• Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
Articoli su
attesa
Comunità
Bibbia e Liturgia

Un Dio che gioca a carte scoperte

di Silvia Calabrò

«Come furono i giorni di Noè»: l’attesa come tempo generativo e tempo quotidiano

27 Novembre 2022
4
Comunità
Bibbia e Liturgia

Il tempo dell’attesa

di Chiara Gatti

L' attesa dipende fondamentalmente da dove si trova il tesoro di chi sta aspettando.

7 Agosto 2022
2
Comunità
Esperienze di Chiesa

Sinodo: grandi temi, piccoli dettagli…

di Giorgio Gatta

Può succedere, sono dettagli, ma forse nel processo sinodale si dovrà parlare anche della fatica delle semplici comunicazioni

23 Febbraio 2022
0
pexel/adam kontor
Comunità
Bibbia e Liturgia

Apriti, Cielo!

di Simone Sereni

Per comprendere qualcosa di Dio e della tua vita, non vorresti anche tu, a volte, che i cieli si aprissero e una voce ti spiegasse tutto?

9 Gennaio 2022
7
Comunità
Bibbia e Liturgia

Come una madre in attesa

di Cristiana Scandura

A noi il bel compito di saperlo riconoscere e di esclamare con consapevolezza: “È il Signore!”

8 Dicembre 2021
0
Teologia
Pensare la fede

Contro… i calendari di Avvento

di Enrico Parazzoli

L'Avvento non è il conto alla rovescia che porta al Natale, né un tempo per consumare ogni giorno una cosa diversa, ma è uno spazio di apertura, di nuovi inizi, di stupore, di ricerca del volto di Dio

7 Dicembre 2021
7
Temi
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
Tag
amore ascolto bibbia carità chiesa comunità dialogo evangelizzazione famiglia fede giovani letteratura liturgia media morte pace papa pastorale perdono politica preghiera scuola sinodo società spiritualità
Ultimi articoli
Comunità
Esperienze di Chiesa

Tam Tam Basket

di Chiara Gatti

Ritorna il motto di un grande maestro dello spirito, San Francesco di Sales: "Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda".

2 Ottobre 2023
0
Comunità
Bibbia e Liturgia

Di che pasta siamo fatti

di Lorenzo Pisani

La parabola dei due figli inviati alla vigna si comprende facilmente. Invece la precedenza assicurata ai pubblici peccatori lascia un minimo interdetti

1 Ottobre 2023
3
Comunità
Esperienze di Chiesa

Sinodo: il cammino continua, sapendo che cambiare si può

di Paola Springhetti

Il 4 ottobre inizia il Sinodo dei vescovi, ma nelle diocesi sta partendo anche la fase sapienziale. Avanti ancora, senza farsi condizionare dai media

26 Settembre 2023
9
Attualità
Società

Le lezioni “a distanza” di cui la scuola (e non solo) ha bisogno

di Marco Pappalardo

L'Associazione siciliana "SuperAbili Onlus" ha pensato ai kit didattici per i bambini con disabilità curati dalla Chiesa locale in Congo, coinvolgendo tanti altri

25 Settembre 2023
1
Cultura
Officina del pensiero

Tutti a lavorare. Per chi? Per cosa?

di Lorenzo Pisani

La parabola dei "lavoratori a giornata" si conclude con il celebre motto su primi ed ultimi. Un libro pubblicato da un amico di questo blog ci presenta una galleria di piccoli cristiani. Saranno loro i primi?

24 Settembre 2023
2
Attualità
Arcipelago Giovani

Africa: istruzione “sotto attacco”?

di Alessandro Manfridi

Se in Italia si perdono gli studenti in Africa si chiudono le scuole. Cosa fare per questi studenti? Domande aperte all’inizio di un nuovo anno scolastico.

22 Settembre 2023
4
Teologia
Pensare la fede

Il cristiano “in difesa”

di Gilberto  Borghi

Giorgia Meloni, a Budapest, al cospetto di Orban, qualche giorno fa dice che bisogna difendere Dio. Ma quanto è cristiano un atteggiamento difensivo?

20 Settembre 2023
13
Comunità
Esperienze di Chiesa

Il cambiamento, secondo il vescovo Ivan

di Diego Andreatta

Nella sua prima Lettera pastorale, Maffeis rilancia le attese della sua gente anche sul valore delle piccole comunità e sul ruolo della Curia

18 Settembre 2023
1

CONTATTI
mail@vinonuovo.it

Ogni opinione espressa in questo sito è responsabilità del singolo autore.
www.vinonuovo.it è un blog in cui ci si confronta su temi e problemi dei cattolici oggi in Italia.
Come tale non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2020 - Vino Nuovo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accesso autori
  • Credits