SergioDiBenedetto
La firma
Sergio Di Benedetto

Sergio Di Benedetto, classe 1983, dottore di ricerca in Letteratura Italiana all'Università della Svizzera Italiana di Lugano, è insegnante di lettere e ricercatore in materie letterarie. Da anni collaboratore in diverse realtà ecclesiali, dirige una compagnia di attori professionisti, Compagnia Exire, di cui è direttore artistico e Dramaturg. Ha scritto drammaturgie a tema sacro e civile, poesie e racconti, vincendo anche alcuni concorsi internazionali. Scrive su alcune riviste e quotidiani italiani e stranieri. Suoi contributi di ricerca letteraria sono apparsi in diverse riviste accademiche europee e americane. È autore del libro "Depurare le tenebre delli amorosi miei versi. La lirica di Girolamo Benivieni" edito nel 2020 da Olschki.

Tutti gli articoli di:
Sergio Di Benedetto

La via crucis del cristiano affaticato

di Sergio Di Benedetto

C’è un posto per tutti lungo la via che sale al Calvario. Oggi vorrei provare a riservare un posto al cristiano che sente il cuore un po’ pesante, che vive la stanchezza del cammino, che percepisce la sua fede vacillare, che avverte la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi, nel mondo di oggi.

24 Marzo 2023
3

Dio ai confini

di Sergio Di Benedetto

Abitare il nostro tempo per una teologia che sappia ‘liberare Dio’ e restituire la forza del Vangelo nell’oggi postmoderno: sul nuovo libro di Francesco Cosentino

15 Marzo 2023
1

Dieci anni di Papa Francesco: e io?

di Sergio Di Benedetto

Tento un bilancio personale del pontificato, attorno a sette parole significative per la mia vita: consolazione, accoglienza, fortezza, libertà, simpatia, povertà, delusione.

9 Marzo 2023
7
POST.IT
5 Marzo 2023

Professore, l’aggiornamento!

Nembrini in Laterano attacca malamente Sapegno (ma cita un testo che è del '49, che lui legge in Giussani 1986, tacendolo) perché condizionerebbe la lettura di Leopardi a scuola: si rassereni, nessun manuale scolastico cita più Sapegno da 35 anni (purtroppo)

di Sergio Di Benedetto

Quale spazio per i ‘cercatori’?

di Sergio Di Benedetto

Nella vita ordinaria delle comunità cristiane manca un’attenzione specifica per i ‘cercatori non religiosi’; proviamo ad avanzare qualche riflessione e qualche proposta.

20 Febbraio 2023
10
POST.IT
13 Febbraio 2023

Giuseppe Dossetti, 110 anni

110 anni dalla nascita di Dossetti, politico e religioso. Con La Pira e Lazzati (e altri) diede una lettura profetica ed evangelica del Novecento. Oggi manca chi faccia lo stesso per un XXI secolo languente di alto pensiero e sagge mediazioni politiche.

di Sergio Di Benedetto
POST.IT
7 Febbraio 2023

La fotocopia in salsa ligure

Torna Sanremo: Achille Lauro farà la solita performance 'provocatoria' sulla fede, Mons. Suetta interverrà, per qualche giorno l'orbe digitale sarà okkupato da guelfi e ghibellini tra "quanto è geniale / quanto è eretico", da lunedì tutti a pettinare le stesse bambole

di Sergio Di Benedetto

Nel Vangelo (e nella vita), oltre omosessualità e gender, c’è altro?

di Sergio Di Benedetto

Anche sui social, oltre che nelle interviste di alcuni prelati, si assiste troppo spesso a un’enorme (e interessata) riduzione moralistica del Vangelo: davvero si crede che una simile estrema limitazione possa attrarre e affascinare?

6 Febbraio 2023
4
POST.IT
31 Gennaio 2023

Il tempio e il grembiule

Mentre pochi ma visibili pesano con esausto bilancino i suoi gradi di ortodossia e sottolineano quello che non rimprovera al mondo, Francesco va in Congo e Sud Sudan... "la carità non avrà mai fine".

di Sergio Di Benedetto

Attraversare, cambiando, il pomeriggio del cristianesimo

di Sergio Di Benedetto

Alcune note sull'intenso volume "Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare" del teologo ceco Tomaš Halík.

