Articoli su
mondo

I due “mondi” di Leone XIV: sulla scia del Concilio?

di Sergio Ventura

Anche lo sguardo antropologico di Leone XIV sembra dotato di lenti adeguate a leggere la complessità del mondo attuale, in cui élite e popolo risultano essere sempre più scollate.

26 Maggio 2025
2

Quella parola di Francesco che ha cambiato il mio sguardo

di Gabriele Cossovich

Come una goccia che a poco a poco scava la pietra e plasma tutto in una forma nuova: è stato questo per me prendere consapevolezza che "la realtà è superiore all'idea".

29 Aprile 2025
4

La fatica di rinnovarsi: un Sinodo in salita!

di Severo Piovanelli

Laici, donne, gay, divorziati, sbattezzati, preti "spretati" e preti "padri": sette grazie rivolti a coloro dai quali anche un presbitero, oggi, può imparare molto...

16 Aprile 2025
12

La salvezza nel Nuovo Testamento – 2

di Maria Grazia Giordano

La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.

3 Aprile 2025
4

Dal Vaticano II a Papa Francesco: alla riscoperta del laicato

di Rocco Gumina

In un tempo di crisi anche ecclesiale – che colpisce parrocchie, movimenti, associazioni, seminari, comunità religiose, facoltà teologiche – forse è il momento di ripartire da una riflessione più profonda sul laicato?

24 Febbraio 2025
4

La speranza operosa oltre la cronaca di un tempo incerto

di Rocco Gumina

Cosa accomuna il cantautore Michele Bravi, il filosofo Mounier e il Giubileo indetto da Papa Francesco?

8 Gennaio 2025
1

La regalità di Cristo, o della libertà dell’amore.

di Gilberto  Borghi

Il centro del testo di oggi sottolinea bene come la regalità di cristo sia diversa da quella dei regni umani

24 Novembre 2024
9

Teologia: tradimento o liberazione?

di Stefano Fenaroli

Chi è disposto ad ascoltare in pubblico una teologia che dall’esterno appare solo come una marionetta, mossa da un’istituzione sempre uguale, sempre più vecchia ed inascoltata?

21 Ottobre 2024
6

È ancora attuale la teologia del laicato?

di Rocco Gumina

"Furiosa" o "negativa", "positiva" o "pensante", la laicità è ancora oggi un tema importante e rilevante per la cultura occidentale e per le chiese cristiane.

26 Settembre 2024
3

La Chiesa “a regime”

di Gilberto  Borghi

Oggi viene descritta non la Chiesa “iniziatica” delle origini, ma quella “a regime”, quella che anche noi viviamo.

9 Giugno 2024
4

E se la nostra parrocchia fosse il mondo?

di Rocco Gumina

Prosegue il confronto sul tema della parrocchia, indagando il rapporto tra quest'ultima e il cosiddetto "mondo"

6 Maggio 2024
4

Guai a chi fa mercimonio nella casa del Padre!

di Maria Grazia Giordano

È grazie alla inedita logica di Gesù, di fronte ai privilegi dei ricchi e dei potenti, che possiamo procedere nella vita con l’animo rinfrancato e uno sguardo più limpido

3 Marzo 2024
1
Eugène Burnand, Il mattino della Resurrezione (1898)

Una buona notizia per la nostra salute mentale!

di Maria Grazia Giordano

Non farsi condizionare dalle logiche del mondo significa non farsi risucchiare da un meccanismo che promette felicità illusoria

21 Gennaio 2024
1

Avvento: nostalgia del passato e paura del futuro?

di Samuel La Delfa

Il tempo dell’avvento diventa occasione per convertirsi da un’immagine di chiesa che non esiste più. Vegliare è abitare l’umano con gioie e dolori, potenzialità e contraddizioni…

13 Dicembre 2023
2

“Volevo andare a Lisbona” – 2: fantacronache a distanza dalla GMG 2023

di Fabio Colagrande

Resoconto della prima giornata della GMG 2023, sempre con tratto leggero ed ironico...

4 Agosto 2023
1

“La caduta di Icaro” di Bruegel e il cambio d’epoca attuale

di Luca Crapanzano

Un quadro "vecchio" di qualche secolo dice in realtà molto dell'uomo contemporaneo e di come la Chiesa dovrebbe porsi nei suoi confronti

21 Luglio 2023
5

Cinquant’anni dopo: una lezione di Maritain per l’oggi

di Sergio Di Benedetto

Alcune grandi intuizioni di fondo, un metodo, un modo di stare nel mondo e nel tempo: di questo dobbiamo essere grati a Jacques Maritain.

28 Aprile 2023
1

Quaresima con Caparezza: crisi della vocazione e passione originaria

di Sergio Ventura

Il percorso quaresimale come verifica e rinnovamento della nostra vocazione e dei nostri ideali

16 Marzo 2023
0

Dalla parte della verità o verità di parte? – 1

di Umberto Rosario Del Giudice

Il libro di mons. Gänswein tra sentimenti, presunte verità e fumose rivelazioni...

20 Gennaio 2023
4

L’Insegnamento della religione “In ecclesiarum communione”

di Sergio Ventura

Come già nella costituzione apostolica "Praedicate evangelium", l'IRC mette alla prova la comprensione ecclesiale del rapporto con il mondo

19 Gennaio 2023
0

La promessa di un nuovo anno per vivere

di Stefano Fenaroli

Da chi ci facciamo dettare le attese e le speranze? Dai mass media di turno o dalle nostre singolarità?

29 Dicembre 2022
0

Il manifesto programmatico di Zuppi – 3

di Gilberto  Borghi

Uno dei luoghi di realizzazione quasi esemplare della postura che la Chiesa può assumere nei confronti del mondo è dato, già ora, dall’ora di religione nelle scuole

12 Settembre 2022
4

Il manifesto programmatico di Zuppi – 1

di Gilberto  Borghi

Lo spessore, i temi e il respiro delle parole del cardinale ne fanno quasi un manifesto programmatico della sua presidenza

5 Settembre 2022
7

Risposta a Enzo Bianchi, sulla crisi della fede

di Gabriele Cossovich

Di fronte a temi come la risurrezione e la vita oltre la morte la questione oggi non è credere o non credere, ma una domanda ancor più radicale: fosse anche vero, cosa me ne faccio?

30 Maggio 2022
18

G8 2001: dal sogno di un nuovo mondo al riflusso nel privato

di Pasquale Pierro

Il G8 di Genova del 2001 fu lo spartiacque di una generazione che voleva un nuovo mondo e fu costretta a rintanarsi nel privato?

30 Luglio 2021
1

Gesù ci guarda…e ha ancora compassione di noi!

di Stefano Fenaroli

La liturgia della Parola di due domeniche fa (Mc 6,30-34) sembra aprirci un panorama interessante per una riflessione attorno all’attuale forma della chiesa.

26 Luglio 2021
2

Essere contemporanei non è scontato

di Gilberto  Borghi

Verifichiamo, un po’ più in concreto, la consistenza della crisi di fede attuale nella Chiesa

27 Maggio 2021
8

Cristiani senza Cristo o senza mondo?

di Sergio Ventura, Gilberto  Borghi e Sergio Di Benedetto

L'attuale crisi occidentale della fede è dovuta ad uno smarrimento di Dio e di Cristo oppure del mondo abitato dal loro Spirito?

14 Maggio 2021
16