Domandarsi se uscire o no da X testimonia una mentalità di approccio al web che misconosce i dati di realtà già esistenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un estratto della presentazione al libro "Influencer digitali cattolici: effetti e prospettive", scritta dal vescovo Joaquim Giovani Mol Guimarães
Riceviamo dal teologo Moisés Sbardellotto e volentieri pubblichiamo un'interessante recensione apparsa in portoghese sul sito dell'Instituto Humanitas Unisinos (IHU)
Nella mia esperienza si incontrano perlopiù dei "funzionari della religione".
Sono giorni in cui la Parola sembra tacere di fronte alla violenza, alla sopraffazione, all’ingiustizia, all'inganno. Ma così è vera Quaresima.
Dopo la crisi e il buio, sul monte Gesù accoglie lo scandalo della croce, trasformandolo in segno indelebile dell'amore di Dio.
Il senso cristiano della parola sacrificio è solo quello di togliere ciò che blocca il fluire istintivo del nostro desiderio di amare
Ogni stazione è accompagnata da notizie recenti, riferibili tutte alle finalità del “giornalismo costruttivo”.
Passano gli anni, le proposte si raffinano e sono pubbliche, ma quando parli di IRC nella Chiesa devi ancora precisare che esso ha un risvolto educativo e, soprattutto, culturale...
Rocco Gumina intervista Riccardo Mensuali su una questione maschile che sembra essersi arenata tra gli estremi della scomparsa e della riaffermazione
Nasce a Catania “SMG Lab - Progetto Stramondo”, una cooperativa sociale che rende attuale il carisma di San Francesco accogliendo "i poveri invisibili"