Articoli su
grazia

I “maschi”: tra esagerazione ed evaporazione

di Rocco Gumina

Rocco Gumina intervista Riccardo Mensuali su una questione maschile che sembra essersi arenata tra gli estremi della scomparsa e della riaffermazione

12 Marzo 2025
1

Le parole del giubileo – 4 – Perdono/Pentimento

di Gilberto  Borghi

Se il peccatore non sentisse qualcuno che lo ama non avrebbe motivo di pentirsi.

25 Gennaio 2025
2

L’immacolata concezione, o della difficoltà della fede

di Gilberto  Borghi

Cosa dice a noi, come credenti, che Maria sia venuta al mondo in questo modo?

8 Dicembre 2024
12

I consacrati secondo Delpini

di Gilberto  Borghi

Il taglio dell’omelia, forse, voleva essere ironico e iperbolico, ma a una lettura attenta qualcosa non torna

9 Ottobre 2024
17

Le stimmate e il Cantico

di Chiara Gatti

L’intuizione iconografica stupenda collega due eventi significativi della vita di Francesco

17 Settembre 2024
1

Fiducia Supplicans: nuovo lavoro per l’Inquisitore?

di Massimo Pieggi

Se l'amore del Padre ci ha benedetto "mentre eravamo ancora peccatori" (Rm 5,8), perché con le nostre regole ci trasformiamo in incalliti inquisitori?

8 Aprile 2024
10

Pasqua con Caparezza: è rinato, è veramente rinato!

di Sergio Ventura

Testimoniare di credere nel risorto può signficare semplicemente partecipare delle attese o delle esperienze di rinascita vissute da chi credente non è

15 Aprile 2023
0

L’armadio del perdono

di Lella Noce Ginocchio

Riscoprire in tempo di Avvento un luogo (forse) un po’ accantonato nella nostra relazione col Signore...

13 Dicembre 2022
1

Il coraggio di pregare con Dante

di Redazione VinoNuovo

"Da cosa nasce cosa": un articolo sul Padre Nostro di Dante ha dato il via ad una profonda ricerca, anche spirituale, i cui esiti sono stati raccolti dall'autore nel testo qui recensito

5 Luglio 2022
1

Il cieco di Betsaida dall’oculista

di Cristiana Scandura

La conversione è il “sì” totale di chi consegna la propria esistenza al Vangelo, rispondendo liberamente a Cristo

12 Febbraio 2022
0

Quando ha inizio un “buon anno”?

di Stefano Fenaroli

Mentre volge al termine il tempo natalizio è utile interrogarsi sul senso dell'augurio di "buon anno" e sul suo legame con la festa del Natale

4 Gennaio 2022
1

Il combattimento spirituale

di Cristiana Scandura

Combatti la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l’hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede (1 Tm 1,18-19)

24 Settembre 2021
3

Ricorditi di me, che son Dante

di Maurizio Signorile

Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...

14 Settembre 2021
2

Grazie è gratis

di Cristiana Scandura

Chi non sa amare, non sa neppure ringraziare. Chi non si apre per accogliere i fratelli, non sarà mai capace di riconoscere ciò che sono e ciò che fanno.

24 Luglio 2021
1

Il sogno – eretico? – di Hans Küng

di Sergio Ventura

«Servirmi solo della mia lingua e del mio modo di pensare, significherebbe rinunciare a priori a una vera comprensione dell’altro. Se, invece, si giunge a pensare in più lingue, si può avvertire spesso una sintonia dove un altro s’attende una cacofonia»

11 Aprile 2021
11

Goffi voli

di Gilberto  Borghi

La Chiesa non ha il potere di benedire l’unione di due persone con desiderio omosessuale.

20 Marzo 2021
33

Le domande di chi veglia

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le indagini di Nuzzi, il nuovo Messale, i giocatori NBA in Vaticano, le figure di Bill Pelke e Raffaela Baiocchi, la morte di Maradona, l’intervento di Crisanti sui vaccini anti-Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

28 Novembre 2020
4

Roratelo alquanto

di Maurizio Signorile

Con il nuovo Messale Romano cambia anche la locuzione "effusione" con quella di "rugiada". Con Dante ne comprendiamo meglio il significato...

27 Novembre 2020
4

Corpo e sessualità: per continuare il dibattito

di Gilberto  Borghi

La vera sfida sarebbe quella di produrre un paradigma antropologico che ci consenta di precisare meglio il rapporto reciproco tra corpo dato e corpo vissuto

19 Novembre 2020
3

La trasformazione della sessualità come segno dei tempi. Cinque spunti per una riflessione ulteriore – 2

di Andrea Grillo

“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)

18 Novembre 2020
6

Le domande delle pietre scartate

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La vicenda Becciu, l’invidia delittuosa di Lecce, la religione in Europa, i lockdown nel mondo, i beati Gaetana ‘Nuccia’ Tolomeo e Carlo Acutis, ‘Le poche cose che contano’ di Cristicchi e don Verde, la settimana della gratuità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

3 Ottobre 2020
2

Le domande di chi (non) vuole perdonare

di Sergio Ventura

Asia Bibi, la tragedia di Colleferro, Willy e i suoi presunti assassini: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

13 Settembre 2020
3

Sulle regole

di Gilberto  Borghi

Sulle regole

14 Maggio 2019
0

La grazia e i correttori fraterni del papa

di Gilberto  Borghi

La grazia e i correttori fraterni del papa

4 Ottobre 2017
0