il mattino di Pasqua per i discepoli chiusi in casa...
Dov’è Dio? Perché non fa nulla se è onnipotente? Perché ci ha abbandonati a questo destino? Come si può rispondere a queste domande guardando al Dio di Gesù, Crocifisso e Risorto?
Se è vero che la lingua batte dove il dente duole il proliferare di commenti di esponenti cattolici pro o contro il Cantico dei cantici di Benigni a Sanremo evidenzia che come Chiesa con l’eros abbiamo un problema.
Cosa succede se provi a portare alla messa di Natale un bambino di un anno e mezzo? Succede che a metà messa devi uscire a causa delle sue urla! Ma forse dovrebbe uscire anche l'annuncio del Natale...
“Non sono i giovani il problema, ma gli adulti”. Gli ultimi Jedi, ottavo film della saga di Star Wars, che abbiamo riguardato in occasione dell'uscita, oggi, dell'ultimo episodio, sembra confermare esattamente questa affermazione. I giovani nel film sono coraggiosi e appassionati, il problema sono gli adulti che incontrano.
Cosa ho capito ascoltando la testimonianza di Beatrice, mamma di Micol, in un servizio de Le Iene.
È possibile nella Chiesa avere posizioni diverse ed è possibile che queste coesistano pacificamente, come Francesco e Benedetto
Sulle parole utilizzate per il provvedimento del Papa nei confronti del cardinale McCarrick per lo scandalo abusi
Un leghista, un grillino e un piddino bussarono alla capanna come i tre re magi. E quello che accadde dopo non lo raccontarono mai a nessuno: tanto meno ai loro elettori...
Imparare a pensare al sacerdote come pienamente uomo, perché nel nostro modo di pensare ai preti spesso li trattiamo come se fossero altro da noi. Cadute comprese.
Sulla fretta con cui ieri parecchie testate hanno attribuito alla Scrittura un'espressione utilizzata da Salvini. La sola ira contemplata dalla Bibbia è quella di Dio ed è causata dalle ingiustizie nei confronti dei deboli.
«Posso solo piangere con voi» ha detto il cardinale Betori ai funerali di Davide Astori. Suscitando lo sconcerto di Socci. Ma sono davvero parole così strane per un cristiano?
Cosa c'è di davvero interessante e nuovo nel gesto di Papa Francesco? Che il matrimonio non è una conquista, ma un dono che ti raggiunge in un modo inaspettato e rende eterno il desiderio della tua fragile umanità.
Abbiamo l'occasione di metterci in ascolto dei duecentocinquanta migranti sbarcati a Natale e farci spiegare da loro cosa vuol dire attendere un Salvatore.
A pochi giorni dall'uscita del nuovo episodio di Star Wars abbiamo riguardato "Il risveglio della forza": una attualizzazione della saga con protagonisti i giovani di oggi.
Secondo un sondaggio di Repubblica la politica è importante per appena il 14% dei giovani, la religione solo per il 7%: come interpella questo dato noi cristiani adulti?
La lettera con cui una mamma e un papà spiegano a loro figlio il motivo per cui hanno scelto di battezzarlo da bambino.
In questa nuova tappa del nostro percorso in preparazione al Sinodo dei giovani, abbiamo intervistato Christian, educatore che lavora spendendo il proprio tempo coi giovani e per i giovani, chiedendogli di parlarci dei loro punti di riferimento.
È di ieri sera l'ultimo appello della mamma di Charlie, nel disperato tentativo di scongiurare lo spegnimento dei macchinari, e poter continuare a riempire la sua vita d'amore.
Rileggendo il discorso del Papa al FIAC, in occasione dei 150 anni dell'Azione Cattolica, per lasciarsi provocare fino in fondo dalla dirompenza delle parole di Francesco.
La parata dei capi di stato europei a Roma è, come d'obbligo, lontano dalla gente. Francesco invece, a Milano, spende un’intera giornata nell'abbraccio della folla, con chi è più povero e in difficoltà.
Col tuo tragico gesto ci chiami in causa su quel modo di pensare per cui o si è in grado di emergere e imporsi, oppure non si vale nulla. Un modo di pensare che troppe volte è anche il nostro.
Qualche riflessione su quello che accade nelle nostre parrocchie a partire da una vignetta che elenca i sintomi di un ambiente lavorativo tossico.
In un incontro promosso dall’Azione Cattolica di Milano si è provato a rispondere a questa domanda, nella consapevolezza che non esistono ricette preconfezionate, ma che è ancora possibile educare un adolescente alla fede.
C’è un modo di intendere l’esistenza più desiderabile di quello proposto da Corona? Non più giusto, più moralmente corretto, più civile… Qualcosa di meglio che io possa sperimentare a livello dei sensi, delle aspirazioni, di ciò che mi attrae e rende la mia vita piena e realizzata?
Dopo l'attentato abbiamo riempito le nostre bacheche di #jesuischarlie e ora, dopo le vignette sul terremoto, siamo qui a chiederci dove abbiamo sbagliato. Un po’ come i tifosi del Napoli dopo che il loro idolo Higuain è passato alla Juventus… C’è una lezione da imparare!
La bellezza non è possibile comandarla ed imporla. La bellezza risplende, si propone, ma poi sta alla ineludibile libertà dell'altro riconoscerla ed accoglierla.
I cellulari sono ormai parte del vissuto dei nostri ragazzi, serve allora non rimuovere questa dimensione ma entrarci dentro e cogliere le potenzialità di questi strumenti in ordine ad un vissuto di fede.
Abbiamo provato a chiedere ad alcuni ragazzi delle medie di descrivere la misericordia col linguaggio delle emoticon. Il risultato è interessante...
Mi sono chiesto spesso cosa voglia dire papa Francesco quando afferma che dobbiamo lasciarci evangelizzare dai poveri. L'altro giorno sul cancello dell'oratorio forse l'ho capito.
«In quel bianco che va bene, copre ogni colore, e a volte copre anche l'amore» canta Edoardo Bennato. Per me è esattamente il contrario
Vorrei che non si discutesse sulla bontà di fare o no il presepe, ma su come far sì che diventi spontaneo cercare in ciascuna identità religiosa una ricchezza.
Sono riuscito a pregare solo quando mi sono tolto dalla testa le immagini infantili di un dio che guarda il mondo dall'alto e decide che cosa succederà oggi.
Venire a conoscenza di quanto raccontato ci inquieta, ci lascia attoniti e increduli. Ma non deve confonderci su che cosa è vecchio e che cosa è nuovo.
Sembra una sceneggiatura di Dan Brown, è invece quello a cui stiamo assistendo dall'inizio del Sinodo.