Articoli su
bellezza

Verso una vita bella

di Cristiana Scandura

In principio era la bellezza di una vita virtuosa, pacificata, armoniosa

6 Febbraio 2025
0

Notre Dame, Madeleine Delbrêl e una cattedrale senza un popolo

di Sergio Di Benedetto

Di fronte alla cerimonia di riapertura della cattedrale di Parigi, osservando l’assenza di un popolo, cosa avrebbe detto la ‘mistica’ delle periferie francesi?

21 Dicembre 2024
5

Tranquilla qualunque cosa accada, perché così deve essere

di Marco Pappalardo

La breve ma intensa storia di Gilda, ragazza torinese che ha tra "trasformato il lamento in danza"

9 Dicembre 2024
1

Geografie dei testimoni /5: Gaudì, la Sagrada Familia e le forme del tempo che viviamo

di Sergio Di Benedetto

Ammirare la grande chiesa di Barcellona per imparare ad attraversare, senza abdicare, la nostra epoca

20 Luglio 2024
0

Come si vince il male?

di Cristiana Scandura

Il nostro spirito è capace di grandi cose solo se ha grandi passioni positive, non grandi paure.

25 Marzo 2024
0

Strani incontri: Papa Francesco e Alessandro Mannarino

di Sergio Ventura

Una delle particolarità della GMG di Lisbona è stata la sintonia tra alcuni discorsi del vescovo di Roma e le canzoni di alcuni cantautori italiani

11 Agosto 2023
3

Vivere la bellezza in un luogo, in un istante prolungato

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /6: attraversare in silenzio un altopiano dolomitico, avvertendo l’eco della voce di Pietro: «È bello per noi essere qui».

5 Agosto 2023
1

Nella campagna francese, la forza della ricerca

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /5: in un piccolo borgo della Creuse francese, la casa di un filosofo e la domanda evangelica: «Perché non capite?»

29 Luglio 2023
0

Un bicchiere d’acqua ad Amorgos

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola/1: un’isola greca e un versetto della Parola che acquista il suo senso più concreto, per provare ad annodare un tempo, uno spazio, la Scrittura.

1 Luglio 2023
0

Quaresima con Caparezza: al di là della morte?

di Sergio Ventura

Di fronte alle malattie e al male presenti nella Natura, cosa significa essere "contronatura"?

25 Marzo 2023
1

Pietre di Siria

di Lella Noce Ginocchio

Nel giorno della vocazione di San Paolo, il racconto di un viaggio in Siria ci fa avvicinare a quanto vissuto duemila anni fa dall'apostolo delle Genti...

25 Gennaio 2023
6

Ho conosciuto il silenzio

di Marco Pappalardo

Un libro di Lidia Curcio, Responsabile Generale della Famiglia Ecclesiale Missione Chiesa-Mondo di Catania, che indica delle piste per una comunicazione autentica

9 Gennaio 2023
0

Quale bellezza?

di Assunta Steccanella

A partire dalla vicenda di p. Marko I. Rupnik, spunti di riflessione sul ruolo della bellezza nella comunicazione della fede.

7 Gennaio 2023
12

L’armadio del perdono

di Lella Noce Ginocchio

Riscoprire in tempo di Avvento un luogo (forse) un po’ accantonato nella nostra relazione col Signore...

13 Dicembre 2022
1

Bellezza tanto antica e sempre nuova

di Emanuela Francesca Sangaletti

“Mi chiamasti, diffondesti la tua fragranza, e respirai, mi toccasti, e anelo verso di te” (S. Agostino). Una lectio sulla bellezza, a partire da Maria.

7 Dicembre 2022
0

Il Vangelo, d’altro canto

di Stefano Fenaroli

È ancora possibile ascoltare dei brani e ritrovare in essi una testimonianza di quel senso dell’umano che tutti ci accomuna?

24 Novembre 2022
1

Lo sguardo di chi ama

di Cristiana Scandura

Gli occhi esprimono quello che abbiamo nel cuore. Nella Scrittura troviamo un singolare legame tra cuore e volto.

