Che la morte drammatica e dolorosa di Cristo non è l’ultimo atto della sua vita - e non lo sarà neppure della nostra - è ancora la speranza fondamentale per noi cristiani?
Accettare di attraversare la porta della sofferenza, senza negarla o rimanerci bloccati dentro, farà di noi persone nuove.
Se tu non ti mostri diverso da quella controfigura che spesso usiamo tra noi per parlare di te, da chi andremo?
Un figlio gravemente disabile, la disperazione, la rabbia. "Fame d'aria", l'ultimo libro di Mencarelli, lo ripete: ci si salva, ma non da soli
Una preghiera gridata con strazio, apparentemente blasfema, diviene ai nostri occhi la struggente verità redentrice di Cristo sulla croce.
Storie di santi e straordinarie vite comuni, per ritrovare la luce sulla strada nel nuovo libro di Don Francesco Cristofaro
La difficoltà di praticare le beatitudini viene meno appena rovesciamo lo sguardo con cui le comprendiamo...
Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...
Un nuovo libro dello scrittore siciliano Nino Sammartano invita a guardare e a pensare alla morte per vivere più intensamente
Aprirsi alle ferite dell’umanità e della storia, per cogliere la presenza del Dio incarnato: così il teologo ceco Tomáš Halík modella un cardine della fede cristiana per il XXI secolo.
Purtroppo il dolore non va in vacanza e, per quanto lo si voglia allontanare, ritorna, spesso all'improvviso; un libro di Nino Sammartano per l'editrice Tau ci offre una prospettiva interessante.
In occasione della festa della Patrona di Palermo Santa Rosalia, l’Arcivescovo Corrado Lorefice ci ha invitato a “salire in alto” per celebrare con l’altro, spesso sofferente, il “sacramento dell’amicizia” e rinnovare la società a partire da relazioni sempre più umane.
Nel libro che Paola Ziccone ha scritto in dialogo con il cardinale Zuppi pulsa la vita vera di chi passa dal carcere. E tante domande su una giustizia che dovrebbe guardare più al futuro che al passato di chi ha sbagliato.
In questo Giovedì Santo, mettersi in ascolto delle parole di Achille Lauro significa anche disporsi a lavare i piedi delle solitudini e delle povertà autodistruttive che esse evocano e per le quali invocano salvezza
Perché il ritornare con più calma e maggior sistematicità sulla presunta blasfemia di Sanremo può servire anche per verificare lo stato di salute dell'«apostolato dell'orecchio» della Chiesa italiana
Nei giorni della consegna dei primi vaccini anti-Covid, è importante ricordare quanto avveniva fino a quarant'anni fa nella lotta contro il vaiolo
Le persecuzioni odierne dei cristiani, le messe al tempo del Covid 19, le riflessioni di Mauro Magatti e Leonardo Caffo, l’inverno della fertilità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?
Anche noi vogliamo offrire alla riflessione dei lettori la lettera del vescovo Derio Olivero relativa alla propria decisione di sospendere per due settimane le celebrazioni religiose nella diocesi di Pinerolo.
La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La nuova ondata di Covid-19, i 13 nuovi cardinali, le figure di Paolo Lojudice e Bruno Maggioni, gli attentati a Nizza e in Camerun, le proteste in Polonia, le beatitudini 'in carne e ossa': questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Su questo come su altri temi sensibili, mi sembra che si continuino a semplificare le posizioni delle parti in causa, rendendole così (più facilmente) parti in lotta...
La vicenda Becciu, l’invidia delittuosa di Lecce, la religione in Europa, i lockdown nel mondo, i beati Gaetana ‘Nuccia’ Tolomeo e Carlo Acutis, ‘Le poche cose che contano’ di Cristicchi e don Verde, la settimana della gratuità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La questione ecologica, Matteo Salvini e il Covid 19, i profughi eritrei e la tragedia di Crotone, il Forum Ambrosetti, la pedofilia nella Chiesa, i cattolici repubblicani e democratici: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.