• Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
  • Post.it
La firma
Silvio Cantoni
Tutti gli articoli di:
Silvio Cantoni
Comunità
Bibbia e Liturgia

Noi amiamo perché abbiamo paura?

di Silvio Cantoni

Ogni anno ci interroghiamo almeno su come sia possibile attuare il messaggio di perfezione esposto da Gesù nel discorso sulla montagna?

19 Febbraio 2023
2
Comunità
Bibbia e Liturgia

Dare compimento alle cose

di Silvio Cantoni

Il vangelo di oggi ci invita a meditare sulla sottile linea rossa che demarca abolizione e compimento, tradizione e innovazione

12 Febbraio 2023
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

Dare sapore alle cose

di Silvio Cantoni

Essere responsabili della propria testimonianza significa anche chiedersi quanto essa insaporisca e illuimini la nostra e l'altrui vita...

5 Febbraio 2023
0
Comunità
Bibbia e Liturgia

Alla rovescia

di Silvio Cantoni

La difficoltà di praticare le beatitudini viene meno appena rovesciamo lo sguardo con cui le comprendiamo...

29 Gennaio 2023
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

Luci in movimento al confine

di Silvio Cantoni

Dopo l'arresto di Giovanni, Gesù non fa che muoversi in terre di "confine" per portare ovunque la luce...

22 Gennaio 2023
4
Comunità
Bibbia e Liturgia

Eccolo!

di Silvio Cantoni

Perché la Chiesa insiste così tanto nel riproporre la figura di Giovanni Battista in queste liturgie domenicali di inizio anno?

15 Gennaio 2023
1
Temi
  • Teologia
  • Comunità
  • Attualità
  • Cultura
Tag
amore ascolto bibbia carità chiesa comunità dialogo evangelizzazione famiglia fede giovani letteratura liturgia media morte pace papa pastorale perdono politica preghiera scuola sinodo società spiritualità
Ultimi articoli
Comunità
Esperienze di Chiesa

Sinodo: il cammino continua, sapendo che cambiare si può

di Paola Springhetti

Il 4 ottobre inizia il Sinodo dei vescovi, ma nelle diocesi sta partendo anche la fase sapienziale. Avanti ancora, senza farsi condizionare dai media

26 Settembre 2023
9
Attualità
Società

Le lezioni “a distanza” di cui la scuola (e non solo) ha bisogno

di Marco Pappalardo

L'Associazione siciliana "SuperAbili Onlus" ha pensato ai kit didattici per i bambini con disabilità curati dalla Chiesa locale in Congo, coinvolgendo tanti altri

25 Settembre 2023
1
Cultura
Officina del pensiero

Tutti a lavorare. Per chi? Per cosa?

di Lorenzo Pisani

La parabola dei "lavoratori a giornata" si conclude con il celebre motto su primi ed ultimi. Un libro pubblicato da un amico di questo blog ci presenta una galleria di piccoli cristiani. Saranno loro i primi?

24 Settembre 2023
2
Attualità
Arcipelago Giovani

Africa: istruzione “sotto attacco”?

di Alessandro Manfridi

Se in Italia si perdono gli studenti in Africa si chiudono le scuole. Cosa fare per questi studenti? Domande aperte all’inizio di un nuovo anno scolastico.

22 Settembre 2023
3
Teologia
Pensare la fede

Il cristiano “in difesa”

di Gilberto  Borghi

Giorgia Meloni, a Budapest, al cospetto di Orban, qualche giorno fa dice che bisogna difendere Dio. Ma quanto è cristiano un atteggiamento difensivo?

20 Settembre 2023
12
Comunità
Esperienze di Chiesa

Il cambiamento, secondo il vescovo Ivan

di Diego Andreatta

Nella sua prima Lettera pastorale, Maffeis rilancia le attese della sua gente anche sul valore delle piccole comunità e sul ruolo della Curia

18 Settembre 2023
1
Comunità
Bibbia e Liturgia

Un post al giorno sul Vangelo del giorno

di Redazione VinoNuovo

Sui canali social di Vinonuovo.it i post sul Vangelo del giorno di “La terra come il mare”: un post al giorno con un versetto, un’immagine e uno spunto utile a intrecciare Vangelo e vita.

18 Settembre 2023
0
Comunità
Bibbia e Liturgia

Come noi li rimettiamo?

di Lorenzo Pisani

E' esperienza comune che la misericordia del Padre (del padrone, nella parabola) non trabocchi facilmente nei rapporti tra i figli.

17 Settembre 2023
1

CONTATTI
mail@vinonuovo.it

Ogni opinione espressa in questo sito è responsabilità del singolo autore.
www.vinonuovo.it è un blog in cui ci si confronta su temi e problemi dei cattolici oggi in Italia.
Come tale non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2020 - Vino Nuovo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accesso autori
  • Credits