La firma
Massimo Pieggi

Massimo Pieggi, milanese classe 1973, formatosi nella stagione ecclesiale dell’episcopato di Carlo Maria Martini, è docente di religione nei licei di Roma. Specializzatosi in economia politica internazionale (Università Bocconi), dopo gli studi filosofici (Università Pontificia Salesiana) e teologici (Università Gregoriana), si specializza in teologia fondamentale approfondendo il pensiero di Karl Rahner e la teologia politica di Johann Baptist Metz. Sposato con Francesca, ha collaborato nella formazione pedagogica e didattica all'insegnamento.

Tutti gli articoli di:
Massimo Pieggi

Ecumenismo e dialogo con l’Ebraismo a scuola

di Massimo Pieggi

Quali nodi si sciolgono quando il dialogo ecumenico e con l'Ebraismo vengono praticati in ambiti che si pensano irreformabili?

28 Gennaio 2023
1

Beati i depressissimi, saranno consolati!

di Massimo Pieggi

Il Vangelo delle beatitudini della festa dei santi letto con un pezzo del rapper romano Tarek Jurcich (in arte ‘Rancore’).

1 Novembre 2018
0

C’è una Pasqua anche dentro «La bella e la bestia»

di Massimo Pieggi

In fondo anche il film del momento, che riporta in vita in forma nuova uno dei più bei capolavori Disney, si può leggere anche con uno sguardo teologico.

4 Aprile 2017
0

Il bene comune e la crisi dell’Euro

di Massimo Pieggi

Come insegnava Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, non è possibile perseguire il bene del tutto facendo il male delle parti.

16 Dicembre 2016
0

Dal magistero sociale alla crisi della periferia dell’eurozona

di Massimo Pieggi

Le ricostruzioni più comunemente divulgate dicono che l'Italia sconterebbe il peso del proprio eccessivo indebitamento pubblico e della cattiva formazione al mercato del lavoro. ma le cose stanno proprio così?

9 Dicembre 2016
0

Per una rinnovata cultura del lavoro

di Massimo Pieggi

Diversamente da quanto spesso percepito dall'immaginario pubblico ed ecclesiale c'è una profonda continuità nell'insegnamento sociale tra Benedetto e Francesco.

2 Dicembre 2016
0

Disuguaglianza, alcune cose che so di te (II)

di Massimo Pieggi

Solo il recupero della tutela e valorizzazione del lavoro, e il riallineamento dei redditi da lavoro alla produttività potranno consentire un progresso stabile, sostenibile e «umanamente ecologico».

29 Marzo 2016
0

Disuguaglianza, alcune cose che so di te

di Massimo Pieggi

Quando papa Francesco invita a stare in guardia nei confronti di eccessivi squilibri non propone semplicemente un pio auspicio, avulso dalla teoria economica.

24 Febbraio 2016
0