Articoli su
spiritualità

Che sia un anno di custodia e responsabilità

di Sergio Di Benedetto

Sulla soglia del nuovo anno, facciamoci guidare dalla Parola e da una poesia di Olga Sedakova per riscoprire di ‘essere custoditi per custodire l’altro’

1 Gennaio 2021
2

Per un Natale che abbracci la storia umana

di Sergio Di Benedetto

Quest’anno siamo chiamati a vivere il Natale nella pieghe più faticose della storia, desiderosi di salvezza e guarigione: non è facile, ma questa è la scelta di Dio che si fa bambino per abitare il tempo e la vita in pienezza, una scelta che continua fino a oggi ed è capace di creare l’inatteso.

25 Dicembre 2020
1

La grandezza delle poche parole e la diversità dei silenzi

di Sergio Di Benedetto

Avvicinarsi a Natale con poche essenziali parole e silenzi buoni, come ci suggerisce Maria e come ci ricordano una poesia di Emily Dickinson e un acquerello di Nicola Magrin.

20 Dicembre 2020
1

Ricordare, con gratitudine, i seminatori di Dio

di Sergio Di Benedetto

Il Battista è inviato da Dio per testimoniare la luce, come molti uomini e donne che hanno fatto lo stesso nelle nostre vite, figure a cui andare con gratitudine riconoscendo il loro ruolo di annunciatori del Cristo, come accade in una pagina di Michael D. O’Brien dedicata alla paternità.

13 Dicembre 2020
2

Praticare l’arte dell’eclissi

di Sergio Di Benedetto

Saper fare un passo indietro, essere capaci di nascondimento: a questo ci richiama il Battista, nella consapevolezza che è uno dei compiti più difficili dell’uomo, ma necessario per rendere visibile il mistero, come dice anche una poesia di Antonia Pozzi.

5 Dicembre 2020
4

Desideriamo qualcuno che torni e ci prenda per mano

di Sergio Di Benedetto

Forse mai come quest’anno sentiamo il desiderio di una mano che, avvicinandosi, ci dia vita e calore, prendendosi cura di noi e della pena del mondo. Come accade in una pagina del commissario Montalbano e in una recente canzone dei Boomdabash.

29 Novembre 2020
1

La bellezza sotto i piedi

di Lella Noce Ginocchio

Spesso siamo portati ad immaginare che la Bellezza sia posizionata in alto, nei cieli, quando invece basta abbassare umilmente lo sguardo per trovarcela tra i piedi...

25 Novembre 2020
1

La santità è (anche) scommettere sulla vita

di Sergio Di Benedetto

Dobbiamo imparare a parlare di santità parlando di umanità e realtà, non escludendo, non mutilando, ma dando fiducia alla forza della vita che riparte, alla storia che va avanti, come cantava laicamente Wisława Szymborska

1 Novembre 2020
3

“Letter to you”: la preghiera di Springsteen

di Lella Noce Ginocchio

Questa preghiera di Springsteen ci regala cinque minuti di poetica spirituale, in cui si canta la forza dei legàmi, la profondità della vera amicizia e fratellanza, l’importanza del condividere con chi ami.

17 Ottobre 2020
2

E pensare che il cristianesimo è una festa…

di Sergio Di Benedetto

Il Padre ci invita a una festa, perchè vuole donarci la gioia, che spesso però rifiutiamo. Forse dimentichiamo che la vita ha sempre i segni della gioia, come pure ci ricorda "Galline" di Giovanni Pascoli

11 Ottobre 2020
2

«Nostro è Dante!»

di Maurizio Signorile

Delle tre note necessarie per essere considerato Dottore della Chiesa (approbatio ecclesiae, doctrina orthodoxa e sanctitas vitae), al fiorentino manca certamente la terza, ma le prime due non sono mai state messe in discussione: non si potrebbe parlare di lui come di uno Scrittore Ecclesiastico?

5 Settembre 2020
1

Sussurri evangelici

di Marta Faccinetto

Un momento di ritiro in famiglia, un'espressione che colpisce e ricorda che l'urlo è così poco evangelico...

2 Settembre 2020
1

L’Assunta, l’umiltà eternamente consacrata

di Sergio Di Benedetto

La festa dell’Assunta ci indica il destino finale di una donna nascosta, semplice, visitata dalla grazia, resa Madre di Dio: è la vittoria dell’umiltà, come Elena Bono vedeva in una bambina nascosta e luminosa che lavava panni sul Fiume Azzurro.

