Articoli su
incarnazione

A Greccio, il piccolo del Regno dei cieli

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola/3: in cammino da Assisi a Roma, una sosta a Greccio, per ricordare il senso concreto di una voce in lode dei piccoli.

15 Luglio 2023
0

Non si può raccontare!

di Gilberto  Borghi

“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.

26 Maggio 2023
7

Maria. Elogio di una fede materna

di Stefano Fenaroli

Festeggiare l'Immacolata Concezione della Madre di Dio ascoltando Fabrizio De André...

8 Dicembre 2022
0

Per un’economia della vita

di Rocco Gumina

Il Papa è andato ad Assisi e, ancora una volta, ha cercato di tradurre, per l'oggi economico, il messaggio di San Francesco

27 Settembre 2022
3

Ancora qualche domanda sulla messa

di Gilberto  Borghi

Dobbiamo riconoscere che ci sono almeno tre elementi, che diamo per scontati, rispetto alla messa, ma che scontati non sono più

12 Agosto 2022
10

La messa in acqua – 2

di Gilberto  Borghi

Nulla, nella fede cristiana, si dà senza che sia incarnato, cioè senza che sia vissuto realmente da quella comunità, in quel momento, in quelle condizioni.

5 Agosto 2022
4

La messa in acqua

di Gilberto  Borghi

Questo episodio diventa importante per riflettere sul senso e il valore delle celebrazioni ecclesiali.

28 Luglio 2022
11

Ventitre riti cattolici

di Gilberto  Borghi

Perché il processo di creazione delle tradizioni dei riti celebrativi deve essere considerato chiuso?

11 Maggio 2022
3

Profanazione!

di Gilberto  Borghi

Se un sacro che entra in contatto col profano si distrugge, ma che sacro è?

7 Febbraio 2022
15

E vieni in una grotta…

di Lella Noce Ginocchio

La Madre di Dio di duemila anni fa, la piccola Neve del Mesolitico, la mamma malata di Alzeimer oggi: tutto "si tiene" in Cristo.

2 Gennaio 2022
6

La tenerezza

di Cristiana Scandura

L’amore o è eccessivo, o non è amore

22 Dicembre 2021
1

Fede e no vax

di Gilberto  Borghi

Una fede che si ostini a non riconoscere l’efficacia dei vaccini e a invalidarne l’effetto in nome della potenza di Cristo, non è una fede cristiana.

30 Ottobre 2021
11

Fede e maturità umana

di Gilberto  Borghi

La maturazione umana della persona non è un optional nello sviluppo della vita di fede e nemmeno solo un suo effetto, ma anche una sua condizione.

18 Ottobre 2021
5

Contro il ddl Zan? (As)saggio di dibattito ecclesiale – 2

di Mattia Lusetti

Se la CEI auspica un "dialogo aperto" sul ddl Zan è chiaro che tale dialogo deve essere sia 'ad extra' che 'ad intra'...

3 Giugno 2021
5

Dante e l’uomo che “nasce a la riva dell’Indo”

di Maurizio Signorile

Nel mese in cui la Chiesa Cattolica celebra l'ecumenismo e dialoga con il mondo ebraico possiamo chiederci se Dante abbia qualcosa da dirci in proposito...

25 Gennaio 2021
1

Le domande dei saggi e degli stolti

di Sergio Ventura

La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

8 Novembre 2020
2

Omosessualità: voci a confronto

di Gilberto  Borghi e Gabriele Cossovich

Volutamente lasciamo aperta la discussione, senza voler per forza arrivare a trarre delle conclusioni condivise.

7 Novembre 2020
24

Il corpo, la fede e Carlo

di Gilberto  Borghi

Quanta fatica ancora a credere che l’umano, così come si dà, senza bisogno di alterarlo, dimenticarlo, sorpassarlo o mascherarlo sia il luogo privilegiato in cui Dio ci parla, ci abita e ci vive.

16 Ottobre 2020
4

Quell’idolo del Vaticano II

di Gilberto  Borghi

Si dovrebbe avere il coraggio di provare a rileggere i testi del vaticano II con gli occhi dell’oggi, scoprendo che su molte cose, forse, dovremmo riscriverlo

16 Giugno 2020
7

Chimica ed eucarestia

di Gilberto  Borghi

Sul pensiero di “fondo” che ha animato alcune parti della chiesa durante il digiuno eucaristico.

3 Giugno 2020
8

La grazia e i correttori fraterni del papa

di Gilberto  Borghi

La grazia e i correttori fraterni del papa

4 Ottobre 2017
0