Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico
Un paradossale invito a "santificare" la festa del 1° maggio...
Chi rinasce a vita nuova rischia sempre, agli occhi degli "ancora-morti", di oscilllare tra un eccesso di presenza e un difetto di compagnia...
Il percorso quaresimale come verifica e rinnovamento della nostra vocazione e dei nostri ideali
La morte del giovane studente della provincia di Udine suscita alcune considerazioni necessarie per cogliere nel suo insieme "cosa" sia avvenuto...
Nel discorso ai membri del corpo diplomatico presso la Santa Sede e nella catechesi tenuta durante l'Udienza generale, Papa Francesco ha rilanciato il tema del lavoro, tra ingiustizia socilale e dignità.
Perché possiamo affermare che gli animali sono un dono e un bene prezioso per ciascuno di noi?
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro sono gli strumenti che Francesco evidenzia nel suo messaggio per la LV giornata mondiale della pace
Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti alla 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani (Taranto, 21-24 ottobre 2021)
Quasi a completare la riflessione sul 'conservatorismo terapeutico' ecco le contraddizioni in cui cade la destra europea quando tiene insieme totale negoziabilità mercatista e non negoziabilità dei valori
Il Centro Universitario Cattolico mette a bando borse di studio post lauream da 6.000 euro l’anno: qualcosa forse non torna in CEI nella concezione della ricerca, della cultura e del lavoro equamente retribuito
In conclusione di un anno difficile per la precarietà delle soluzioni scolastiche adottate si sente ancora meglio l'insostenibile leggerezza dell'essere precario
Credo che il lavoro, prima di avere un fine ascetico o funzionale abbia soprattutto il fine di glorificare Dio
Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica
L’Economia di Francesco, la guarigione del cardinal Bassetti, le multe liguri per gli assembramenti dei poveri, il rapporto dei csttolici U.S.A. con Trump e Biden, la corsa ai vaccini anti-Covid 19, l’associazione ‘Pane quotidiano’, le attiviste islamiche incarcerate nei loro paesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La Cattedrale della Vittoria a Mosca, la regolarizzazione dei braccianti, la figura del cardinale Zen, la polizia statunitense, la truffa dell’accoglienza nel bergamasco, le statue ‘aggredite’: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Un primissimo elenco di iniziative o modalità che tengono conto di quanto ci siamo lasciati alle spalle.
Le previsioni di una grossa azienda di ricerche di mercato annunciano l'apocalisse economica e sociale. Sarà così?
Alcune annotazioni “a distanza” dall’ufficio sull’impatto nella vita familiare e anche nell’etica del lavoro
Salviamo la festa, dimensione della vita - privata e sociale - che rende l'uomo umano, le relazioni autentiche, la società più felice
Col tuo tragico gesto ci chiami in causa su quel modo di pensare per cui o si è in grado di emergere e imporsi, oppure non si vale nulla. Un modo di pensare che troppe volte è anche il nostro.
Qualche riflessione su quello che accade nelle nostre parrocchie a partire da una vignetta che elenca i sintomi di un ambiente lavorativo tossico.
I sogni, forse, ci sono. Ma non diventano più desideri. Restano sogni. Anche perché, già precocemente, hanno visto adulti con le ossa rotte “tirare a campare”