Nel giorno dopo Pasqua, l’attenzione cade sul discepolo che si prese cura del corpo di Gesù. Lo racconta anche un intrigante romanzo di Cesare Merlini
Prosegue in questa seconda parte la riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo...
la Chiesa corpo di Cristo oggi è solo un guscio vuoto che si sta dissolvendo, funzionale solo al mantenimento di sé stessa
Mentre in autunno teatri, cinema, sale da concerti e sale di cultura chiudevano, le Chiese rimanevano aperte al culto. Una contraddizione e una ferita, che ora dobbiamo provare a sanare, dando ospitalità agli artisti.
La scuola non rischia di diventare l’ennesima esperienza burocratica in cui si premia chi fa più esperienze e chi più spende? E così non rinuncia al compito di offrire strumenti di emancipazione a studenti con opportunità economiche differenti?
Il 9 maggio Rosario Livatino sarà proclamato beato: cosa dice oggi alla nostra società, ai cristiani impegnati nel mondo?
Occorre che il sacerdozio battesimale venga riscoperto e valorizzato. Per fare questo occorre 'debellare' il clericalismo che ha sminuito e sottovalutato "la grazia battesimale che lo Spirito Santo ha posto nel cuore della nostra gente".
Pregare con costanza, ma anche saper distinguere le risposte di Dio...
Qualche nota a margine de “Il Vangelo secondo Jack Kerouac” di Luca Miele
Con l'inizio del Ramadan non si può non cogliere l'occasione per approfondire il rapporto tra Dante e l'Islam.
Travolta dalla povertà a seguito della pandemia, non vuole tornare nel suo Paese. Perché? Forse siamo migliori di quello che pensiamo