15 Agosto 2020
1

Per quel tuo oboe

di Lella Noce Ginocchio

La musica arriva prima di ogni parola o gesto, sbriciola muri e avvicina mondi lontanissimi, culture e fedi altrimenti distanti.

27 Luglio 2020
1

Dare cittadinanza alle nostre domande

di Sergio Di Benedetto

Dobbiamo dare spazio alle nostre inquietudini, sostare sulle nostre domande, per trovare la "perla preziosa" del Regno, come Ulisse sempre teso verso Itaca, riletto da una pagina di Cesare Pavese

25 Luglio 2020
1

Se la Messa è «uno sfinirsi di parole»

di Sergio Di Benedetto

Per tornare a vivere bene le celebrazioni è necessario che esse si nutrano di vita, affrontandone anche il lato oscuro – come canta in una poesia Curzia Ferrari – e trovare così il ristoro promesso.

5 Luglio 2020
3

Le domande di chi vuole amare

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Sabino Cassese, Alex Zanardi, Emanuele Cristini, Maria Volpe, Andrea Crisanti: alcuni dei nomi legati ai fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

28 Giugno 2020
1

Abbracciare la nostra fragilità

di Marta Faccinetto

La lunga quarantena ci ha messo di fronte a noi stessi, alle nostre stanchezze, alle nostre fragilità. Ma forse ci ha fatto riscoprire anche la forza che viene da Dio..

22 Giugno 2020
1

Cammini: qualche consiglio prima di partire

di Sergio Di Benedetto

Quest'estate potrà essere propizia per intraprendere qualche lungo cammino: esperienza unica, ma è bene partire con qualche consapevolezza per godere a pieno di doni inattesi

18 Giugno 2020
1

Eucarestia, per un’accompagnata attesa

di Sergio Di Benedetto

Forse arriviamo alla festa del Corpus Domini con una diversa consapevolezza, a causa della pandemia. E sappiamo che l'Eucarestia non rende vuota la nostra attesa del Risorto, così diversa da quella inutile del Giovanni Drogo di Dino Buzzati

13 Giugno 2020
2

Proviamo a guardare con lo Spirito

di Sergio Di Benedetto

In questa festa di Pentecoste, che chiude un tempo unico, anche a livello civile, sappiamo renderci disponibili a uno sguardo nuovo per sogni nuovi, come accade al protagonista di "Cattedrale" di Raymond Carver?

31 Maggio 2020
1

Le domande che lo Spirito soffia in noi…

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

La questione ecologica, l’Unione europea, il dramma di George Floyd, la crisi della Magistratura, i barbari omicidi del maggio italiano, la Messa in Latino e i rosari in riparazione, l’anno per la Laudato Si: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

30 Maggio 2020
2

Digiuno eucaristico: Dio per me o io per Dio?

di Gilberto  Borghi

Il movimento etico essenziale del cristiano è quello dell’abbandono di sé nelle mani del Padre

7 Maggio 2020
10
POST.IT
6 Maggio 2020

La App per riaprire le chiese

Ai nostri giornali arriva la mail di un’azienda che lancia la App “per riaprire le chiese”: ogni fedele prenota la chiesa più libera, vi entra con un Qr Code.
L’azienda vanta finora un fatturato in crescita del 40%. Se crescesse così anche la frequenza domenicale….?

di Diego Andreatta

Figli di Abramo, pane e pietre

di Chiara Bertoglio

La vita sacramentale è ciò che nell’ordinario sostiene la Chiesa, la unisce nella Comunione dei santi, crea un ponte fra terra e Cielo che si manifesta nella presenza viva del Cristo sull’Altare

1 Maggio 2020
3

Tra credere e tentare Dio

di Daniele Valgimigli

La fede è un dono che però va custodito e alimentato; la mia mi pare piccolina e fragile: come faccio a chiedere o guardare miracoli da tutte le parti? Se poi non li vedo mi gioco la fede!?

30 Aprile 2020
1

Tommaso, capace di far «parlare il vuoto»

di Sergio Di Benedetto

Tommaso è il discepolo che lascia spazio alle domande, che si mette in ricerca, che, per dirla con Pierluigi Cappello, non riempie le sue inquietudini ma fa parlare ciò che manca.

19 Aprile 2020
1

Via Lucis 2020

di Chiara Bertoglio

Nel tempo di pasqua, la via lucis: "per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome" (Fil 2,9)

17 Aprile 2020
3

Amore con le ali

di Sergio Ventura

Esistono canzoni che possono un minimo lenire i tempi del COVID-19?

