• Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
Articoli su
domanda
Teologia
Pensare la fede

Il concilio e… gli atei

di Gilberto  Borghi

Anche su questo tema così delicato e profondo, la posizione del Concilio deve essere rivista.

10 Novembre 2022
5
Cultura
Laboratorio e Natura

Dio non è neanche un’ipotesi?

di Franco Ferrari

La riproposizione decontestualizzata di una frase su Dio del premio nobel Parisi richiede una messa a punto che superi le reazioni scomposte osservate nel dibattito pubblico

13 Ottobre 2021
7
Cultura
Officina del pensiero

Sanremo, protettore dei blasfemi?

di Sergio Ventura

Perché il ritornare con più calma e maggior sistematicità sulla presunta blasfemia di Sanremo può servire anche per verificare lo stato di salute dell'«apostolato dell'orecchio» della Chiesa italiana

22 Marzo 2021
26
Teologia
Pensare la fede

Quando perdonare significa tornare alla vita

di Alessandro Manfridi

La Giornata della Memoria può essere anche l'occasione per tornare a riflettere su quanto il perdono significhi ritornare in vita.

27 Gennaio 2021
5
Cultura
Officina del pensiero

Soul: un Aldilà senza Dio

di Daniele Gianolla

Le promesse di Aldilà hanno a che fare con la paura della morte. È il limite ultimo oltre il quale nessuno realmente può dire cosa esisterà e con quali regole...

14 Gennaio 2021
2
Teologia
Pensare la fede

Ma non basta il silenzio

di Gilberto  Borghi

Ma non basta il silenzio

26 Agosto 2016
0
Temi
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
Tag
amore ascolto bibbia carità chiesa comunità dialogo evangelizzazione famiglia fede giovani letteratura liturgia media morte pace papa pastorale perdono politica preghiera scuola sinodo società spiritualità
Ultimi articoli
Comunità
Bibbia e Liturgia

Il Dio delle emozioni complesse

di Sergio Ventura

Se andiamo a fondo con l'esegesi dei sentimenti di Gesù, la loro complessità ci rivelerà molto della complessità del "Nome" di Dio e delle nostre identità relazionali

30 Marzo 2023
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

Pensieri, parole, opere e… emozioni

di Stefano Fenaroli

Il vangelo che narra il ritorno alla Vita di Lazzaro ci svela anche quanto Dio si è incarnato in tutta la nostra umanità

29 Marzo 2023
0
Cultura
Officina del pensiero

The whale, ovvero dell’incapacità di non amare

di Chiara Gatti

Quello che conta per Charlie rimane la verità della tesi della propria narrazione

28 Marzo 2023
0
Teologia
Pensare la fede

La storia dei nomi, quella di Dio e la nostra

di Gilberto  Borghi

Alcune note di analisi biblica mi hanno stuzzicato una riflessione sull’infinita ricerca dell’identità. Sia dell’uomo che di Dio.

27 Marzo 2023
3
Comunità
Bibbia e Liturgia

Il segno di una vita altra

di Enrico Parazzoli

Cristo chiede di deporre al centro del nostro essere, fragile e mortale, il seme della sua stessa Vita: quel Dio che è Padre, che ci genera e mette al mondo, è Colui che ci attende per essere destino e stupore.

26 Marzo 2023
1
Cultura
Officina del pensiero

Quaresima con Caparezza: al di là della morte?

di Sergio Ventura

Di fronte alle malattie e al male presenti nella Natura, cosa significa essere "contronatura"?

25 Marzo 2023
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

La via crucis del cristiano affaticato

di Sergio Di Benedetto

C’è un posto per tutti lungo la via che sale al Calvario. Oggi vorrei provare a riservare un posto al cristiano che sente il cuore un po’ pesante, che vive la stanchezza del cammino, che percepisce la sua fede vacillare, che avverte la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi, nel mondo di oggi.

24 Marzo 2023
3
Teologia
Etica

“Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”

di Daniele Gianolla

Il dilemma della maternità surrogata tra storie bibliche e mercificazione del corpo femminile

23 Marzo 2023
16

CONTATTI
mail@vinonuovo.it

Ogni opinione espressa in questo sito è responsabilità del singolo autore.
www.vinonuovo.it è un blog in cui ci si confronta su temi e problemi dei cattolici oggi in Italia.
Come tale non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2020 - Vino Nuovo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accesso autori
  • Credits