Ci viene chiesto di entrare nel "mood" della festa, perché è una festa universale, ma non da cialtroni. E, dopo che si è entrati, far entrare gli altri e combattere la tentazione della sciatteria
Dà conforto e coraggio sapere che tanti nostri fratelli e sorelle hanno vissuto prove non indifferenti con fortezza e sereno abbandono nelle mani di Dio Padre
Concilio Vaticano II, Zerocalcare, Michela Murgia, "terza guerra mondiale a pezzi": tutto si tiene sotto l'ala protettiva di un vero padre...
L’esperienza di rimanere delusi è abbastanza comune nelle nostre vite, tanto più nelle esperienze educative, in cui ci prendiamo cura degli altri.
Padre Timothy Radcliffe e suor Ignazia Angelini hanno condotto alcuni giorni di ritiro per i partecipanti al Sinodo, secondo alcune grandi parole.
Ritorna il motto di un grande maestro dello spirito, San Francesco di Sales: "Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda".
La parabola dei due figli inviati alla vigna si comprende facilmente. Invece la precedenza assicurata ai pubblici peccatori lascia un minimo interdetti
Il 4 ottobre inizia il Sinodo dei vescovi, ma nelle diocesi sta partendo anche la fase sapienziale. Avanti ancora, senza farsi condizionare dai media
Nella sua prima Lettera pastorale, Maffeis rilancia le attese della sua gente anche sul valore delle piccole comunità e sul ruolo della Curia
Sui canali social di Vinonuovo.it i post sul Vangelo del giorno di “La terra come il mare”: un post al giorno con un versetto, un’immagine e uno spunto utile a intrecciare Vangelo e vita.
E' esperienza comune che la misericordia del Padre (del padrone, nella parabola) non trabocchi facilmente nei rapporti tra i figli.
Il metodo della correzione come contrappeso all’irruenza dei profeti. Ma soprattutto il processo che conduce al con-sentire (conservando la pluralità delle voci)
Cosa c'entrano i giovani accusati di violenza sessuale a Palermo e a Caivano con il primo prete martire ucciso dalla mafia 30 anni fa?
Da una parte il potere di seduzione della Parola, e il primato che ne consegue. Dall'altra l'urgenza di prenderla, la parola, assumendo i rischi che da ciò conseguono.
Nel mandato conferito a Pietro la manifestazione di una Sapienza che ci trascende
Sarebbe bello se noi, come chiesa, fossimo audaci nel farci carico della realtà e capaci di portare alla salvezza ogni realtà, anche laddove (persino a Dio!) sembra impossibile...
Il nostro tempo, spesso logorante, vede però una domanda crescente di luoghi di riposo, silenzio, fraternità, meditazione, preghiera: è un segno che non va ignorato né minimizzato.
Nella festa dell'Assunta, alcune parole del cardinal Martini possono aiutarci a cogliere il senso profondo di una festa che guarda oltre il tempo.
Il vescovo di Roma parla con affetto e sincerità di cuore ai preti della sua diocesi, per ringraziarli, essere loro vicino e incoraggiarli a non cadere nella mondanità spirituale e nel clericalismo
Una festa da riscoprire, quella della Trasfigurazione, soprattutto nel tempo di oggi, andando oltre le apparenze - per vivere vite autentiche.
Come tutti i periodici che si rispettano, anche Vino Nuovo si adegua alla necessità agostana di alleggerire le vacanze dei suoi lettori. Ma sempre alla sua maniera, ovviamente...
Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati al metodo con cui ascoltarsi (ed imparare) reciprocamente
Alla presenza del presidente Mattarella un convegno storico ha ricordato gli 80 anni del Codice
Il mese scorso il presidente della CEI cardinal Zuppi ha incontrato i preti operai italiani (tra cui alcuni sposati). Chissà che "da cosa nasca cosa"...
In memoria dell'ultimo testimone del Concilio, mons. Luigi Bettazzi, partito per il viaggio verso Dio a quasi cento anni...
Un ormai noto problema, segnalato da una lettera pubblicata su Avvenire, richiede ormai di essere affrontato anche secondo la categoria dei "segni dei tempi"
Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati alla struttura della incipiente Chiesa sinodale
Una lettura ebraica delle parabole di Gesù ne evidenzia ancora una volta la caretteristica di narrazioni che sfidano, provocano, condannano e divertono.
È da poco nelle librerie un interessante saggio di Francesca Perugi, che ricostruisce gli appassionanti e difficili anni martiniani (1986-1993) di guida del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa: una lettura utile per capire la Chiesa di ieri e quella di oggi.
Ma perché invece di lamentare la faticosa gestione di più parrocchie da parte dei preti, non si riflette sul contributo che potrebbero offrire le comunità coinvolte?
Avevo sentito dire che quella chiesa era stata tanto danneggiata dall’alluvione quindi ero pronta ad un triste spettacolo di devastazione
In questa domenica ricordiamo e veneriamo il Santissimo corpo e sangue di Cristo, ma (pensando anche a Mt 25,31-46) senza dimenticare dove esso è realmente presente...
Si intitolano "Verso una piena presenza" il documento e il sito del Dicastero della Comunicazione che aprono una riflessione sulla pastorale digitale
Tardi ti ho amato, Bellezza tanto antica e tanto nuova; tardi ti ho amato!
È morto la mattina del 30 maggio un canonista dall'eredità intellettuale imponente, attento alla logica giuridica e sensibile al fondamento ecclesiologico della missione della Chiesa.
Rileggere la Parola della Pentecoste, che spinge a vite nuove, oltrepassando chiusure e paure, tenendo sullo sfondo alcuni versi di Alessandro Manzoni.
È difficile credere, soprattutto seguendo l’invito di Paolo che esorta a una “conoscenza più profonda di lui”: ma in fondo la sequela cristiana è tutta lì. E potrebbe essere pure un buon criterio per rivedere molte cose ecclesiali...
Filippo attraversa la crisi della prima comunità cristiana per giungere in una terra ‘separata’ e ‘abbandonata’ e così scoprire che è possibile ripartire, raccogliendo le lacrime del mondo.
Gli appunti sul confronto di lunedì scorso promosso da vinonuovo.it come Gruppo di ascolto sinodale
Signore, che cos’è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?
Perché le pecore ascoltano il Buon Pastore? Non per costrizione, ma perché la voce è bellissima e ospita il futuro
Spunti per la preghiera: il rapporto tra la nostra vita e la presenza di Dio
Quanto è difficile e quanto è necessario, a volte, quel "resta con me" pronunciato duemila anni fa ad Emmaus...
Il gesto fondamentale del Risorto, affinché i discepoli di Emmaus lo riconoscano, riletto alla luce di Fabrizio De André
Spargeva seme buono, don Tonino Bello. Quello serve che a noi, suoi giovani, che il cambiamento d'epoca dobbiamo attraversarlo.
Un Triduo pasquale vissuto in modalità molto diverse e una domanda che martella: quante delle normali attività di una parrocchia portano a Dio e alimentano la sequela?
Un ricordo d’infanzia e una consapevolezza da adulto: riconosciamo le persone dalle ferite della vita. Lo stesso fece Tommaso con Gesù risorto
Spunti per la preghiera: una meditazione, da risorti, sulla morte