13 Aprile 2020
0

Pasqua 2020: torniamo a gustare la vita

di Sergio Di Benedetto

Ha senso fare Pasqua oggi, in un modo smarrito e sofferente? Sì, oggi più che mai, ha senso festeggiare la Pasqua, perché abbiamo provato la paura e l’incertezza dei discepoli e ora vogliamo anche sentire il loro stupore e la loro gioia, vogliamo gustare ancora la vita che rinasce, come cantava la poetessa Antonia Pozzi.

12 Aprile 2020
2

La Via Crucis degli Artisti

di Gian Carlo Olcuire

Con opere poco note ma visionarie, cioè capaci di immaginare cose non viste dagli evangelisti. E di suscitare un pensiero…

10 Aprile 2020
0

Io sono l’altro

di Sergio Ventura

Esistono canzoni che possono un minimo lenire i tempi del COVID-19?

5 Aprile 2020
0

Con che occhi osservare la Passione?

di Sergio Di Benedetto

In questo tempo di contagio e quarantena possiamo vivere la Passione sentendoci interpellati e coinvolti, oppure da spettatori passivi, tenendo uno sguardo sulla vita dall'alto di una finestra, come si augurava Fernando Pessoa

5 Aprile 2020
0

Smarriti nella tempesta?

di Sergio Ventura

Esistono canzoni che possono un minimo lenire i tempi del COVID-19?

29 Marzo 2020
0

Guardare in faccia il dolore del mondo

di Sergio Di Benedetto

Dobbiamo avere il coraggio di sentirci parte del dolore del mondo per poter scorgere una speranza, come ci chiama a fare il Vangelo di questa domenica, in eco con un bellissimo testo di Umberto Saba, "La capra".

29 Marzo 2020
0

Il nostro Dio non manda punizioni e flagelli

di Sergio Di Benedetto

Il vangelo del 'cieco nato' spezza il legame tra peccato e punizione, smentendo un Dio costruito secondo i nostri pensieri e così simile a noi; di questo cantava anche Mario Luzi.

22 Marzo 2020
0

Di cosa abbiamo sete?

di Sergio Di Benedetto

In una Domenica ovunque senza Messa, il Vangelo ci rassicura: possiamo incontrare il Cristo in ogni luogo, perché ciò che conta non è lo spazio, ma il desiderio di vita vera, come ci ricorda anche una poesia di Edgar Lee Masters.

15 Marzo 2020
0

Impastarsi di vita

di Sergio Di Benedetto

Siamo chiamati a superare la tentazione di vivere appartati, immergendoci nella vita, perchè l'immobile è sterile, come diceva Calvino ne "Le città invisibili".

8 Marzo 2020
0

Non compiacerci della caduta, ma invocare la «pietà / delle stelle

di Sergio Di Benedetto

In questa domenica per molti senza Eucarestia, il Vangelo ci educa alla fortezza e all’umiltà, come cantava anche la poetessa Antonia Pozzi nell’aprile del 1933.

1 Marzo 2020
0

La via Crucis di Chiara e Diego

di Diego Andreatta

Come non urlare davanti all’ingiustizia? Perché Non toglierti da quella croce, perché non togliere dalla loro croce tanti fratelli? Facci sentire il dolore del mondo, siamo fratelli, Signore

28 Febbraio 2020
0

Paolo e Nino, Nino e Paolo

di Chiara Gatti

La creatività di Dio non ha confini, e insieme sembra molto ampia anche la capacità umana di dare un senso alla propria esistenza se si supera la barriera di quello che comunemente si considera “normalità”.

19 Febbraio 2020
0

Io, la Parola e il silenzio

di Sergio Di Benedetto

Sono cresciuto alla scuola del cardinal Martini (di cui oggi ricorre il 40esimo di ingresso in diocesi di Milano) e così la Parola è diventata, insieme al silenzio, parte fondamentale del mio camminare cristiano.

10 Febbraio 2020
0

L’arte di saper lasciar andare

di Sergio Di Benedetto

C'è un arte dell'affidamento e del lasciar andare che dovremmo tornare a coltivare in una società che pretende il controllo su tutto. Affidarsi e fidarsi, come ci insegna il vecchio Simeone del Vangelo di oggi e come cantano alcuni versi di Giorgio Caproni.

