A quarant’anni dalla “Laborem exercens” è ancora utile domandarsi cosa c’è da fare, dal punto di vista cristiano, per il lavoro ed i lavoratori.
E se il grido dei poveri riuscisse a mettere a tacere le sirene dei grandi?
L’Auxilium apre un percorso interdisciplinare sulla sfida e sull’opportunità che la AI fornisce al mondo dell’Educazione
I social e l'Intelligenza Artificiale possono regalarci una "eternità aumentata". Ma è questo quello che vogliamo? Anche la morte digitale ci fa paura?
Quando pecchiamo rifiutiamo di essere amati infinitamente da Lui e andiamo a cercare la nostra pienezza di vita da soli mancando il bersaglio
A 80 anni dalla morte nel lager di Hersbruck è ancora importante ricordare la figura di Teresio Olivelli
Davanti alla collana di perle costruita dalla teologia della "deep incarnation", è necessario chiedersi se non sfumino l'unicità di Cristo e la divinità di Dio...
Possiamo restare sempre in questo sguardo sul mondo, sulle persone, sulle cose?
Qualche nota a margine di un’intervista del noto filosofo, che parlava di un cristianesimo che avrebbe perso il centro
A cento anni dalla nascita merita riscoprirne l’ispirazione e lo stile politico: il fresco volume di Antonio Marchesi
Quello che Luca dice di Gesù e che accade a lui, vale anche per noi.
La parola più abusata e stravolta del vocabolario, ma anche la più radicale e globale.