Pare che la prossima imminente enciclica di papa Francesco sarà sulla fraternità. Siamo tutti fratelli: leghisti e migranti, gay e lefebvriani, cattolici e islamici... Beh, ha l'aria di essere un documento piuttosto interessante.
Un "piano Marshall" per educare le coscienze all'etica. Lo chiede il teologo Vito Mancuso dopo il Covid: vincere le cause profonde del virus richiede in effetti un investimento non solo economico ma morale. Un'occasione dunque evangelica.
I "Diari segreti" di Andreotti, ora pubblicati, rivelano che il Divo Giulio s'adoperò, su istanza cardinalizia e peraltro senza riuscirci, per evitare la pubblicazione delle foto di Giovanni Paolo II in piscina. Bei tempi, quando gli scandali ecclesiali erano il papa in mutande.
Enzo Bianchi non se ne va dal suo eremo, troppo vicino a Bose. Ha ragione, è anziano e ha diritto di stare presso la sua creatura? Ha torto, dovrebbe obbedire e liberare i confratelli? Siamo lieti di non avere tutti gli elementi per giudicare: sarebbe amaro in ambedue i casi.
In 15 anni l'8 per mille alla Chiesa ha perso 1,8 milioni di firme, oltre il 12% in meno rispetto al totale di chi sceglieva i cattolici nel 2005. Però il gettito è aumentato. La lotta all'evasione fiscale è utile anche al clero, che pure non la predica né spesso né volentieri.
Lo scritto del Papa perché "lo stile delle manifestazioni mariane sia conforme al Vangelo" è stato letto come monito contro gli "inchini" delle processioni davanti ai mafiosi. Ma la "religiosità fuorviata" non sta solo lì: ci sono tanti inchini abusivi nelle nostre devozioni.
Papa Francesco ha paragonato l'assunzione di Maria alla conquista della luna e Michele Serra ha commentato con un interessante e divertito articolo. Fu dunque "un grande balzo per l'umanità" anche l'Assunta? Di certo era più "umano" rimanere terra terra.
Bernanos distingueva il martirio tra soffrire "pour l'eglise" e "par l'eglise". Dom Pedro Casaldaliga, vescovo brasiliano morto giorni fa, fu a lungo del secondo tipo. Poi in extremis papa Francesco l'ha citato in Querida Amazonia. Pace a lui; e a noi che l'abbiamo sospettato.
Il Papa ha messo 5 donne nel suo Consiglio economico. Una ha dichiarato: "Ci vogliono più donne e più laici nelle finanze vaticane". Vero, anche se nella Chiesa i soldi sono uno dei pochi ambiti in cui si dà qualche spazio a laici e persino donne. Finché si tratta di "tecnici"...
Divampa tra anziani intellettuali un interessantissimo dibattito sul Vaticano II, quale sia il suo valore, cosa c'è da correggere, come interpretarlo, eccetera. A Ferragosto roventi discussioni intorno al barbecue... E mezzo secolo dopo, invece di applicarlo, siamo ancora lì.
Pasticciaccio brutto a Gerusalemme: il Patriarcato cattolico ha un buco da 100 milioni di dollari per investimenti azzardati ed è costretto a vendere terreni a Nazareth a un uomo d'affari. Con tutte le congregazioni (ricche) che ci sono, nessuna che compri un po' di Terrasanta?
Il vescovo di Douala (Camerun) è uno studioso di erboristeria e avrebbe scoperto un beverone che allevia i sintomi del Covid. Ciarlatano? Stregone? Dai, però sarebbe bello se la risposta al virus che ha scombussolato il mondo venisse dalle foreste dell'Africa...
Saggia la scelta di Papa Francesco di cambiare segretari ogni tot e rilasciarli poi nel ministero come semplici preti. Farli arcivescovi o cardinali, come spesso usava, somiglia in modo troppo antipatico a regalìa da potente, oppure al prezzo di chissà che segreti da tacere.
La congregazione per la Dottrina della fede non solo ricorda che la formula corretta del battesimo prevede la prima persona singolare, ma addirittura segnala come invalidi quelli amministrati usando il plurale. La Chiesa già ce l'aveva col genere, ora pure col numero...
