La battaglia non è tra scienza razionale e fedi irrazionali, ma tra emozioni preventive, date dall’immaginazione e emozioni reali, date dall’esperienza
Cosa significa che oggi siamo obbligati anche a tentare di dimostrare la verità dell’ovvio? Cosa ci manifesta del modo di vivere la fede e la morale, un modo di pensare che non “ritiene” nemmeno l’ovvio?
Come la festa dell'Epifania e la viglia della ripresa delle lezioni (a distanza) possono diventare l'occasione per una riflessione sulle prove dell'esistenza di Dio...
Una ricerca della diocesi milanese manifesta numeri dei preti in forte diminuzione; ma il dato ancora più marcato riguarda il netto calo dei matrimoni religiosi. Eppure non se ne parla.
Si intitolano "Verso una piena presenza" il documento e il sito del Dicastero della Comunicazione che aprono una riflessione sulla pastorale digitale
Tardi ti ho amato, Bellezza tanto antica e tanto nuova; tardi ti ho amato!
È morto la mattina del 30 maggio un canonista dall'eredità intellettuale imponente, attento alla logica giuridica e sensibile al fondamento ecclesiologico della missione della Chiesa.
Una Chiesa più kenotica e spirituale, più sinodale nei suoi attori e processi, più discepolare e in dialogo, più ospedale da campo per i feriti del mondo...
Complessità delle sfide da affrontare, ma anche opportunità che s’intravedono dietro di esse…
Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...
Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti