Rileggere la "Caritas in veritate" di Benedetto XVI in vista del Giubileo, permette di richiamare il mondo verso alcune proposte di soluzione legate al problema della realizzazione del “bene comune”
È grazie alla inedita logica di Gesù, di fronte ai privilegi dei ricchi e dei potenti, che possiamo procedere nella vita con l’animo rinfrancato e uno sguardo più limpido
Il G8 fu l'apice di una serie di proteste erroneamente etichettate come No-Global, quando invece si trattava di movimenti (anche cattolici) già globali che lottavano contro il dominio dei mercati mondiali
Corpo, sessualità, emozioni, sentimenti, figli, ma anche tradimento, violenza, abotudine, freddezza...perciò, cos'è in fondo l'amore?
I mosaici di Rupnik vanno rimossi, coperti o esposti? Il nodo riguarda il rapporto tra arte e morale, ricordandoci che l’artista non è mai all’altezza della sua opera (con due avvertimenti).
Il Parlamento accelera sul suicidio assistito: criteri rigidi, cure palliative obbligatorie e oneri a carico dei malati. Ma la dignità resta una sfida che va oltre ogni legge
Può essere che il Signore voglia essere preceduto, oppure vuole che riconosciamo lo Spirito che ci precede?
Il digiuno ha una valenza spirituale molto potente, ma anche molto lontana dall’idea espiatoria o purificatoria
Provare a riposizionarsi, nella varie fasi della vita, anche spirituale
Nel nuovo libro di Luca Rolandi le azioni e l'ispirazione della militanza sociale e politica del giovane Pier Giorgio
Siamo veramente sicuri che l'apparato rituale della Chiesa sia vissuto dalla maggioranza dei fedeli con un minimo di senso esistenziale?