"Alcune suore rimangono nel loro Istituto solo perché non vedono possibilità di vivere diversamente. Giovani che avevano con entusiasmo lasciato tutto per seguire il Signore si ritrovano sole, abbandonate e in molti casi disperate". È Civiltà Cattolica, mica l'Eco Anticlericale.
C'è chi paragona l'attuale crisi della Chiesa al modernismo d'inizio 900, sostenendo che tutto si deve a errori dottrinali diffusi al suo interno. Infatti furono davvero molto "cristiane" le sofferenze e le persecuzioni subìte da ottimi credenti durante la guerra al modernismo...
"Chi sa, trovi modi per comunicare ciò che aiuta la verità. Siano sconfitte le mafie coi loro interessi spaventosi e la terribile capacità corruttiva". Così, alla messa per le stragi di Bologna e Ustica, Matteo Zuppi s'iscrive nella non lunga lista di vescovi con passione civile.
"Le Chiese essendo accompagnate dallo Spirito, potrebbero osare al limite dell’eresia; non lo fanno perché si sono rese ostaggio del sistema ecclesiastico. Il contrario della fede non è l’ateismo, ma la paura". Leonardo Boff non sarà garante di ortodossia, ma dategli torto.
Alcune diocesi vanno abolendo i padrini a battesimi e cresime, esasperate dalla presentazione di persone che nulla hanno a che fare con l'educazione alla fede dei protetti, se non addirittura lontane dai valori cristiani. E la scelta smuove le acque di una pastorale abitudinaria.
Ha fatto notizia il permesso ai laici di assistere a matrimoni o funerali. In realtà è una delle pochissime concessioni non clericali in un nuovo documento vaticano che vorrebbe lanciare il rinnovamento della parrocchia. I fedeli stiano dunque tranquilli: non cambierà nulla.
L'arcivescovo di Milano Delpini ha pubblicato una lettera alla diocesi; tema: la sapienza, tra cui anche quella di "saper stare al mondo" (sic). Una volta semmai si predicava il "contemptus mundi" e la vita era considerata un "esilio": ma anche l'ascetica muta, per fortuna.
Il Vaticano sta esaminando gli statuti di parecchi nuovi gruppi religiosi di tutto il mondo, per garantire che non ci siano abusi di alcun tipo sugli aderenti. Negli anni '80 i movimenti parevano la salvezza della Chiesa, ma purtroppo di san Benedetto ne nasce uno ogni millennio
150 anni fa veniva sancito il dogma dell'infallibilità papale: all'ultima sessione di un concilio interrotto, con parecchi vescovi che se ne andarono per non votare e Pio IX assediato a due mesi da Porta Pia... Chissà se fu una scelta davvero infallibile.
Tra i molti che passano vacanze difficili ci sono Enzo Bianchi e i confratelli allontanati da Bose e ora in luoghi segreti (per loro stessa tranquillità). Sappiano almeno che li ricordiamo, a dispetto della damnatio memoriae che spesso la Chiesa pratica sui su figli "irregolari".
Giustamente si è lamentato che, in era di Covid, dalla Chiesa italiana non si sia alzata alcuna parola "alta", di senso forte. Non abbiamo più in effetti dei Martini, dei Biffi, o persino dei Ruini... Per un pastore l'odore delle pecore va bene, ma non sempre è abbastanza.
Ormai persino il mondo più tradizionalista sta scaricando l'ex nunzio Viganò, protagonista di sparate sempre più improbabili. L'ultima vorrebbe depennare il Vaticano II dalla lista dei Concili. Ma Lefebvre era di altra statura: anche per fare uno scisma bisogna essere credibili.
Santa Sofia a Istanbul - prima chiesa, poi moschea, poi museo - tornerà moschea. Non è bello, d'accordo, l'ha detto pure il Papa. Ma non sono sicuro che, alle stesse condizioni, certi cattolici non avrebbero fatto l'analogo.
C'è preoccupazione perché a Lourdes la pandemia ha fatto sospendere il 98% delle attività, proprio quelle che in genere si criticano per la loro eccessiva e dispersiva presenza in città. Ci vorrebbe un miracolo. O no?