25 Agosto 2022
3

Matrimonio, famiglie e sessualità

di Redazione VinoNuovo

La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?

11 Agosto 2022
7

Viaggiare nel deserto

di Paola Buscicchio

Un incontro casuale, un prete biblista, il coraggio di varcare una soglia e la vita cambia per sempre...

15 Marzo 2022
3

Nuove mappe di cultura e bellezza

di Martina Dri

Nella Biblioteca Vaticana è allestita la mostra "Tutti. Umanità in cammino": un'occasione per riflettere sul necessario impegno culturale del cristiano per non fuggire dalla complessità del mondo.

11 Dicembre 2021
1

La “soluzione migliore”: biglietti pastorali dei giovani

di Redazione VinoNuovo

Il vicepresidente della CEI, don Erio Castellucci, e i giovani in un'interessante iniziativa della diocesi di Modena-Nonantola

22 Novembre 2021
2

Bonus facciate

di Lella Noce Ginocchio

In ogni caotica e polverosa demolizione bisogna sperare che vi sia un’occasione perché essa sia davvero un incentivo nella nostra quotidianità

18 Novembre 2021
3

Tra slogan e kitsch, che fede è?

di Sergio Di Benedetto

Un pomeriggio in un gioiello di arte, spiritualità e storia, offuscate da immagini devozionali e messaggi di paura e rimprovero, che dicono qualcosa di una visione di fede, persona e chiesa...

8 Ottobre 2021
4

Salire in alto!

di Chiara Gatti

In occasione della festa della Patrona di Palermo Santa Rosalia, l’Arcivescovo Corrado Lorefice ci ha invitato a “salire in alto” per celebrare con l’altro, spesso sofferente, il “sacramento dell’amicizia” e rinnovare la società a partire da relazioni sempre più umane.

22 Luglio 2021
1

Suor mandorla

di Lella Noce Ginocchio

Quale orizzonte guarda una sentinella consacrata a Dio?

6 Marzo 2021
1

Adriana Zarri, il silenzio che parla

di Gianni Di Santo

Chi è stata veramente Adriana Zarri? Un bel libro di Mariangela Maraviglia prova ad offrirci un racconto finalmente veritiero...

2 Marzo 2021
2

Lev shomeà: una miniera dentro.

di Lella Noce Ginocchio

La miniera di Cogne e il capitolo 28 del libro di Giobbe da cosa sono accomunati?

15 Febbraio 2021
3

Invitare a guardare oltre, a uno sguardo altro…

di Sergio Ventura

La morte di Lisa Montgomery, la violenza e gli adolescenti, le indagini su Alberto Genovese e sulla chat ‘Shoah party’, il viaggio contro il cancro di Matteo Luddeni, la disabilità e la bellezza nelle foto di Christian Tasso, la tragedia delle case famiglia irlandesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture

17 Gennaio 2021
0

Riflettori spenti: il “buio” dell’arte in tempo di pandemia

di Isabella Piro

Cinema, teatro, pittura, danza…sono innumerevoli i settori dell’arte colpiti ferocemente dalla pandemia. E non si tratta solo di un colpo inferto al guadagno economico, bensì di una ferita al lato umano e creativo.

2 Gennaio 2021
0

La regina degli scacchi

di Roberto Piredda

In questi giorni di vacanza, per alcuni, e di coprifuoco, per tutti, può esserci il tempo per approfondire una serie televisiva che tratta di 'redenzione'...

29 Dicembre 2020
2

Le domande di chi opera con umiltà

di Sergio Ventura

Le figure di Joseph Wresinski, Patrick Zaki, Nice Nailantei Leng'ete, Yvan Sagnet e Sebastiano Misuraca, la riconversione della 'Rwm': questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

13 Dicembre 2020
1

A proposito di Diego

di Fabio Colagrande

Maradona ha messo in piazza le sue e le nostre fragilità, ci ha ricordato il nostro lato debole e oscuro, l’unico per cui meritiamo di essere salvati.

