Se mostriamo un’umanità mutilata e non radicata nell’oggi del XXI secolo, la crisi di fede è solo una conseguenza
Come mai una così forte resistenza su una questione che riguarda nello stesso tempo il proprio corpo e la propria volontà?
Temo che, nel lato cattolico, proprio la carenza di lettura delle dinamiche sociali in atto, sia alla base dell’afonia del cristiano in politica
Già nell’antico testamento, la legge, per essere osservata in pienezza, richiedeva una ulteriorità
Viterbo non è il figlio degenere di Woodstock, perché le due cose, forse, sono commisurabili solo fin ad un certo punto.
Perché proprio sul corpo non possiamo accettare che altri decidano per noi?
Dopo l’analisi delle diverse crisi della parrocchia, proviamo ad avanzare qualche proposta, ripensando le comunità per un annuncio del vangelo più aderente all’umanità che siamo e al tempo in cui viviamo
Alla radice della crisi delle parrocchie vi sono da un lato alcuni mutamenti della società mai realmente metabolizzati, dall’altro la questione irrisolta di come vivere oggi la fede insieme, come comunità cristiana.
In una fase di profondo cambiamento, è possibile mettere a fuoco sette crisi che vive la parrocchia oggi.
Pontelangorino e la ricerca (banale) di un perchè