Se la Chiesa è paragonabile alla Luna, allora è cosa buona e giusta attestarne anche il lato oscuro, aiutati da "Evangelii Gaudium" (41) e "Gaudium et spes" (44)
È morto la mattina del 30 maggio un canonista dall'eredità intellettuale imponente, attento alla logica giuridica e sensibile al fondamento ecclesiologico della missione della Chiesa.
Dopo l'arresto di Giovanni, Gesù non fa che muoversi in terre di "confine" per portare ovunque la luce...
L'esperienza del Sinodo digitale ha confermato che per la Chiesa è arrivato il momento di interrogarsi e investire in pastorale digitale
Gli apostoli alla Resurrezione non avevano assistito, all'ascensione sì. Ora sono pronti per la missione
Un'originale testimonianza in prima persona di Agostino Sella, Salesiano Cooperatore siciliano, Presidente dell'Associazione Don Bosco 2000 che da anni accoglie in Sicilia le persone migranti e opera in Africa con delle missioni
La riforma della curia romana, dalla centralità della dottrina a quella della inculturazione missionaria e del previo ascolto dialogico, messa alla prova dalla collocazione in essa dell'insegnamento della religione
Un insolito legame, individuato da Papa Francesco, tra desiderio, Spirito e Sinodo permette di illuminare tre aspetti fondamentali della sinodalità.
Anche un blog può assumere una postura sinodale, dialogando a distanza con Brambilla, Salvarani e Sequeri...
La missione dei Dodici, tutta nella logica dell'incarnazione. E poi il grande inno tratto dalla Lettera agli Efesini con il mistero di ricondurre ogni cosa al Cristo, un mistero così grande da trascendere tutti i piccoli progetti di instaurazione della cristianità.
Nel libro “Quando finisce la notte” il teologo don Francesco Cosentino individua nella crisi ecclesiale generata dalla pandemia le tracce profetiche di una nuova spiritualità