2 Dicembre 2020
1

La bellezza sotto i piedi

di Lella Noce Ginocchio

Spesso siamo portati ad immaginare che la Bellezza sia posizionata in alto, nei cieli, quando invece basta abbassare umilmente lo sguardo per trovarcela tra i piedi...

25 Novembre 2020
1

Geometria e santi

di Lella Noce Ginocchio

I Santi sono coloro che, soprattutto agli occhi di un bambino affetto da sindrome di autismo, sanno stare in un cerchio che non ha angoli, in una pace dove tutto è perfezione e sa ritornare...

3 Novembre 2020
1

L’identikit di Gesù Cristo

di Cristiana Scandura

Vi confesso che una grande curiosità ce l’ho: mi intriga e mi appassiona molto conoscere, dal punto di vista umano, com’era, anzi com’è, Gesù di Nazareth

28 Ottobre 2020
2

La preghiera del cuore e il cuore della preghiera

di Cristiana Scandura

Chi di noi non conosce l’espressione di tenerezza che sgorga dal cuore di chi ama e che si rivolge alla persona amata dicendole o chiamandola "Amore mio"?

23 Settembre 2020
3

«Nostro è Dante!»

di Maurizio Signorile

Delle tre note necessarie per essere considerato Dottore della Chiesa (approbatio ecclesiae, doctrina orthodoxa e sanctitas vitae), al fiorentino manca certamente la terza, ma le prime due non sono mai state messe in discussione: non si potrebbe parlare di lui come di uno Scrittore Ecclesiastico?

5 Settembre 2020
1

Gli spazi e i processi

di Lorenzo Pisani

Uno spazio di origine religiosa, anche non (più) occupato, se trattato con rispetto, nel segno della bellezza, può (ri)svegliare nelle persone domande e consapevolezze

4 Agosto 2020
1

Il seme mistico di Ennio

di Sergio Ventura

«Nella mia poetica ho sempre riscontrato qualcosa di sacrale e di mistico, anche nelle colonne sonore scritte per i film western di Sergio Leone»

12 Luglio 2020
1

Modelli di “Chiesa all’aperto”

di Assunta Steccanella

Un'agile pubblicazione che nasce dalla convinzione «che questa fase si possa vivere subendola, limitando i danni, oppure che si possa attraversarla prendendo l’iniziativa in modo intelligente»

15 Maggio 2020
0

Il problema della Chiesa? È non vedere la bellezza

di Gabriele Cossovich

Le provocazioni che la lettura di “Una domenica” di Fabio Geda ha suscitato alla mia fede, sull'adeguatezza dei nostri discorsi su Dio e la religione per l'uomo di oggi.

12 Maggio 2020
3
Madonna con Bambino

Dio, nessuno lo ha mai visto…

di Lorenzo Pisani

Questa dolcissima Madonna con Bambino del Bergognone racconta diverse storie. Almeno tre.

25 Dicembre 2018
1

Nella notte della superluna

di Lorenzo Pisani

È solo splendore il creato? E che dire del dolore dell'uomo, del dolore innocente? Misterioso è il disegno di salvezza

15 Novembre 2016
0

I buoni sanno vedere la bellezza ovunque

di Paola Springhetti

Quando torno dal lavoro, riempiendomi gli occhi della città più bella del mondo, la ammiro. E quando arrivo nella città moderna la disprezzo. Il buono penetra attraverso entrambe e coglie quello che c’è dentro.

18 Maggio 2016
0

Unioni civili: e adesso?

di Gabriele Cossovich

La bellezza non è possibile comandarla ed imporla. La bellezza risplende, si propone, ma poi sta alla ineludibile libertà dell'altro riconoscerla ed accoglierla.

16 Maggio 2016
0

Quel “sacrificio” di Madre Teresa

di Gilberto  Borghi

L'indicazione del "bell'amore" fatta dal Cardinale Scola in termini teologici è affascinante, ma poi resta il problema di tradurre questo nella vita pastorale. Come si possa cioè passare da una sessualità frantumata e mercificata così diffusa, al riconoscimento e l'accettazione di una verità intera sull'amore umano. 

29 Settembre 2010
0