• Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
Articoli su
gratitudine
Comunità
Esperienze di Chiesa

Grazie è gratis

di Cristiana Scandura

Chi non sa amare, non sa neppure ringraziare. Chi non si apre per accogliere i fratelli, non sarà mai capace di riconoscere ciò che sono e ciò che fanno.

24 Luglio 2021
1
Cultura
Officina del pensiero

Un sito nuovo per VinoNuovo

di Redazione VinoNuovo

Basta un piccolo contributo per aiutarci a versare VinoNuovo in otri nuovi...

1 Ottobre 2020
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

Le domande di chi (non) vuole perdonare

di Sergio Ventura

Asia Bibi, la tragedia di Colleferro, Willy e i suoi presunti assassini: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

13 Settembre 2020
3
Attualità
Arcipelago Giovani

I talenti in classe

di Gilberto  Borghi

I talenti in classe

5 Dicembre 2017
0
Attualità
Arcipelago Giovani

La preghiera sotterranea

di Gilberto  Borghi

Penso alle nostre liturgie, non solo le messe, dove tutto è "canonico", "strutturato" e "socializzato" e lo spazio per l'irrompere del selvaggio bisogno di Dio resta quasi assente.

11 Dicembre 2012
0
Attualità
Arcipelago Giovani

L’irriconoscibile Antonella

di Gilberto  Borghi

"Eh prof. sono cambiate tante cose, ma soprattutto sono cambiata io".

11 Maggio 2012
0
Teologia
Pensare la fede

La preghiera di un insegnante

di Gilberto  Borghi

Ringrazio perché mi è stato regalato di sentire che Dio ha il sapore dell'amore, della leggerezza e della libertà.

26 Settembre 2011
0
Temi
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
Tag
amore ascolto bibbia carità chiesa comunità dialogo evangelizzazione famiglia fede giovani letteratura liturgia media morte pace papa pastorale perdono politica preghiera scuola sinodo società spiritualità
Ultimi articoli
Comunità
Bibbia e Liturgia

Il segno di una vita altra

di Enrico Parazzoli

Cristo chiede di deporre al centro del nostro essere, fragile e mortale, il seme della sua stessa Vita: quel Dio che è Padre, che ci genera e mette al mondo, è Colui che ci attende per essere destino e stupore.

26 Marzo 2023
0
Cultura
Officina del pensiero

Quaresima con Caparezza: aldilà della morte?

di Sergio Ventura

Di fronte alle malattie e al male presenti nella Natura, cosa significa essere "contronatura"?

25 Marzo 2023
0
Comunità
Bibbia e Liturgia

La via crucis del cristiano affaticato

di Sergio Di Benedetto

C’è un posto per tutti lungo la via che sale al Calvario. Oggi vorrei provare a riservare un posto al cristiano che sente il cuore un po’ pesante, che vive la stanchezza del cammino, che percepisce la sua fede vacillare, che avverte la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi, nel mondo di oggi.

24 Marzo 2023
1
Teologia
Etica

“Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”

di Daniele Gianolla

Il dilemma della maternità surrogata tra storie bibliche e mercificazione del corpo femminile

23 Marzo 2023
14
Comunità
Esperienze di Chiesa

Roma: storia di una diocesi

di Maria Grazia Giordano

Accostare la Chiesa di Paolo VI e quella di Giovanni Paolo II per correre il rischio positivo di un "cortocircuito di conoscenza"

22 Marzo 2023
0
Cultura
Officina del pensiero

Quale mare ci aspetta là fuori?

di Roberto Piredda

Spesso, per cambiare il nostro sguardo sulla vita, basta solo credere che fuori dalle nostre prigioni c'è un mare di perdono che attende di abbracciarci...

21 Marzo 2023
0
Attualità
Arcipelago Giovani

Giovani generazioni: fragilità, sogni e attese

di Alessandro Manfridi

Alcuni interessanti appunti presi a margine del convegno di dialogo ecumenico e interreligioso delle diocesi laziali dedicato ai giovani

20 Marzo 2023
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

Chiamati a stare in piena luce

di Enrico Parazzoli

Nel cammino verso la Pasqua, dopo il tema dell’acqua viva che Gesù Cristo dona al credente in lui, la chiesa ci fa meditare sulla luce, o meglio, sull’illuminazione, azione compiuta da Gesù affinché noi vediamo e siamo strappati dalle tenebre.

19 Marzo 2023
2

CONTATTI
mail@vinonuovo.it

Ogni opinione espressa in questo sito è responsabilità del singolo autore.
www.vinonuovo.it è un blog in cui ci si confronta su temi e problemi dei cattolici oggi in Italia.
Come tale non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2020 - Vino Nuovo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accesso autori
  • Credits