La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Quando vescovi e cardinali, dissentono dal Catechismo della Chiesa cattolica, le cose si complicano.
Resta l’uso “ad personam” del testo biblico, inteso come “madia” in cui poter pescare con libertà, qualsiasi passo utile a sostenere la propria posizione, convinzione e teologia, facendo dire alla bibbia ciò che si vuole.
“Non sono i giovani il problema, ma gli adulti”. Gli ultimi Jedi, ottavo film della saga di Star Wars, che abbiamo riguardato in occasione dell'uscita, oggi, dell'ultimo episodio, sembra confermare esattamente questa affermazione. I giovani nel film sono coraggiosi e appassionati, il problema sono gli adulti che incontrano.