Molte paure animano uomini e donne che vivono la parrocchia: accogliamole, ma non fermiamoci nel cammino
Alle congregazioni generali i cardinali hanno chiesto collegialità e sinodalità; ma nelle loro diocesi o nei loro incarichi sono poi disposti a viverle davvero?
"Tutto ciò che inietta in una tradizione il veleno di un tempo nuovo è anche ciò che la salva dall’inerzia": una frase che compendia molto del lavoro intellettuale di Michel de Certeau, che nasceva il 17 maggio 1925. Come tanti 'profeti', si comprende meglio col tempo
Ruini, Bagnasco, Gänswein, Weigel, etc..: in certe redazioni di diffusi giornali milanesi ancora risulta indigesto il pontificato bergogliano, anche dando credito a strafalcioni (ad esempio poesie di Agostino che di Agostino non sono). Un buon digestivo del monaco (agostiniano)!
Papa Francesco comprendeva le fatiche dell’umanità di oggi; di un pastore così c’è ancora grande bisogno
Un giorno particolare, un Vangelo che risuona nelle chiese, un Papa che entra nella vita eterna: segni che dicono uno stile, un ministero, una vita
Il sabato santo siamo chiamati a vivere il silenzio, ma con lo sguardo che già conduce alla Resurrezione, quando il Cristo, vivo, supera le nostre cartografie religiose ed esistenziali
Dietrich Bonhoeffer veniva ucciso il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossenbürg. A 80 anni dal suo martirio, percorriamo la via del Calvario guidati dalle sue parole.
Dieci motivi per cui la “mistica delle periferie” è oggi di un’attualità unica, rendendosi ispirazione per il momento che viviamo
Nembrini (70 anni) per il 6° anno 'predica' la Quaresima di Roma in s. Giovanni in Laterano; Finazzer Flory (61 anni) per l'ennesima volta tiene un lungo ciclo di letture in duomo a Milano... in certe curie gli elenchi telefonici non vengono aggiornati da anni.
Sono giorni in cui la Parola sembra tacere di fronte alla violenza, alla sopraffazione, all’ingiustizia, all'inganno. Ma così è vera Quaresima.
Cattolicissimi 'devoti' con bacheche (e siti) piene di immagini e parole 'sacre' che si augurano la morte del Papa; cosa è andato storto, cosa si è corrotto nella mente, nel cuore, nella formazione, nella vita ecclesiale, nella fede di queste persone?
Può accadere che una parrocchia apra cammini e riflessioni, e che poi l’arrivo di un nuovo parroco tutto blocchi. Come evitarlo?
Qualche nota a margine di un’intervista del noto filosofo, che parlava di un cristianesimo che avrebbe perso il centro
Mentre attorno a noi sembrano prevalere discorsi di morte e violenza, la nascita del Dio Bambino — quel bambino vulnerabile che siamo stati tutti — sia occasione per discorsi di vita e di relazione
Di fronte alla cerimonia di riapertura della cattedrale di Parigi, osservando l’assenza di un popolo, cosa avrebbe detto la ‘mistica’ delle periferie francesi?
Qualche appunto di lettura sull’ultimo piccolo e prezioso libro di Angelo Casati, "Sconfinamenti"
La speranza non è fuga, ma è responsabilità verso l’oggi e il domani, che per il cristiano è apertura sull’eterno. Il nostro secolo di questa misura di speranza ha urgente bisogno
Dove sei? Domanda di Dio all’uomo, dell’uomo a Dio. E la risposta di Maria, che alcuni versi di Mariangela Gualtieri illuminano di luce
Un fenomeno social si diffonde sempre più: pagine chiaramente fake che strumentalizzano la religiosità di molte persone inesperte, per aumentare i like e prendere in giro la loro (buona) fede
Apriamo l’Avvento provando ad andare oltre le visioni di angoscia e tristezza, cercando di dare il giusto peso a ciò che condiziona i nostri giorni (in ascolto di Fernando Pessoa)
Qualche nota di lettura su un libro di Assunta Steccanella che tratta dei ‘segni dei tempi’, per vivere da cristiani incarnati nella storia
Inizia oggi l’assemblea sinodale italiana: il rischio, reale, è che sia per pochi. L’augurio è, invece, che sia un movimento concreto della chiesa, vincendo pessimismi e paure, per giungere a molti.
Appunti esistenziali sui sette libri biblici di letteratura sapienziale: è l’ultimo libro di Giuliano Zanchi, edito da Vita e Pensiero
la Parola di oggi pulsa e ci percuote davanti al dramma del mondo
Il Papa chiude il Sinodo ricordando la «mistica delle periferie»: proviamo a capire quale ispirazione trarre da queste citazioni e, soprattutto, da una grande e profetica donna del Novecento.
Oltre la parrocchia territoriale: in un tempo di mobilità e fatiche diffuse, proviamo a valorizzare la relazionalità, come ‘luogo teologico’ per vite buone e rivelazioni del Mistero.