2 Febbraio 2020
0

Fare ritorno all’ordinario

di Sergio Di Benedetto

Secondo il Vangelo, i Magi non fanno che una sosta davanti al Bambino, per poi ritornare al loro ordinario. Così faremo anche noi, cercando di vivere il nostro quotidiano per 'un'altra strada', senza perderci d'animo, come canta una bella poesia di Wisława Szymborska.

6 Gennaio 2020
0

La rabbia di Francesco

di Gilberto  Borghi

Ciò che mi ha colpito è stata la sorpresa di alcuni commentatori, rimasti quasi interdetti e scandalizzati che un papa possa avere una reazione rabbiosa.

3 Gennaio 2020
2

Che Dio benedica noi, i nostri compagni di viaggio e il nostro tempo che ricomincia

di Sergio Di Benedetto

All'inizio di un nuovo anno e di un nuovo decennio, abbiamo bisogno della benedizione di Dio, come accadde a frate Leone, che in un momento di fatica chiese una benedizione a Francesco.

1 Gennaio 2020
0

Il dio della carneficina

di Sergio Ventura

Perché subito dopo il Natale la liturgia cattolica ricorda il martirio di Stefano e l'eccidio dei bimbi innocenti?

27 Dicembre 2019
0

Buon Natale a te, uomo di questo tempo: che la Parola possa compiersi, oggi

di Sergio Di Benedetto

Buon Natale a te, perché è qui, nel tuo luogo, nel tuo tempo, nella tua vita che la parola può compiersi. Oggi, non domani, non ieri.

25 Dicembre 2019
0

La via di Giuseppe: non dare spazio al risentimento

di Sergio Di Benedetto

Giuseppe ci dice che disinnescare i conflitti, non alimentare rabbia e frustrazione sono vie per incontrare il Dio-con-noi, come accade anche a Jack, personaggio di un celebre romanzo di Ken Follet

22 Dicembre 2019
0

Vivendo, dare fiducia all’inatteso

di Sergio Di Benedetto

Dare fiducia alla vita, scrutare la realtà che scorre e supera le nostre aspettative: è l'invito del Vangelo di oggi, che risuona accanto a una poesia di Rainer Maria Rilke.

15 Dicembre 2019
0

Amare è

di Sergio Di Benedetto

Cos'è l'amore, che caratteristiche ha, che cosa comporta? Domande antichissime, a cui cerca di rispondere Marc Vaillot nel libretto "Amare è... Piccolo libro del vero amore".

11 Dicembre 2019
0

L’Immacolata, fedele a ciò che era

di Sergio Di Benedetto

Cosa dice oggi a noi, uomini del ventunesimo secolo, la festa dell'Immacolata? Ci aiuta nel rispondere una poesia di Franco Arminio.

8 Dicembre 2019
0

Rompere il silenzio sul silenzio

di Fabio Colagrande

A Roma, sabato 7 dicembre, il primo incontro pubblico della “Rete sulla via del silenzio”

6 Dicembre 2019
0

Cucire con pazienza per vivere l’attesa

di Sergio Di Benedetto

Forse il nostro compito è quello di provare a cucire e ricucire con pazienza, lasciando lo strappo allo Spirito, secondo il Vangelo di oggi, messo in dialogo con un testo della poetessa Antonella Anedda.

1 Dicembre 2019
0

Per una pastorale cordiale

di Chiara Gatti

Bisogna conoscere il cuore degli uomini - diceva Paolo VI - per annunciare il cuore di Dio

22 Ottobre 2019
0

Il “di più” che ho trovato a Lourdes

di Assunta Steccanella

Ho compreso, in modo misterioso ma quasi fisico il miracolo della fede, che trasforma il dolore neutralizzandone la tossicità e aiutando ad abitarlo con dignità e coraggio.

8 Luglio 2019
1

Siamo esseri in cammino

di Sergio Di Benedetto

Il mio luogo dello spirito è la strada di lunghi cammini...

1 Luglio 2019
0

Ostia e pane, in una chiesa di Romagna

di Gilberto  Borghi

Ostia e pane in una chiesa di Romagna

24 Giugno 2019
0

Il funambolo

di Assunta Steccanella

Nel tempo del frammento, del caos, della difficoltà a trovare un significato agli eventi della storia, comunitaria e spesso anche personale, la dinamica eucaristica ci abbraccia e ci nutre nello Spirito del Risorto, rendendoci parte di un tempo sensato, nel quale ciascuno di noi ha un posto

9 Gennaio 2019
0

La sconfitta non è definitiva

di Gian Carlo Olcuire

«Io sono re. Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità»

25 Novembre 2018
0
Altri risultati