11 Gennaio 2023
9

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7

In cammino nel tempo, verso il compimento

di Sergio Di Benedetto

Pellegriniamo nel tempo, credendo nel futuro del mondo: in questo inizio d’anno ci facciamo aiutare da alcune parole di Joseph Ratzinger, che ora è giunto nell’eterno di Dio

1 Gennaio 2023
0

Per un Dio che sceglie «la parte sbagliata della storia»

di Sergio Di Benedetto

Proviamo a stare sulle domande scomode del nostro tempo, ritrovando le ragioni di una fedeltà alla terra e all’umanità, secondo l’esempio del Dio-con-noi

24 Dicembre 2022
4

Profezia radicale e accesso al cuore

di Sergio Di Benedetto

Dare accesso al nostro cuore per aprirci verso l’esterno, in una rinnovata radicalità evangelica, secondo alcune intuizioni di Madeleine Delbrêl

19 Dicembre 2022
0

Il silenzio, maestro di profezia

di Sergio Di Benedetto

Coltivare il silenzio per aprire spazi di profezia, di denuncia e di speranza. Una riflessione seguendo alcuni versi di Josè Tolentino Mendonça

12 Dicembre 2022
0

La profezia che domanda ascolto

di Sergio Di Benedetto

Provare a interrogare la qualità del nostro ascolto, secondo una bella pagina di Bonhoeffer, in un tempo di Avvento in cui siamo invitati a scrutare l’azione dello Spirito

5 Dicembre 2022
0

Abbiamo sete di profeti

di Sergio Di Benedetto

Il tempo di Avvento può essere l’occasione propizia per rianimare la nostra sete di parole e gesti di profezia, per una fede che sia per il nostro tempo, come ricordava Madeleine Delbrêl

28 Novembre 2022
2

Parrocchia e sinodo: l’ora della trasparenza economica

di Sergio Di Benedetto

Il cantiere dell’ospitalità e della casa, nel cammino sinodale, chiede corresponsabilità e scelte economiche: è il tempo propizio per rendere pubblici i bilanci delle parrocchie

21 Novembre 2022
2
POST.IT
17 Novembre 2022

Per (in)quieto vivere

"Per molti santi e sante, l’inquietudine è stata una spinta decisiva per dare una svolta alla propria vita. Questa serenità artificiale non va, mentre è buona la sana inquietudine, il cuore inquieto" (Francesco, ieri). Ma quanto oggi le parole 'ecclesiali' vogliono inquietare?

di Sergio Di Benedetto

Sulla possibilità di un Vaticano III

di Sergio Di Benedetto

Perché i motivi che inducono a non aprire un concilio potrebbero essere, in realtà, motivi che spingono a celebrarlo

14 Novembre 2022
4
POST.IT
11 Novembre 2022

L’autocritica finale

Dice Ravasi: "La cultura, nel senso più nobile, come la politica, è poco presente. Non ci sono figure che stimolano, voci autorevoli [...] La cultura è dormiente". Detto da chi ha guidato per 15 anni la cultura vaticana, nell'anno in cui lascia, sa di autocritica...

di Sergio Di Benedetto

Tutto chiede salvezza

di Sergio Di Benedetto

L’umanità dolente come luogo di salvezza: sulla recente serie Netflix tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli

9 Novembre 2022
0

Si può perdere la fede

di Sergio Di Benedetto

Custodire la fede, sapendo che si può anche esaurire, e annodare fede e giustizia: sono questi i due inviti che oggi sentiamo dalla Parola — che ci portano anche a Jan Patočka e Simone Weil.

16 Ottobre 2022
4

La fede cristiana è un “andare oltre”

di Sergio Di Benedetto

Da umanissimi desideri al gratuito: forse è questo che dà gusto alla vita e ottiene salvezza.

9 Ottobre 2022
3

‘Spolpare’ i preti non è umano (né evangelico)

di Sergio Di Benedetto

La sostenibilità umana del sacerdozio e l’equilibrio dei preti dovrebbero essere una preoccupazione diffusa, soprattutto tra i vescovi. Ma non sempre questo accade.

4 Ottobre 2022
15

Meglio una ‘chiesa accidentata’ che ferma… o no?

di Sergio Di Benedetto

Dai recenti casi di cronaca ecclesiale e liturgica, che hanno generato dure prese di posizione dei vescovi, sembra sia meglio stare fermi, che muoversi e sbagliare.

22 Settembre 2022
16

Ripartire dalla Parola; ma interessa?

di Sergio Di Benedetto

Manca una diffusa consuetudine con la Parola di Dio nella vita delle comunità. Un’urgenza che anche il Sinodo ha rilevato

16 Settembre 2022
5
POST.IT
4 Settembre 2022

Luciani, o dell’umiltà

"Io sono il piccolo di una volta, io sono colui che viene dai campi, io sono la pura e povera polvere". Albino Luciani ci ricorda che l'umiltà è una cifra personale, indipendente dal ruolo: non conta dove sei, cosa fai, che posizione occupi, ma come sei e cosa nutre il cuore.

di Sergio Di Benedetto

«Guardare a ciò che è vitale». L’eredità di Carlo Maria Martini

di Sergio Di Benedetto

A dieci anni dalla morte, il cardinal Martini può ancora ispirarci per vivere l'oggi da cristiani fedeli al Vangelo

31 Agosto 2022
3

La resurrezione e noi

di Sergio Di Benedetto

Breve sosta sulla Parola dell’Assunta, tra Raymond Carver, Mario Luzi, Dante, Curzia Ferrari.

