In preghiera contemplando la resurrezione
Sostiamo su alcune stazioni della via Lucis facendoci aiutare da qualche pagina di letteratura
Nell'Ottava di Pasqua, in cammino con il Risorto
In un mondo dominato dall’individualismo, riscoprire il bene comune significa tornare a pensare in termini di solidarietà, giustizia sociale e responsabilità condivisa.
Quale enorme potere di distruzione, ma anche quale possibilità infinta di amore si apre davanti a questo compito affidato all'essere umano?
Per il cristiano la pazienza è una virtù buona se ha una coloritura ben chiara e soprattutto un limite ben preciso
La chiesa, oggi, è ancora una realtà nella quale ci si ritrova “registrati” o è una comunità alla quale si può decidere di aderire liberamente?
Piccoli flash che producono la meraviglia per l'umanità di tutte loro e il senso di libertà profondo che emanano nei loro gesti
Molte paure animano uomini e donne che vivono la parrocchia: accogliamole, ma non fermiamoci nel cammino
La vicenda dell'insegnante che augura la morte via social ad una bambina alla luce di Dante Alighieri e dell'incontro con il suo maestro Brunetto Latini
Non essere più schiavi ma persone libere: quando questa consapevolezza cresce in noi ci rende persone capaci di affrontare a testa alta le turbolenze della vita.