Il vangelo che narra il ritorno alla Vita di Lazzaro ci svela anche quanto Dio si è incarnato in tutta la nostra umanità
Il messaggio di Papa Francesco per la XXXI^ giornata mondiale del malato
La liturgia della Parola di due domeniche fa (Mc 6,30-34) sembra aprirci un panorama interessante per una riflessione attorno all’attuale forma della chiesa.
Complessità delle sfide da affrontare, ma anche opportunità che s’intravedono dietro di esse…
Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...
Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti
Rileggere la Parola della Pentecoste, che spinge a vite nuove, oltrepassando chiusure e paure, tenendo sullo sfondo alcuni versi di Alessandro Manzoni.
“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.
Questa mattina Papa Francesco ha incontrato i referenti diocesani del cammino sinodale italiano. Ne presentiamo alcuni estratti.
È in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo, edito da Paoline, che racconta ai ragazzi la vita del Beato Carlo Acutis intrecciandola con la loro.
Una riflessione sul modo rapace di intendere il nostro abitare l'ambiente, a partire da un esempio montano.