A Natale non il nulla, ma un Bambino

A Natale il cristiano sa che non è il nulla ad essere con noi, ma un Bambino... a differenza di quello che credva un personaggio di Hemingway
25 Dicembre 2015

A Natale il cristiano sa che non è solo. Sa che egli non è frutto del caso. Sa che l’orizzonte non è vuoto. Sa che oltre il visibile, oltre il tangibile, oltre il misurabile esiste Qualcuno.
A Natale il cristiano sa che quel Qualcuno è Padre e che il Padre non è rimasto indifferente e lontano, ma è sceso a prendere parte umana alle umane vicende.
A Natale il cristiano sa che il nulla è nulla, l’Onnipotente è l’Onnipotente e che la misteriosa Presenza di Dio si manifesta realmente in un Bambino, avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia. L’Onnipotente non ha trovato posto in un albergo, ma è Salvatore e Cristo Signore.

A Natale il cristiano sa che un Padre ha mandato un Figlio per liberarare l’uomo dal nulla.

«Nulla nostro che sei nel nulla, nulla sia il tuo nome ed il tuo regno, nulla la tua volontà in nulla come in nulla. Dacci oggi il nostro nulla quotidiano e rimetti a noi i nostri nulla come noi rimettiamo ai nostri nulla e liberaci dal nulla»

Questa versione così dura del Padre Nostro è uscita dalla penna di Ernest Hemingway, che nella versione originale usa la parola spagnola nada. Essa si trova in uno dei suoi Quarantanove racconti, il triste Un posto pulito, illuminato bene. Nel breve scritto due camerieri al bar aspettano che un vecchio, il quale ha tentato da poco il suicidio, si alzi e lasci il locale, per poter chiudere. Uno dei camerieri non vede l’ora di tornare a casa, mentre l’altro, più anziano, è abituato a far tardi, tanto che dopo il lavoro si ferma in un altro bar a prendere un caffè.

È inquieto, questo cameriere; sente un’angoscia che gli rode l’animo e che non gli dà pace. Si convince che basti un locale pulito, illuminato bene, per rendere sopportabile l’esistenza, e questo perché tutto è nulla, nient’altro che nulla. Non c’è un Padre nostro nei cieli, ma un nulla nostro, che abbraccia tutti gli uomini e che gli uomini vogliono, come dice ad un collega nel bar in cui si ferma:

«”Che cosa vuole?” chiese il barista.
“Nulla”»

Ma a Natale il cristiano sa che quel nulla è stato riempito da un Bambino che nasce da una Vergine, alla quale lo stesso cameriere del racconto non risparmia un ulteriore saluto nichilista:

«Ave o nulla pieno di nulla, che il nulla sia con te.»

Invece il cristiano a Natale sa che non è il nulla ad essere con Maria, ma colui che dona la salvezza all’uomo, colui che dà luce a un cammino umano che spesso incontra le tenebre. E che l’uomo desideri la luce lo ammette, sommessamente, anche Hemingway:

«Di che cosa aveva paura? Non era paura né timore, era un nulla che conosceva troppo bene. Tutto era nulla, anche gli uomini erano nulla. Era solo quello e la luce era l’unica cosa di cui aveva bisogno, assieme ad un poco di pulizia e di ordine.»

La luce di cui abbiamo bisogno non è frutto dell’elettricità, ma è un Dio che si fa conoscere in un Bambino povero, nascosto, circondato sia da angeli che da pastori, che erano considerati il peggio della società dell’epoca.
Di quella luce l’uomo ha bisogno per trovare pace e riposo:

«Si sarebbe coricato sul letto e finalmente, con la luce del giorno, si sarebbe addormentato. Dopo tutto, si disse, è probabilmente solo insonnia. Deve essere un problema abbastanza comune.»

A Natale il cristiano, sapendo che non è l’insonnia a rendere inquieto l’uomo, crede che un Bambino può renderlo quieto nel profondo, per farlo infine inquieto verso chi incontra lungo il sentiero e la cui sorte gli sta a cuore, perché ha Qualcuno da proporgli, con la vita prima che con i discorsi. Qualcuno che riempie di sé il nulla, prima di tutto.

L’augurio è che sia un quieto Natale di luce che inquieta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)