Proviamo a sospendere per un anno la faticosa macchina della catechesi per i bambini, per pensare a nuove vie di formazione
"Là dove Dio è rivoluzionario, il diavolo appare fissista": qualche nota di lettura su una preziosa raccolta di saggi di Michel de Certeau
In un tempo di smarrimento, la forza del messaggio di Francesco è anche in questo: c’è una dimensione umana che può trovare ospitalità nel mistero di Dio.
Ricordiamo le figure che sono riuscite, senza clamore, a testimoniare la speranza, l’amore e la fede, sostenendo la parte migliore di noi stessi.
Unire la graziosa cittadina Le Puy-en-Velay con la campagna d’ Ardèche è un modo sereno per fare memoria di una grande pensatrice, Simone Weil.
Una delle figure più grandi del cristianesimo novecentesco ha vissuto, per scelta, nella periferia parigina, a servizio dei poveri e in dialogo con gli atei: una testimonianza oggi attualissima
Sostare nella cittadina bresciana che ha dato i natali a Paolo VI, visitando tre luoghi simbolici e ricchi di valore, per rinnovare l’eredità feconda del cristiano Montini
Una lettera del Papa che ribadisce il grande valore delle parole umane nel cammino della vita, con un auspicio formativo per laici e religiosi
La città polacca porta con sé ferite e cuciture del Novecento, ricordandoci la lezione di rigore intellettuale e di fede di Edith Stein
Uscire dalla calca turistica del centro storico di Firenze per fermarsi al convento di san Marco, ponendoci in ascolto della profezia politica di Giorgio La Pira
Ammirare la grande chiesa di Barcellona per imparare ad attraversare, senza abdicare, la nostra epoca
Una lettura di “E non avere occhi spenti”, una intensa raccolta poetica di Angelo Casati, edita da Qiqajon
Passeggiare verso un’anonima casa di Amsterdam, per riscoprire la forza delle parole e della vita di una grande donna del Novecento
Unire a Brancaccio la semplice abitazione di padre Pino Puglisi con il centro Padre Nostro per interrogarci sulle esigenze, anche civili, che derivano dal Vangelo
Un antico monastero, nei pressi di Spello, per accostarci alla lezione coraggiosa di un uomo radicale
"Sono uno che cerca di tradurre l’utopia in progetto. Non mi domando se è facile o difficile, ma se è necessario o no": nasceva 100 anni fa il profeta della non violenza, indomabile contro le ingiustizie e le iniquità. Di quante voci così avremmo bisogno oggi?!
Una nuova serie estiva, "Geografie dei testimoni": oggi su un'isola del Piemonte, dimora di una donna di grande sapienza.
Tre domeniche, tre celebrazioni domenicali per gli anniversari di matrimonio: in due casi, momenti stucchevoli e occasioni mancate
Dopo Pentecoste ricomincia il tempo ordinario: potrà essere utile sospendere per un periodo le omelie domenicali, per ricentrarci su Parola, silenzio, preghiera, profondità spirituale
Di fronte alla progressiva consunzione della vita cristiana nelle forme stanche che trasciniamo da anni, proviamo a cambiare prospettiva e domandarci se non sia lo Spirito a volere e ad accompagnare questa crisi (salutare?)
Un prolungato silenzio di Dio è esperienza di tutti, ma sembra anche la nota dominante di questo scorcio di storia
Qualche appunto sulla raccolta di riflessioni quaresimali e pasquali del teologo ceco Tomáš Halík
Accostiamoci alla Passione di Cristo facendoci guidare dalle parole di Madeleine Delbrêl, nel centenario della sua conversione
Qualche nota su un recente libro sapienziale di Raphaël Buyse, con una rilettura della chiusura del vangelo di Giovanni
Si è riacceso l’interesse sulla scarsa rilevanza culturale dei cattolici: in dieci punti alcune questioni da affrontare con parresia.
Nel vasto mondo della rete i cristiani sembrano caratterizzarsi più per aggressività e violenza che per misericordia e amore: è una controtestimonianza di cui è necessario essere consapevoli.
È tempo di rivedere certe immagini disincarnate della sacra famiglia per ritrovare una lingua che possa dire qualcosa di concreto ai credenti
Mentre il dibattito intraecclesiale tende a farsi sempre più sterile e autoreferenziale, misteriosi sapienti venuti da lontano ci ricordano l’essenziale, cosa conta e qual è il centro della fede cristiana.
Per un Natale che viva l’incarnazione di Dio e sproni a tentare ricostruzione di bene.
Di fronte all’aumentare di violenti attacchi contro il Papa, è importante ricordare cosa Francesco ha fatto in pochi anni per la Chiesa e avere leali sentimenti di gratitudine.
L’Avvento e il tempo di Natale con le intense meditazioni di Tomáš Halík
De Foucauld, Delbrêl, Turoldo, von Speyr, Tonelli, Carretto... la mistica (alta e operosa) del '900 non è nata in parrocchia. Val la pena chiedersi quale spazio lì è concesso alla libertà, al silenzio, alla ricerca, al coraggio dell'amare fuori schema.