Troppo facile ottenere indulgenze passando una porta santa e recitando due preghiere. Una volta i pellegrinaggi si facevano a piedi, oggi c'è il frecciarossa... Un Giubileo serio dovrebbe richiedere ben altro: "Una religione pura e senza macchia è soccorrere l'orfano e la vedova"
Aperta la porta del Giubileo, coerenza vorrebbe che fosse spalancata soprattutto per i poveri, gli sfruttati, i migranti. Tutte categorie cui invece tanti, troppi sedicenti perfetti cristiani le porte le sbattono volentieri in faccia. Turisti a Roma, profughi in Albania.
Lasciamo alle spalle un anno deludente per come va il mondo, e soprattutto per la nostra impotenza nel cambiarlo. Non ci piace quello che vediamo e avremmo bisogno di speranza come del pane. Ma non basta predicarla: anche quella si acquista a caro prezzo.
Siamo la nazione storicamente più cattolica del mondo, abbiamo più vescovi di tutti gli altri Paesi, ospitiamo il papa... Eppure quando si parla di onestà, correttezza morale, legalità, come popolo figuriamo in bassa classifica. Il nostro è cristianesimo figurativo.
Alzi la mano chi sa a cosa servono le indulgenze. Chi può distinguere tra perdono e pena nel sacramento della penitenza. Chi ancora si confessa. Pochi, vero? E allora per il Giubileo 2025 bisognerà trovare un senso diverso dal solito.
È incredibile notare come alcuni preti si sentano consolati nel vedere la loro chiesa piena alla messa di mezzanotte. Quando invece (senza per ciò giudicare la buona fede dei presenti) è proprio il segno di un cristianesimo rituale ed emotivo: superficiale. Comunque Buon Natale
Uff, un'altra proposta di "partito cattolico"! In attesa di capire cosa farà Ruffini, qual è il senso di un'ennesima riedizione (in sedicesimo) della Dc? Se restasse un piccolo partito, sarebbe una lobby come tante; se vincesse, imbarcherebbe un sacco di furbi ben poco cattolici
Ai popoli che lottano per la libertà, a quanti si ribellano all'ingiustizia, la Chiesa troppo spesso offre solo belle parole; quasi mai si schiera o prende parte con decisa chiarezza. Saggezza antica o pigra rinuncia? Di sicuro ben poca profezia
"Ricordati, o Signore, dei tuoi fedeli, che ci hanno preceduto con il segno della fede e dormono il sonno della pace, in particolare i defunti della famiglia XXX...". Ma quando si finirà di far sapere chi "paga la messa", addirittura in nome collettivo?
Si stigmatizza troppo facilmente come "fede fai-da-te" la scelta dei cristiani che hanno ritrosia a credere a tutte le "verità" del cattolicesimo. Invece forse è solo autodifesa proprio da quelle eccessive e spesso non necessarie "verità".
Dario Oliverio, uno dei vescovi più svegli d'Italia, ha proposto di abolire l’ora di religione cattolica (facoltativa) nelle scuole e di sostituirla con un’ora obbligatoria di pluralismo religioso. Sarebbe un gran guadagno, per tutti, davvero.
La Chiesa come punto di riferimento certo in una società dove tutto è precario. Tante persone, tanti cristiani concepiscono la fede in questo modo, eppure non è affatto così: da sant'Agostino al cardinal Martini i maestri hanno sempre ammonito che credere è fattore d'inquietudine
Da tempo il Vaticano ha avviato studi per sapere se il diaconato femminile è di antica tradizione nella Chiesa, condizione per concederlo ora. Beh, gli ortodossi l'hanno già fatto da un bel po' e hanno concluso che nel primo millennio le diaconesse c'erano. Che si fa: ci fidiamo?
Per i cosiddetti "nones" (coloro che non sono praticanti ma nemmeno atei) la proposta di tante parrocchie è sempre quella: messa, sacramenti, confessione, preghiera... Vien da replicare alla romana: "None!", non è quanto essi s'aspettano da una Chiesa attenta ai cammini personali
Molte frustrazioni nel clero si devono alla volontà di riportare il persistente desiderio di spiritualità delle persone nell'alveo della "religione", nella Chiesa. Non funziona più così: il cristianesimo vive anche là fuori, bisogna accettarlo. E anzi esserne lieti.
