Articoli su
ascolto

Ordinariamente Nuovo

di Lella Noce Ginocchio

Il valore di questo tempo è nello scorrere della vita, nella ripetitività dei tanti gesti, dei giorni apparentemente tutti uguali. È un cammino che ci educa all’ascolto, progressivo e profondo...

5 Febbraio 2021
2

Liberati da Dio o schiavizzati dagli uomini di Dio?

di Sergio Ventura

Interruzione volontaria della gravidanza e linguaggio ecclesiale, le donne secondo Anne Marie Pellettier, il dramma giovanile al tempo della pandemia: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulla sottile differenza tra libertà e servitù nella Chiesa.

31 Gennaio 2021
2

Invitare a guardare oltre, a uno sguardo altro…

di Sergio Ventura

La morte di Lisa Montgomery, la violenza e gli adolescenti, le indagini su Alberto Genovese e sulla chat ‘Shoah party’, il viaggio contro il cancro di Matteo Luddeni, la disabilità e la bellezza nelle foto di Christian Tasso, la tragedia delle case famiglia irlandesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture

17 Gennaio 2021
0

La Chiesa italiana sulla via di Francesco?

di Sergio Ventura

Alla luce del discorso papale alla curia romana, una vicenda lavorativa particolare può dire qualcosa su quanto la chiesa italiana si lasci mettere in 'crisi' dalla via di Francesco o preferisca ad essa il 'conflitto'.

22 Dicembre 2020
1

La gentilezza, l’amica ritrovata

di Isabella Piro

"Anziché lamentarci di quello che la pandemia ci impedisce di fare, facciamo un regalo per un bisognoso a cui nessuno pensa" (Papa Francesco). Questa è la genitlezza di cui ha bisogno il mondo oggi...

21 Dicembre 2020
3

E se “la povera” fossi io?

di Isabella Piro

La carità e il servizio ai bisognosi spesso stupiscono con un rovesciamento di prospettive che non ti aspetteresti mai.

7 Dicembre 2020
2

Le domande di chi veglia

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le indagini di Nuzzi, il nuovo Messale, i giocatori NBA in Vaticano, le figure di Bill Pelke e Raffaela Baiocchi, la morte di Maradona, l’intervento di Crisanti sui vaccini anti-Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

28 Novembre 2020
4

Il Dio in cui crediamo…

di Sergio Ventura

Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?

20 Novembre 2020
6

Le domande di chi viene corretto

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La questione ecologica, Matteo Salvini e il Covid 19, i profughi eritrei e la tragedia di Crotone, il Forum Ambrosetti, la pedofilia nella Chiesa, i cattolici repubblicani e democratici: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

6 Settembre 2020
7

Classi ‘bonsai’ e classi ‘pollaio’: tertium non datur?

di Sergio Ventura

Quando il pedagogista di turno contraddice il proprio auspicio iniziale con lo sviluppo del ragionamento e perde l'occasione di testimoniare la propria contrarietà a questa “economia che uccide”...

27 Agosto 2020
0

Scuola e Chiesa: ‘mal comune’ e ‘mezzo gaudio’?

di Sergio Ventura

Nelle due grandi istituzioni adibite alla trasmissione della Tradizione resta ancora problematica la recezione da parte degli organismi centrali delle indicazioni provenienti dagli organi collegiali.

17 Agosto 2020
1

Ascoltare la voce degli insegnanti: come?

di Sergio Ventura

Come spesso accade in Italia, le soluzioni ai problemi sono state già pensate e non vengono applicate...

22 Luglio 2020
1

A volte ritornano

di Lorenzo Pisani

Se la fame dell'uomo a piedi conti più della fame dell'uomo in bici rimane domanda senza risposta

26 Ottobre 2018
0

Roma e le sue malattie spirituali

di Sergio Ventura

Su alcuni spunti emersi dalla fase di ascolto nelle parrocchie lanciata dal papa Francesco e presentata durante il recente convegno diocesano

21 Maggio 2018
0

Il teatro della vita, sulla Gerusalemme-Gerico

di Lorenzo Pisani

Le strade della vita finiscono per assomigliare ad un teatro, con una sequenza di cambi d'abito, di parti. Non sempre le parti dei "buoni".

1 Giugno 2015
0

Tracce di una nuova evangelizzazione

di Gilberto  Borghi

“Chi sa di avere fede trasmette la sua bellezza interiore con la propria vita, non dovrà convincere o costringere, sarà lui ad essere la calamita. Il nuovo papa Francesco, per me ha la calamita”. 

23 Agosto 2013
0
Altri risultati