Don Lorenzo Micheli, 50 anni, è parroco nella diocesi di Bergamo dal 1996. Attualmente guida le comunità di Solto, Esmate, Riva di Solto e Zorzino, parrocchie che si affacciano sul lago d'Iseo.
Come l'agenda di un prete di campagna è stata completamente stravolta dalla pandemia...
Nel mese in cui la Chiesa Cattolica celebra l'ecumenismo e dialoga con il mondo ebraico possiamo chiederci se Dante abbia qualcosa da dirci in proposito...
Il Trattato per il disarmo nucleare, la settimana dell'ecumenismo, lo stress da pandemia e le istituzioni, la Calabria e la ‘ndrangheta: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sul tipo di 'Regno' che vorremmo.
Ricordo di don Giovanni Pavin, che credeva nella gallina domani (laici preparati) più che nell'uovo oggi (la Messa alla domenica)
Entra in vigore oggi, in un momento favorevole al disarmo nucleare. Che il papa ha chiesto più volte
Fra tanti aspetti positivi ai nostri giovani manca il senso della storia al punto che, frustrati, si ritengono i più sfortunati di sempre, ma che si può fare per invertire la rotta e far capire che ogni tempo ha le sue luci e ombre?
Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica
Dopo l’analisi delle diverse crisi della parrocchia, proviamo ad avanzare qualche proposta, ripensando le comunità per un annuncio del vangelo più aderente all’umanità che siamo e al tempo in cui viviamo
I laici di Battistero scendono in piazza chiedendo alle gerarchie più autonomia. Il teologo: “Sono i frutti del Concilio”. Il vescovo: “Sì, siamo alla frutta”.