15 Agosto 2022
2

Post scriptum: ma il matrimonio è bello?

di Sergio Di Benedetto e Gilberto  Borghi

Un’insistita sottolineatura degli aspetti faticosi della vita matrimoniale sembra dominare troppi discorsi ecclesiali, mettendo in ombra ciò che è buono, bello e gioioso del matrimonio.

4 Agosto 2022
3

Su letteratura, cultura e sacro: un dibattito necessario

di Sergio Di Benedetto

Un contributo al dialogo, a margine di un recente dibattito apparso sull’Osservatore Romano, sulla presunta ‘scomparsa’ del cristianesimo dalla letteratura contemporanea.

2 Agosto 2022
3

Verso il matrimonio (6): spiritualità e psicologia

di Sergio Di Benedetto e Gilberto  Borghi

Non sovrapporre ambito spirituale e ambito psicologico, non ridurre tutto a peccato: un’attenzione di cui si senta la mancanza

29 Luglio 2022
1

Verso il matrimonio (5): sulla sessualità

di Sergio Di Benedetto e Gilberto  Borghi

Dare troppo peso alla sessualità, quasi facendone l’unico elemento della vita di coppia: una preoccupazione moralistica che va superata

26 Luglio 2022
3

Verso il matrimonio (4): sulla castità

di Gilberto  Borghi e Sergio Di Benedetto

Connettere direttamente e univocamente una condizione interiore spirituale all’accesso al sacramento apre delle contraddizioni che sono difficilmente componibili

21 Luglio 2022
1

Verso il matrimonio (3): sul catecumenato

di Sergio Di Benedetto e Gilberto  Borghi

Una sovrapposizione tra carattere catecumenale del percorso per fidanzati e carattere proprio del matrimonio può creare qualche problema e qualche confusione.

19 Luglio 2022
1

Il cuore è fontana

di Sergio Di Benedetto

Leggendo un prezioso libro di Chandra Candiani in tempi di inquietudine.

16 Luglio 2022
1

Verso il matrimonio (2): un kerigma irricevibile

di Gilberto  Borghi e Sergio Di Benedetto

Continuiamo nella lettura del documento pensato per i fidanzati, andando a esaminare alcuni nodi problematici: le questioni del kerigma, dei linguaggi, dell’antropologia di fondo del testo.

14 Luglio 2022
2

Verso il matrimonio

di Gilberto  Borghi e Sergio Di Benedetto

Fidanzati, matrimonio, catecumenato: alcune note sul recente documento vaticano(1)

7 Luglio 2022
2
POST.IT
1 Luglio 2022

Eterogenesi dei fini in arena

Zenti toglie la cattedra al liceo Maffei di Verona a Campedelli, che aveva criticato l'interventismo politico del vescovo (strumentalizzando la morte del predecessore). Tanti studenti firmano a sostegno del prof. Morale: Zenti riesce a smuovere i giovani veronesi.

di Sergio Di Benedetto

Per Franca, (piccola) apostola della carità

di Sergio Di Benedetto

In ricordo di una grande vita ordinaria radicata in Cristo, spesa nel Vangelo e nel bene silenzioso

27 Giugno 2022
4

Quale pastorale per i conviventi?

di Sergio Di Benedetto

Nell’ordinario delle comunità cristiane, manca spesso uno sguardo per le coppie conviventi che non abbia come primo e spesso unico scopo il matrimonio.

21 Giugno 2022
9

La Trinità ci dice che la fede è ‘movimento’

di Sergio Di Benedetto

Il mistero trinitario ricorda che la fede, come l’amore, non è fissità, ma ricerca continua. E persino 'gioco'.

12 Giugno 2022
6

La crisi di fede e la fatica a vivere nel nostro tempo

di Sergio Di Benedetto

Se mostriamo un’umanità mutilata e non radicata nell’oggi del XXI secolo, la crisi di fede è solo una conseguenza

7 Giugno 2022
11

Giovani, sinodo e chiesa: quasi l’anno zero?

di Sergio Di Benedetto

Nei prossimi mesi diversi gruppi di giovani parteciperanno, in qualche modo, a iniziative ecclesiali: è il momento opportuno di dare loro la parola in una sorta di versione estiva del Sinodo (oltre l’evanescenza del Sinodo 2018).

1 Giugno 2022
0

Frate Bernardino della Romita di Cesi

di Sergio Di Benedetto

Il ricordo di un’anima grande e calorosa, appassionata di umanità e Vangelo, scomparsa pochi giorni fa.

