Articoli su
antropologia

I consacrati secondo Delpini

di Gilberto  Borghi

Il taglio dell’omelia, forse, voleva essere ironico e iperbolico, ma a una lettura attenta qualcosa non torna

9 Ottobre 2024
17

Giulia e Filippo: per favore allarghiamo lo sguardo!

di Gilberto  Borghi

Le reazioni di questi giorni non mi sembrano la risposta sufficiente di chi vuole davvero far sì che “non accada più”

22 Novembre 2023
10

Matrimonio e patriarcato

di Assunta Steccanella

Piccole divagazioni a partire dal matrimonio "in articulo mortis" di Michela Murgia.

25 Luglio 2023
0

Chi è il Custode di questa storia?

di Redazione VinoNuovo

Il nuovo libro di Stefano Fenaroli indaga la complessità dell'amore nella concreta esperienza di coloro che lo vivono in carne ed ossa...

27 Aprile 2023
4

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7

Il manifesto programmatico di Zuppi – 2

di Gilberto  Borghi

Il passaggio successivo che Zuppi ci offre è forse il più interessante della sua riflessione

8 Settembre 2022
8

Il manifesto programmatico di Zuppi – 1

di Gilberto  Borghi

Lo spessore, i temi e il respiro delle parole del cardinale ne fanno quasi un manifesto programmatico della sua presidenza

5 Settembre 2022
7

Il sistema ecclesiale “pedofilo”

di Gilberto  Borghi

Affinché possa instaurarsi un sistema di questo tipo è necessario che, sia i delinquenti che i conniventi, condividano l’impostazione di base del rapporto tra fede, equilibrio personale e sessualità

15 Novembre 2021
11

ContrOroscopo 2021

di Marco Pappalardo

Si può credere seriamente all'oroscopo? Ci può essere ancora qualcuno che si fidi dopo un 2020 tanto tormentato? Per scoprirlo leggete cosa dicono le stelle...

4 Gennaio 2021
1

Quanto vale il corpo?

di Gilberto  Borghi

Quanto vale il corpo?

9 Dicembre 2019
0

Una palla a giro sul secondo palo

di Gilberto  Borghi

L' abilità umana di “produrre bellezza” , di generare atti che rimandano ad una pienezza di senso ben maggiore ed oltre la semplice somma algebrica delle singole potenzialità che compongono l’uomo.

22 Aprile 2014
0