Spunti per la preghiera: il rapporto tra la nostra vita e la presenza di Dio
Il dilemma della maternità surrogata tra storie bibliche e mercificazione del corpo femminile
Il percorso quaresimale come verifica e rinnovamento della nostra vocazione e dei nostri ideali
La sete esprime un bisogno naturale che accomuna tutti gli uomini, ma anche Dio
Il percorso quaresimale come graduale scoperta che la Vita non è (solo) soddisfare i propri bisogni, ma (anche) desiderare a/Altro
Se Dio è usato per rispondere ai nostri bisogni, è lui che ci serve e non noi che lo serviamo
Da chi ci facciamo dettare le attese e le speranze? Dai mass media di turno o dalle nostre singolarità?
Mentre guardavo la messa del Papa durante la notte di Natale ho veramente ascoltato quelle parole inusitate sulla violenza degli uomini contro le donne?
Noi ci lamentiamo del silenzio di Dio, delle sue assenze. Dio, invece, è molto più il Presente che non l’assente
Nel gioco di capire quali sguardi abbiano i vari personaggi, leggendo tra bisogno e desiderio.
Ormai è chiaro che il dibattito sul Ddl Zan è strettamente legato alla visione della sessualità (etero, omo, bi, trans) e a ciò che nel mondo è benedicibile...
Dio ci aspetta lì, dove nulla dei nostri desideri viene amputato, ma dove nulla è davvero nelle nostre mani, ma nelle mani dell’amore che ci vive dentro
Nei tempi di guerra dilaga la paura che raggela le parole, ma senza una giustizia rivestita d'amore la pace non può darsi...
Se il protagonista del Sinodo è lo Spirito e, attraverso Lui, i (suoi) desideri in noi, come discernere quelli "santi" da quelli "mondani"? Il criterio della piccolezza, della fragilità e del fallimento è ancora attuale?
Un insolito legame, individuato da Papa Francesco, tra desiderio, Spirito e Sinodo permette di illuminare tre aspetti fondamentali della sinodalità.
Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...
In occasione della festa liturgica dedicata a Giovanni il Battista, una riflessione che parte dai suoi capelli...
Tutti abbiamo bisogno di percorrere un cammino di purificazione del desiderio
In questo Giovedì Santo, mettersi in ascolto delle parole di Achille Lauro significa anche disporsi a lavare i piedi delle solitudini e delle povertà autodistruttive che esse evocano e per le quali invocano salvezza
Pietro, di fronte alla Trasfigurazione, manifesta la tentazione del tutto, da avere ‘qui e ora’: è una tentazione pericolosa, animata da un’inquietudine febbrile, come ci ricorda anche una poesia di Wislawa Szymborska.