E' giusto che il cuore vada in vacanza, ma non possiamo permetterci che ci vada la sua capacità di amare!
Forse dovremmo ricordare più spesso che la "comunione gerachica" consiste in una fraternità e sororità agapica la quale, anche nel suo strutturarsi gerarchico, deve conservare le medesime peculiarità.
Spesso non crediamo veramente che qualcosa o qualcuno possa travolgere il tempo in cui viviamo, inabissando con sé persone, cose, esseri viventi. Forse dovremmo...
Una riflessione dei coniugi ragusani Rosaria Perricone e Tonino Solarino tra Bibbia, letteratura latina, filosofia e agiografia.
E' iniziata la preparazione all'Estate Ragazzi o al Grest da Nord a Sud tra fantasia, riflessione, formazione, gioia, collaborazione tra generazioni
Quale posto hanno le persone con disabilità nella Chiesa, soprattutto in questo tempo sinodale? Le parole del Papa vogliono ricordarcelo...
Nel libro "Mariti con le ali" le storie di donne vedove a causa del Covid. Che, incontrandosi su Facebook, hanno iniziato nuovi percorsi
Il cerchio delle 200 bandiere nella cerimonia di chiusura, un'icona possibile dell'amicizia sociale
I giovani ci sono in questa estate “per” e noi dove siamo? Non al posto loro, non senza di loro, mai prima di loro; ed invece “accanto” con discrezione, “vicini” quanto basta per dare una pacca sulla spalla, “un passo indietro” per dare un segno di “ok” visibile, “insieme” tutte le volte necessarie, pure lontani tuttavia in preghiera per loro.
In occasione della festa della Patrona di Palermo Santa Rosalia, l’Arcivescovo Corrado Lorefice ci ha invitato a “salire in alto” per celebrare con l’altro, spesso sofferente, il “sacramento dell’amicizia” e rinnovare la società a partire da relazioni sempre più umane.
In questi giorni di vacanza, per alcuni, e di coprifuoco, per tutti, può esserci il tempo per approfondire una serie televisiva che tratta di 'redenzione'...
Ognuno è campione nel proprio campo e merita di essere ricordato, pure un sacerdote, ma non come protagonista bensì come "servo buono e fedele".
Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?
L’idea e la prassi del perdono è quella che mi sembra più adeguata per comunicare a un giovane e a un adulto la complessità e le difficoltà attuali della fede nell’amore.
Questa preghiera di Springsteen ci regala cinque minuti di poetica spirituale, in cui si canta la forza dei legàmi, la profondità della vera amicizia e fratellanza, l’importanza del condividere con chi ami.
Che storia abbiamo vissuto! Che dono ci è stato fatto! Quando penso a quei giorni, all’esperienza di Chiesa, di famiglia e di movimento, ai contenuti, ai luoghi tanto significativi, mi meraviglio ancora di tanta bellezza e gratuità.