Trovare Dio nelle proprie fragilità e rinascere attraverso la sua consolazione
Fraternità, vita comune e solidarietà, ma anche fraternità, tradimento e ferite: fraternità, dunque, sempre da ricostruire, sempre da riconciliare.
Lo scorrere della vita, tra lavoro amore e famiglia, si costella sempre più di "forse" quante più sono le "ferite" che la segnano. Ma "forse", appunto, è questo il bello di una vita alla "ricerca di qualcosa"...
Sono giorni in cui la Parola sembra tacere di fronte alla violenza, alla sopraffazione, all’ingiustizia, all'inganno. Ma così è vera Quaresima.
Dopo la crisi e il buio, sul monte Gesù accoglie lo scandalo della croce, trasformandolo in segno indelebile dell'amore di Dio.
Il senso cristiano della parola sacrificio è solo quello di togliere ciò che blocca il fluire istintivo del nostro desiderio di amare
Ogni stazione è accompagnata da notizie recenti, riferibili tutte alle finalità del “giornalismo costruttivo”.
Passano gli anni, le proposte si raffinano e sono pubbliche, ma quando parli di IRC nella Chiesa devi ancora precisare che esso ha un risvolto educativo e, soprattutto, culturale...
Rocco Gumina intervista Riccardo Mensuali su una questione maschile che sembra essersi arenata tra gli estremi della scomparsa e della riaffermazione
Nasce a Catania “SMG Lab - Progetto Stramondo”, una cooperativa sociale che rende attuale il carisma di San Francesco accogliendo "i poveri invisibili"
All’inizio del tempo di Quaresima siamo invitati a non cedere alla bulimia di nutrimenti senza sostanza, ma a scegliere di vivere cercando altro ‘pane’ e altre parole, che diano vita e rigenerino la nostra (e altrui) umanità.