28 Maggio 2022
6

Lo ammetto: io dal Sinodo non sono stato toccato

di Sergio Di Benedetto

A qualche mese dall’inizio del Sinodo, troppi fedeli non sono stati minimamente sfiorati dal Cammino sinodale, che parte così, purtroppo, già monco. Urge un rimedio

2 Maggio 2022
13

Sentire il desiderio della resurrezione

di Sergio Di Benedetto

Tentiamo di prendere sul serio il mistero della resurrezione di Cristo, almeno come desiderio intimo, per prendere sul serio le nostre scelte di vita e di fede.

16 Aprile 2022
2
POST.IT
12 Aprile 2022

Avviso ai confessori

"Noi non possiamo mai giudicare nessuno. Il Signore soltanto conosce la storia di ciascuno e qual è il suo termine. Egli si insinua nel cuore dell'uomo e lo cambia, anche nelle situazioni più orribili e drammatiche" (C. M. Martini). Per questi giorni, un buon monito ai confessori

di Sergio Di Benedetto

Il disagio giovanile e gli insegnanti da coinvolgere (anche al Sinodo)

di Sergio Di Benedetto

Aumentano le situazioni di disagio tra adolescenti e giovani; partono iniziative meritorie per accoglierlo e ragionare di gioventù, ma ancora rimane in ombra la figura dell’insegnante (anche nel dibattito sinodale).

7 Aprile 2022
1

In pura perdita

di Sergio Di Benedetto

Via Crucis con Charles de Foucauld

1 Aprile 2022
1
POST.IT
31 Marzo 2022

Equidistanze e memorie democratico-cristiane

È morta Maria Romana De Gasperi, custode (anche) della memoria del padre. Alcide non scelse l'equidistanza tra democrazia, libertà e dittatura, sia negli anni '20 (pagando con il carcere e l'esilio vaticano), sia negli anni '40. Forse oggi diremmo che non capiva la complessità.

di Sergio Di Benedetto

L’ultima parola sul pane

di Sergio Di Benedetto

Accostiamoci a una raccolta di semplici e grandi versi del poeta Fuad Rifka, nel giorno che celebra la poesia.

21 Marzo 2022
0
POST.IT
16 Marzo 2022

Socci verdi sulla via di Damasco

Antonio Socci, dopo aver per anni dato dell'eretico al Papa, sostenendo ovunque che fosse perfino illegittimo, e dando libero sfogo all'aggressività verbale, ora folgorato spiega come correttamente intendere il suo pontificato: ma un poco di silenzio dopo l'ennesima giravolta?

di Sergio Di Benedetto

Voci dal silenzio

di Sergio Di Benedetto

Un libro raccoglie quindici interviste ad eremiti italiani e racconta anche il viaggio, esteriore ed interiore, dei due autori: uno stimolo utile per riconsiderare il valore del silenzio e della solitudine.

8 Marzo 2022
2

Nuove santità per tempi nuovi

di Sergio Di Benedetto

Le sollecitazioni dolorose dell’attualità accostate a una pagina di Simone Weil e alla Quaresima che si apre, per sentire ancora una volta la necessità di attraversare da cristiani il tempo che viviamo

3 Marzo 2022
8
POST.IT
2 Marzo 2022

Più ‘carità intellettuale’, non meno letture

La guerra e la distruzione si contrastano anche con i pensieri: non meno, ma più Dostoevskij, unico nello scavare luci e tenebre dell'animo umano, unico nel raccontare cosa si muove nel sottosuolo. Di questo oggi abbiamo bisogno: una volta si chiamava 'carità intellettuale'.

di Sergio Di Benedetto

Parrocchia: a cosa possiamo rinunciare?

di Sergio Di Benedetto

Nei percorsi sinodali che si aprono non dovrebbe mancare l’azione della ‘potatura’ comunitaria, ossia scelte non più rimandabili di rinuncia e ricentramento sull’essenziale.

21 Febbraio 2022
3
POST.IT
16 Febbraio 2022

Stato d’assedio

Scoppierà anche in Italia la bomba pedofilia, è solo questione di tempo. E usciranno anche le lamentazioni pugnaci di chi si sentirà assediato e perseguitato dal 'mondo cattivo'. Varrà la pena, allora, ricordare chi sono davvero le vittime e quali enormi violenze hanno subito.

di Sergio Di Benedetto

Il Papa, Fazio e quello Zaccheo che ci pesa

di Sergio Di Benedetto

Qualche riflessione sul nostro essere cristiani del XXI secolo, a seguito dell’intervista al Papa di Fabio Fazio e sulle reazioni nate a contorno, provando a tenere il Vangelo in mano

14 Febbraio 2022
8
Altri articoli