Zuppi: “Mi vergogno dei bambini morti nel Mediterraneo. Fare il bene del Paese non è alzare muri. Se vogliamo che l'Italia diventi grande dobbiamo far scelte che liberano dalla paura: l'altro non è un nemico”. Oh! Ogni tanto persino la Chiesa italiana ci dà qualche soddisfazione
Altro dato curioso nell'indagine prodotta dal Censis per la Cei: metà degli italiani ritiene che prima causa dell’abbandono della pratica religiosa sia la tendenza della Chiesa a emarginare i «fedeli di valore», quelli più intraprendenti. La parabola dei talenti rovesciata.
Secondo una recente ricerca il 71% degli italiani si dichiara cattolico, ma solo il 58% crede alla vita eterna, ma solo il 15% è praticante e pure di costoro il 15% non si ritrova nella Chiesa com'è. Sembra la sottrazione d'Abramo: "Forse a Sodoma si troveranno solo 10 giusti"...
Oggi compie 70 anni l'ex gesuita Rupnik, da quasi due scomparso dai radar dopo un prestigiosissimo passato di artista e maestro spirituale. Per lui e per noi l'augurio è in fondo il medesimo: che la verità sia riconosciuta e finalmente sia fatta giustizia. Per il bene di tutti.
Oggi ai cristiani «è richiesta una dieta per liberarsi dalle pesantezze che l'affliggono». L'ha detto Erio Castellucci, vicepresidente Cei e responsabile del sinodo italiano. Vero: ma nella Chiesa quante "pesantezze" stanno ancora scritte nel catechismo e nel diritto canonico...
Sul volto della Madonna d'Oropa, in Piemonte, non si posa mai la polvere: così assicurano gli addetti alla pulizia. D'altra parte, secondo recenti teorie sulle Madonne nere, il suo viso color ebano sarebbe effetto del fumo delle candele. Trattasi dunque di miracolo selettivo...
Durante il Concilio 40 vescovi strinsero il Patto delle Catacombe, con cui promettevano di rinunciare per sempre a "ogni apparenza o realtà di ricchezza", assumendo il modo di vita della gente, senza avere neppure il conto in banca. Diciamo che la Chiesa è uscita dalle catacombe
L'Eucaristia non è "un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli", ha detto il papa in una sua enciclica di oltre 10 anni fa. Però di fatto si continua a dire che può assumerla solo chi si è confessato di recente e non ha peccati cosiddetti "mortali"
C'è una categoria di persone per cui ogni critica alla Chiesa suona denigrazione, discredito alla madre, un assist ai "nemici". Ma c'è un'altra categoria per la quale è intollerabile e falso dover credere a qualcosa senza prima aver esercitato la propria funzione critica.
La trasparenza non si applica a fasi alterne, come abbiamo visto fare per le notizie sui lavori del sinodo o come vediamo tuttora per il procedimento su Rupnik; altrimenti l'osservatore si sente buggerato. Promettere qualcosa e poi ritrattare è peggio che negarla fin da subito.
Sempre più voci cattoliche esortano a lasciar perdere i dogmi e a presentare la fede partendo dal nudo Vangelo. D'accordissimo. Ma i dogmi restano lì, indigeribili anche a molti credenti, e la Chiesa pretende che li si creda per essere cattolici... Risolvetela voi, se riuscite.
"Pregate!". Se manca la pace, se il governo fa qualcosa che non sembra giusto, se la violenza giovanile aumenta, se il mondo sembra peggiorare... il rimedio proposto da certa Chiesa è sempre quello: "Preghiamo!". Come chiedere a Dio di fare il lavoro al posto nostro.
C'era una volta Domenico Savio, oggi c'è Carlo Acutis. Il giovane diretto agli altari è diventato una vera star della devozione cattolica, con relativi fenomeni di gregarismo religioso. Anche la Chiesa segue le sue mode, ma poi spesso ne brucia i protagonisti per sovraesposizione
Per giustificare il no al diaconato femminile, il cardinale Fernandez ha allegato che preti e vescovi non presentano donne nemmeno come candidate per il lettorato e l'accolitato, come pure è permesso. Ma questa è una ragione in più per dare una spallata al maschilismo clericale!
Anche il cardinale O'Malley ci è cascato: ha citato un passo della cosiddetta "Preghiera semplice" ("Dove c'è buio portare la luce") come se fosse di san Francesco. Non lo è invece, è un apocrifo e pure piuttosto recente, di circa un secolo fa.