Silvia Romano/Aisha: "Il velo per me è un segno di libertà". Scandalizzati? Ma per secoli abbiamo detto (e ancora diciamo) la medesima, stessissima cosa per l'abito delle suore e dei preti...
Dice l'Istat che durante il lockdown il 43 % degli italiani ha pregato "almeno una volta alla settimana". I casi sono due: o la pandemia fa bene alla fede, o a chiese chiuse i praticanti raddoppiano.
Sotto ispezione dunque anche i Memores Domini (leggi Cl), dopo i provvedimenti vaticani a Bose e passando per il commissariamento della Fabbrica di San Pietro. Che dire? Papa Bergoglio subito all'Anac!
"Niente sarà più come prima", dicevamo. E invece con questa fase2 sono già sparite tutte le esperienze di pastorale digitale, i tentativi di novità. A parte le mascherine a messa, lo status quo vince. Tradizionalisti? Siamo noi.
Non si capisce lo "scandalo" per la notizia che Benedetto XVI potrebbe restare in Germania. In fondo fa come papa Francesco: pratica un sano distanziamento.
La Bibbia abbatteva gli idoli (vedi vitello d'oro) e tante religioni - memori - rifiutano di raffigurare le loro divinità. Il cristianesimo invece ha messo molti santi sugli altari, ma con i criteri di oggi se ne salverebbe qualcuno? Chi è senza peccato butti giù la prima statua
Ci lamentiamo di non poter ricevere l'eucaristia, addirittura che così rischia di spegnersi la vita spirituale. Ma non è proprio quello che abbiamo chiesto a migliaia di coppie separate risposate, sostenendo che potevano essere cristiane lo stesso?
Curioso: proprio quelli che sono più accaniti contro le messe "senza popolo", sono pure coloro che la messa la interpretano quasi solo come "sacrificio" e cancellerebbero ogni idea di convito, comunità, assemblea...
La Cei non era mai stata tanto tempestiva come nel comunicato dell'altro giorno... Però il metodo non cambia: l'organismo dei vescovi che difende i suoi obiettivi (ieri i "valori", oggi le messe). Legittimo, forse indispensabile. Ma come cristiani non dovremmo essere "oltre"?
Messa no, funerali sì... E il rosario? E le prime comunioni (siamo a maggio)? Il problema essendo solo pratico, lo Stato faccia come coi bar: dica le regole sanitarie cui obbedire in chiesa e ne sorvegli l'osservanza. Poi cosa si fa dentro lo decidono i vescovi. E ne rispondono.
Singolare la posizione dei preti (e di qualche vescovo) contrari alla chiusura delle chiese perché sarebbe un'ingerenza, un abuso di potere dello Stato. Ma allora siate coerenti: se in quanto preti non siete soggetti alla legge, rinunciate al Concordato e a ciò che ne consegue.
"Andrà tutto bene": lo slogan ci segue pure dai balconi. Ma vale per la Chiesa? A Bernadette di Lourdes dissero una volta: "Beata te, la Madonna t'ha promesso il Paradiso". "Sì, se me lo guadagno", ribatté lei. Andrà tutto bene se come comunità lo vorremo. Nulla è automatico.
Sì, può sembrare una bestemmia. Ma dobbiamo ammettere che questo flagello ci sta insegnando parecchie cose che tendevamo ad accantonare. Come uomini e come credenti. Sempreché vogliamo ascoltare...
L'emergenza ha svuotato le chiese, ma ha sviluppato la creatività liturgico-pastorale. Con soluzioni che non dovranno essere dimenticate non appena terminato il contagio.
Curioso: un comico proclama la Bibbia dal palco di Sanremo, i "laici" ne sono piacevolmente stupiti e i "religiosi" invece storcono il naso... Ma quando impareremo che la Parola non è un possesso di pochi iniziati?
Il film-evento di Checco Zalone non è un capolavoro, ma ha il coraggio di affrontare un argomento tabù e insinuare qualche dubbio nei luoghi comuni sui migranti. Con qualche "sogno" non troppo nascosto...
L'improvvisa devozione per il Cuore Immacolato di Maria da parte di tanti politici non è "neutra". E la storia spiega perché.