Un sussidio della Pastorale Giovanile della CEI propone quattro momenti significativi e quattordici parole chiave per far vivere ai giovani e con i giovani il Giubileo in pienezza
È grazie alla inedita logica di Gesù, di fronte ai privilegi dei ricchi e dei potenti, che possiamo procedere nella vita con l’animo rinfrancato e uno sguardo più limpido
L'inizio della Quaresima ci rimanda al cuore del messaggio cristiano: a noi, forse, spetta solo di fare silenzio e imparare a camminare con Dio
Le contraddizioni attorno al principio del bene comune restano molteplici, soprattutto se pensato in relazione a Dio, agli altri e al creato...
Facendoci suoi imitatori, prosecutori della sua opera come l’albergatore, forse troveremo anche la parte di olio e vino destinata a noi.
Un gesto che segnala più di altri che il credente si è consegnato a Dio, ha rimesso la propria vita nelle sue mani
Cosimo Scordato recensisce l'ultimo libro di Giuseppe Savagnone dedicato al pensiero di san Tommaso, riletto nell'ottica filosofica della meraviglia.
Finalmente, dopo 50 anni, viene di nuovo eletto un vescovo cambogiano per la comunità ecclesiale della Cambogia!
Corpo, sessualità, emozioni, sentimenti, figli, ma anche tradimento, violenza, abitudine, freddezza...perciò, cos'è in fondo l'amore?
I mosaici di Rupnik vanno rimossi, coperti o esposti? Il nodo riguarda il rapporto tra arte e morale, ricordandoci che l’artista non è mai all’altezza della sua opera (con due avvertimenti).
Il Parlamento accelera sul suicidio assistito: criteri rigidi, cure palliative obbligatorie e oneri a carico dei malati. Ma la dignità resta una sfida che va oltre ogni legge