Pochi giorni fa le religiose della Comunità Loyola (quella dove Rupnik prese le sue vittime) sono state sciolte dai voti e possono tornare laiche oppure scegliere una consacrazione privata. Per l'ex gesuita invece nessun provvedimento ancora: lui resta prete.
Il principio bergogliano che "il tempo è superiore allo spazio" andrebbe applicato anche all'inculturazione, cioè all'adeguamento della fede alle culture diverse: non solo per collocazione geografica, pure per le evoluzioni della storia. Ad esempio quanto al ruolo delle donne.
La mascotte del futuro Giubileo è contestata dai tradizionalisti perché somiglia all'odiata Greta Thunberg. No, la bambolotta Luce è roba da cartoni animati, al massimo utile per fare la felicità delle bancarelle del Giubileo. Non c'era bisogno di un pupazzo come alle Olimpiadi
Il neo-vicario di Roma, cardinale Baldassarre Reina, vuol essere citato nel canone della messa con il diminutivo Baldo anziché col corretto nome di battesimo. Il predecessore Ruini per la Littizzetto era "Eminenz", ricordate? Beh, almeno quello l'abbiamo scampato...
Solo il vescovo Perego ha rotto il profilo bassissimo della Cei sulla deportazione di migranti in Albania: nessuna denuncia, nemmeno dopo aver visto sui media il campo con alti recinti, celle minuscole, sbarre alle finestre: moderno, ma lager. L'otto per mille si ripaga pure così
Che cosa lascia in eredità questo prolungato sinodo? Forse (ma solo forse...) per sapere qualcosa in più bisogna attendere l'omelia del papa alla messa conclusiva di domenica. E anche questo sarebbe un finale assai indicativo per un sinodo che si è occupato della sinodalità
Il Sinodo si avvia a conclusione secondo il suo pacifico tran tran. Finora ha fatto ben poco notizia, persino sui media cattolici e su quelli vaticani: il che in fondo non sarebbe poi un gran male... Molto peggio è che, con i suoi dibattiti, non abbia dato fastidio a nessuno.
Che il Sinodo sia, per volontà papale, solo consultivo è in fondo una bella zappa sui piedi di chi dovrà poi prendere le effettive decisioni, ovvero il clero: noi laici abbiamo esaurito la nostra parte parlando, ora il rischio di sbagliare è solo vostro. E noi stiamo a guardare
Di certo il modello sinodale tende a smontare le pretese del clericalismo, però il paradosso è che a promuoverlo e attuarlo (ad esempio nelle parrocchie) dovrebbe essere proprio il clero. Qualcosa fa pensare che sarà ben difficile che ciò avvenga...
Forse è sbagliato attendersi risposte concrete dal Sinodo. Forse è stato concepito soltanto per scambiare esperienze, tastare le idee, ascoltare. Per quelli che vi partecipano è senz'altro interessante; ma, per qualcosa che tocchi tutti gli altri, mancano le premesse.
Sicuri che, per riformare la Chiesa, bastino i pur sacrosanti dibattiti sul ruolo delle donne o sulla partecipazione dei laici? Il Vaticano II è stato pastorale, il sinodo oggi deve andare molto oltre la pratica
Il Sinodo risolverà qualcosa di concreto? Qualcuno dice che comunque "ha messo in moto un processo". Ma non basta nemmeno come premio di consolazione dopo aver avviato una macchina del genere e soprattutto aver sollevato attese. Il processo va bene, noi aspettiamo sentenze
Il Sinodo produrrà qualcosa di concreto? Da come si mette, non bisogna aspettarsi molto... Però dei problemi veri si parla e, anche se non venissero risolti, almeno sappiamo che ci sono davvero. E che torneranno presto, inesorabilmente, a bussare alla porta
L'impressione è che il Sinodo eviti di affrontare le questioni su cui il papa ha detto recentemente la sua, come ad esempio il ruolo (anche ministeriale) delle donne. Un brutto autogol della celebrata sinodalita'
Rendere obbligatori i Consigli pastorali parrocchiali: davvero rivoluzionaria la proposta dei canonisti al Sinodo! Non solo: c'è "il dovere del pastore di chiedere indicazioni, indirizzi, osservazioni, verifiche, suggerimenti" (ovviamente tutto consultivo). Occhio a non esagerare
Miracoli, manifestazioni celesti, esseri soprannaturali... Tutti gli elementi che in passato servivano ad accreditare la grandezza e verità del cristianesimo, proprio quelli sono oggi i primi ostacoli alla sua credibilità.
