• Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
Articoli su
meditazione
Cultura
Officina del pensiero

Il cuore è fontana

di Sergio Di Benedetto

Leggendo un prezioso libro di Chandra Candiani in tempi di inquietudine.

16 Luglio 2022
1
Comunità
Esperienze di Chiesa

Al via i corsi per imparare il silenzio

di Fabio Colagrande

Parte questo fine settimana a Prato il progetto della Rete sulla Via del Silenzio e dell’Associazione San Leonardo al Palco: un ciclo di ritiri dedicati alla pratica della meditazione e della preghiera silenziosa in ambito cristiano. A condurre i vari incontri alcuni fra gli ispiratori di scuole di silenzio e meditazione e i rappresentanti di associazioni e organizzazioni presenti in Italia e non solo

17 Marzo 2022
2
Comunità
Bibbia e Liturgia

Venite a me

di Emanuela Francesca Sangaletti

Lo abbiamo chiamato: “Vieni, Signore Gesù!”. Ora è lui a chiamare noi.

25 Dicembre 2021
1
Cultura
Officina del pensiero

Concederci il silenzio

di Sergio Di Benedetto

Sembra che abbiamo paura del silenzio, nelle nostre vite e nelle nostre comunità. Invece possiamo cogliere l’occasione delle vacanze per vivere qualche momento di sosta, senza voler sempre riempire gli spazi, magari riscoprendo il patrimonio cristiano nel campo della meditazione silenziosa.

5 Agosto 2021
3
Teologia
Pensare la fede

La maratona di Francesco e quella di Vito

di Gilberto  Borghi

Come mai Mancuso non riesce a pensare che l’iniziativa del papa non possa avere un’altra interpretazione?

24 Aprile 2021
13
Temi
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
Tag
amore ascolto bibbia carità chiesa comunità dialogo evangelizzazione famiglia fede giovani letteratura liturgia media morte pace papa pastorale perdono politica preghiera scuola sinodo società spiritualità
Ultimi articoli
Cultura
Officina del pensiero

Al di là di “Io”

di Sergio Ventura

Tre brani della prima serata di Sanremo hanno cantato il sogno umano di far volare l'anima verso forme più profonde noi stessi...

8 Febbraio 2023
0
Attualità
Società

Sanremo chiama, Kinshasa e Giuba rispondono

di Alessandro Manfridi

Oggi comincia un Sanremo in cui si ascolterà in qualche modo il presidente ucraino Zelens’kyj, mentre è appena terminato il viaggio di Francesco in Africa dove sono risuonate al riguardo parole molto chiare…

7 Febbraio 2023
0
Teologia
Pensare la fede

Nel Vangelo (e nella vita), oltre omosessualità e gender, c’è altro?

di Sergio Di Benedetto

Anche sui social, oltre che nelle interviste di alcuni prelati, si assiste troppo spesso a un’enorme (e interessata) riduzione moralistica del Vangelo: davvero si crede che una simile estrema limitazione possa attrarre e affascinare?

6 Febbraio 2023
3
Comunità
Bibbia e Liturgia

Dare sapore alle cose

di Silvio Cantoni

Essere responsabili della propria testimonianza significa anche chiedersi quanto essa insaporisca e illuimini la nostra e l'altrui vita...

5 Febbraio 2023
0
Cultura
Officina del pensiero

Nascere. Per una vita «a modo tuo»

di Stefano Fenaroli

Domani si celebra la 45^ Giornata Nazionale per la Vita. Noi vogliamo viverla facendoci accompagnare dalla voce di Elisa...

4 Febbraio 2023
0
Attualità
Società

L’Europa ha fondato la Chiesa

di Gilberto  Borghi

Nella visione di Galli della Loggia, la chiesa sembra diventare parte delle cause della crisi dell'Europa.

3 Febbraio 2023
3
Cultura
Officina del pensiero

Müller: quale tradizione da custodire?

di Umberto Rosario Del Giudice

Quanta disponibilità al vero dialogo c'è nel libro di Müller, come già in quello di Gänswein e di Sarah?

2 Febbraio 2023
7
Teologia
Pensare la fede

Chi ha occhi per leggere, legga!

di Sergio Ventura

È necessario ritornare sulla riforma del Vicariato di Roma se anche navigati uomini di comunicazione e di cultura non riescono a vedervi le notevoli prospettive in termini di sinodalità e collegialità episcopale…

1 Febbraio 2023
7

CONTATTI
mail@vinonuovo.it

Ogni opinione espressa in questo sito è responsabilità del singolo autore.
www.vinonuovo.it è un blog in cui ci si confronta su temi e problemi dei cattolici oggi in Italia.
Come tale non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2020 - Vino Nuovo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accesso autori
  • Credits