La decisione di una prete di lasciare il proprio ministero è un atto di infedeltà o di onestà? Possiamo paragonarlo alla separazione matrimoniale? Ha ancora senso il celibato?
E se davvero anche noi fossimo derubati della possibilità di accedere all’eucarestia quando vogliamo?
La vicenda Sarah-Ratzinger presenta un risvolto istituzionale e culturale sul quale vale la pena ritornare...
In una chiesa a dimensione mondiale, che comprende realtà sociali e culturali tra loro diversissime, cosa dice ai fedeli il celibato dei preti? La questione potrebbe essere il volano di una riforma sinodale della chiesa?
Nel suo ultimo libro Gilberto Borghi propone un percorso che guarda all'erotismo come luogo di pienezza della vita e dell'amore, di crescita spirituale e umana, di santità