Articoli su
prete

La speranza che cerchi

di Marco Pappalardo

Storie di santi e straordinarie vite comuni, per ritrovare la luce sulla strada nel nuovo libro di Don Francesco Cristofaro

10 Febbraio 2023
0

L’abito fa il monaco? Il clergyman e il linguaggio del corpo

di Luca Crapanzano

C’è un elemento di dissolvenza necessaria nelle realtà evocate da Gesù per cercare di spiegare ai suoi discepoli l’essenza della loro identità?

16 Dicembre 2022
10

Abusi sessuali: quando le parole (non) usate dicono molto…

di Sergio Ventura

Leggendo il Report della CEI destano perplessità alcuni termini usati al posto di altri, certe percentuali affiancate ai crudi numeri

26 Novembre 2022
1

Noi battezziamo! …no grazie!

di Gilberto  Borghi

Dovremmo riconoscere che fino a che la paura presidierà le nostre idee non riusciremo a tenere insieme maggiormente azione oggettiva e intenzione soggettiva, sacerdote e laico, Cristo e Chiesa.

22 Febbraio 2022
6

Sinodo: primo i preti!

di Gilberto  Borghi

Credo sarebbe il primo tema di cui il sinodo dovrebbe occuparsi, con gravissima urgenza, fino a ripensare daccapo la loro formazione, soprattutto umana.

21 Settembre 2021
10

Aboliamo i seminari! (2)

di Gilberto  Borghi

Il modello di formazione dei futuri preti è diretta conseguenza del modello di Chiesa che abbiamo in testa

6 Agosto 2021
5

Aboliamo i seminari!

di Gilberto  Borghi

La necessità di abolire i seminari e di trovare altre vie per la formazione dei preti nasce dal cambiamento epocale in cui siamo e dalla necessità di una nuova evangelizzazione

28 Luglio 2021
20

Preti e parrocchia: ma i laici cosa vogliono?

di Sergio Di Benedetto

È tempo che i laici rivedano le tante aspettative di cui spesso rivestono la figura del prete, per un più equilibrato, umano e armonico vivere cristiano.

19 Giugno 2021
17

Chi benedice chi?

di Paolo Spina

Dopo le parole del cardinale Schonborn sul 'Responsum' della CdF, ecco una bella testimonianza che ci aiuta a riflettere su cosa è una benedizione di Dio.

30 Marzo 2021
7

Datemi, per favore, un emozione

di Gilberto  Borghi

La cosa che mi disturba maggiormente nelle omelie è il senso di "distanza" enorme tra la vita di chi parla e quella di chi ascolta. Non si vede tanto nei contenuti, ma nello stile, nel non verbale, nel linguaggio. 

8 Febbraio 2019
0