L'ampiezza delle tensioni emersa nell'assemblea sinodale europea ha costretto quest'ultima a concentrarsi sul minimo indispensabile del dialogo (sulla dottrina) tra diverse sensibilità teologiche, forse tralasciando un po' troppo gli aspetti liturgici e di governo condiviso...
Accostare la Chiesa di Paolo VI e quella di Giovanni Paolo II per correre il rischio positivo di un "cortocircuito di conoscenza"
Papa Francesco impegna la sua diocesi ad essere più sinodale, più dialogante e perciò più gentile. Ce la faremo?
Le Chiese italiane avranno compreso cosa viene chiesto alle Chiese locali in questo avvio della fase continentale del cammino sinodale?
La quantità di carne messa al fuoco dalla sintesi nazionale richiede l'elaborazione di una scheda sintetica che ne restituisca la visione d'insieme
La sintesi nazionale, nonostante tutto, indica una serie di cambiamenti che richiederanno lo sforzo di tutti per essere portati a compimento
Quando non viene più imbandita la mensa della parola, è molto forte il rischio che anche la mensa del pane, ossia della vita, venga meno e la morte trionfi.
Nel programma e nel discorso di insediamento del neopresidente colombiano è possibile percepire l’eco di Laudato sì e Fratelli tutti
Fantacronaca della nuova improvvisa sortita del piccolo disturbatore seriale del placido cammino sinodale e delle reazioni, un filino scomposte, delle sue povere vittime
Quale senso devono assumere la preghiera e il digiuno che abbiamo praticato su richiesta di Papa Francesco?
Papa Francesco continua ad approfondire, alla luce del cammino sinodale, i temi della Tradizione e - soprattutto - del rapporto tra Chiesa e Democrazia...
La domanda sintetica sembra essere se esista o meno un “noi” ecclesiale sul piano esistenziale