Complessità delle sfide da affrontare, ma anche opportunità che s’intravedono dietro di esse…
Perché tacciare Benedetto XVI di mero tradizionalismo giova a molti, sia a "destra" che a "sinistra"?
Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...
Nei dieci nuclei della sintesi nazionale gli sprazzi di cambiamento vengono opacizzati dai noti conflitti ecclesiali non risolti...
Nei dieci nuclei della sintesi nazionale dell'ascolto diocesano brilla la centralità della Vita rispetto ad ogni altra questione ecclesiale...
I maschi sembrano essere coloro che sono più distanti dalle comunità LGBTQIA+. È effettivamente così? E nel caso, è un problema?
Un incontro nella parrocchia di San Saturnino a Roma sul rapporto tra armi e sicurezza, anche in relazione alla guerra in Ucraina...
In tempi di crisi e di guerra, è umano - troppo umano? - farsi portatori di logiche che appaiono necessarie. Ma costruire la possibilità della pace richiede altre logiche, a prima vista sempre stolte e folli…
Nel messaggio di Papa Francesco per la 56^ giornata mondiale delle comunicazioni sociali viene messo al centro, dopo il "vedere" dello scorso anno,"l'ascoltare" ...
Dopo due settimane si può compiere un primo bilancio sugli aspetti positivi e quelli negativi della riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie
Papa Francesco continua ad approfondire, alla luce del cammino sinodale, i temi della Tradizione e - soprattutto - del rapporto tra Chiesa e Democrazia...
Oggi cominciano le vacanze di Natale per milioni di studenti della scuola e dell’università. Alcune recenti parole di Papa Francesco possono aiutare a vivere questo tempo per rinfocolare la brace che cova sotto le ceneri…
Prosegue il dibattito sul Natale e sulla “cancel culture” europea, tra desiderio di inclusione ed esclusioni equivoche...
La mancata approvazione politica del Ddl Zan non fa cortocircuito con quell'inclusività che lo Stato chiede alla scuola d'oggi?