Tra i "frutti" di Medjugorie il Vaticano d'ora in poi potrà annoverare anche le migliaia di credenti (e no) che sono rimasti alquanto perplessi, se non scandalizzati, dalle ambiguità del suo pronunciamento, aumentando lo scetticismo nei confronti della Chiesa. E finiamola qui
Permettere la devozione senza prima ammettere la soprannaturalità dei fatti che la giustificano è anche autolesionista: come farà la Chiesa a tornare eventualmente sui suoi passi? Non è così improbabile, persino san Paolo lo sapeva: "Anche satana si maschera da angelo di luce".
Incredibile, qualcuno ha persino contato le comunioni distribuite a Medjugorie in vent'anni: 48,5 milioni. Il Vaticano ha citato la cifra a sostegno della decisione di dare via libera al culto. E noi che credevamo che una contabilità del genere fosse morta negli anni Cinquanta...
La decisione vaticana su Medjugorie è uno schiaffo alla verità storica, cui il cristianesimo ha sempre attribuito gran valore. A questa stregua non conta se Maria è davvero vergine o se Gesù è risorto sul serio: l'importante è che la gente sgrani rosari e vada a messa di più
Medjugorie "promossa" perché produce devozione: come se nella Chiesa non avessimo visto decine di "buoni frutti" nascere da alberi bacati, addirittura marci (vedi Maciel o Vanier)... Ma il fine giustifica tutto ciò che lo produce: una soluzione che sarebbe piaciuta a Machiavelli.
Concesso il nulla osta per il culto a Medjugorie in virtù dei suoi buoni frutti spirituali. Dopo decenni di indagini, la Chiesa non si prende la responsabilità sulla verità dei fatti ma porta a casa il risultato gradito al popolo: una soluzione che sarebbe piaciuta a Pilato.
Pensiero impuro vedendo le rarefatte file di fedeli nelle panche della vasta chiesa domenicale: ma che rivoluzione sarebbe se il prete invitasse semplicemente i presenti a radunarsi tutti insieme fianco a fianco, come vera comunità di fratelli? Forse non servirebbe altra predica
Essere liberi di fronte a qualunque potere significa non avere nulla da chiedergli, da aspettarsi da lui. È la condizione che la Chiesa italiana, coi suoi vescovi e i suoi media, ha nei confronti delĺa politica o dell'economia di casa nostra? La rsposta viene da sé
Quello stesso prete, che aspettando un figlio esce (meritoriamente!) allo scoperto, ha però mantenuto una relazione clandestina che certo non era consona né alla dignità sua né a quella della donna amata e che non era trasparente nei confronti della sua comunità e dei confratelli
Bel messaggio del prete cuneese che sarà padre di un bimbo con problemi cardiaci e lascia il sacerdozio (pur molto amato) per la nuova responsabilità: "Possiamo manifestare l’amore di Cristo accompagnando la persona amata, facendo la lavatrice, preparando la cena. Non vedo l'ora"
Chissà se risponde al vero che nella rassegna stampa diffusa dagli uffici vaticani ai suoi iscritti certi articoli contro Rupnik non appaiono. Intanto il cardinale Zuppi dovrebbe farci sapere cosa pensa della chiesa bolognese in cui il Centro Aletti sta completando i suoi mosaici
L'enfasi esclusiva sulla presenza reale ci ha indotto a un'interpretazione intimista, troppo individualista dell'eucaristia. Abbiamo dimenticato che la comunione è comune unione dei fratelli: e più "presenza reale" di questa...
Quante volte i dogmi cattolici, anziché essere (come invece dovrebbero) aiuti per la fede, diventano confini invalicabili, muri a separare i fratelli: se non ci credi, sei fuori. E tanti - ecclesiastici e no - li usano solo per marcare il territorio.
Non possiamo non dirci cristiani: ed è certamente vero per noi di cultura occidentale. Ma cattolici? È ormai tempo di ammettere che il cattolicesimo è solo una modalità parziale di incarnare il messaggio di Gesù, imperfetta come tutte le altre