Il tempo di Avvento è illuminato dalla parola solidissima dei profeti, alla quale è bene volgere l’attenzione, come a lampada che brilla in un luogo oscuro… (cfr. 2Pt 1,19)
I profeti sono uomini e donne raggiunti dalla parola creatrice di Dio, che ha trasformato il loro sguardo, rendendoli capaci di vedere oltre le apparenze, in profondità, anche nelle situazioni più tristi. Al tempo dell’esilio in terra straniera, il popolo d’Israele vive la mancanza della terra, del tempio, della sua autonomia, e piange ciò che non ha più, Gerusalemme; è ormai rassegnata alla sua sorte: perché spingere oltre lo sguardo, perché mai, dopo tante delusioni, uscire e camminare, affrontando di nuovo “montagne insormontabili e gole profonde”, non è meglio tenersi l’abito del lutto e lasciare le cose come stanno? Insieme alla terra e al tempio, il popolo sente di aver perso anche la sua dignità: accade prima o poi, quando ci identifichiamo con ciò che possediamo e facciamo. Ma il profeta vede ciò che manca davvero: la fiducia in Dio, nella sua parola creatrice. E se fosse proprio lui ad appianare la strada e a guidare? Se ritrovare dignità e vita non dipendesse dalle possibilità degli uomini, ma dalla possibilità di Dio? Come credere nella vita eterna se non crediamo che già qui Dio possa rinnovare la vita, salvare ciò che è perduto, far nuove le cose? “Risorgi Gerusalemme! Guarda verso oriente, dove ogni giorno il sole continua a risorgere e deponi la veste del lutto, rivèstiti della gloria che ti viene da Dio per sempre” (Baruc 5,5).
In questa luce possiamo comprendere l’invito di Giovanni il Battista a preparare la via del Signore. Non si tratta di sforzarsi, di mettere in campo strategie e sacrifici, per preparare una via al Signore, perché la via è del Signore: è lui, il Signore Gesù, che viene, apre la strada, cammina insieme a noi, con quella gratuità sorprendente che Giovanni ha sperimentato quando “la parola di Dio venne su di lui” e lo spinse a “percorrere tutta la regione del Giordano”. La parola viene nel deserto. Nella Bibbia il deserto è popolato da mille voci, alcune delle quali edificano, altre distruggono: bisogna “saper distinguere ciò che fa la differenza” (seconda lettura) e questo chiede solitudine e silenzio, come suggerisce il termine greco erēmo nel vangelo, indicando così non un luogo fisico ma una condizione di ascolto e discernimento.
“La parola di Dio (av)venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto”.
I profeti ci testimoniano che la parola di Dio è una parola creatrice, “agisce” e per questo possiamo ascoltarla. La sentiamo risvegliare l’infinito che è in noi, i germogli di vita nuova che ancora sono vivi sotto le macerie, dentro il dolore delle nostre ferite e delusioni, ci apre a una speranza fatta carne, scopriamo frammenti di eternità nella nostra fragile umanità.
“Sto in silenzio, non apro bocca, perché sei tu che agisci, Signore” (Salmo 39)
La parola riesce ad esprimere tutta la sua potenza quando trova un silenzio accogliente, e il silenzio a sua volta diventa più potente della parola: nascono domande vere, vengono meno le certezze e le maschere, si torna a cercare, a chiedere a Dio “Chi sei tu e chi sono io?”. La voce dei profeti ci chiama nel silenzio: proviamo a far tacere quello che sappiamo già, ad ascoltare il non credente che è in noi, a stare davanti ai monti del nostro orgoglio, alle valli delle nostre paure, volgendo l’anima al Signore, scrutando la sua parola, il suo venire.
“Se ritarda, attendilo con fiducia, egli non mancherà” (antifona di Avvento).
Non e forse un impoverire non avere più natalità ma invece cimiteri di non nati.? Abbiamo abilità e ingegno a far rivivere un corpo umano a renderlo capace di attività quando disabile, ma sono milioni quelli che questo benestare lo sognano, e invece per un animale questo si realizza.;una diseguaglanza che anche senza avere una fede indica poverta di etica umana. Eppure di fratellanza, solidarietà si richiamano come valori cui riferirsi in documenti,ma vediamo accampamenti allestiti per chi fugge da guerre e calamità naturali che però non assicurano la sopravvivenza alla fame e al freddo. Rispetto ai tempi antichi che cosa c’è di diverso? , non riusciamo a liberarci da un virus che si cangia multiforme e aggredisce ogni corpo umano, il più debole muore, e lascia traccia di se? Domandiamoci , almeno per intelligenza e onesta’ se non è anche per mancanza di generosità di cuore e il culto a una autosufficienza che tanti sforzi vanno deserti.
Leggere l’Antico Testamento per trarre luce e comprendere pienamente l’oggi. Non è che non basta Gesù Cristo ma è una chiave di lettura per l’atteggiamento dell’uomo di allora e di oggi attraverso il suo comportamento nei confronti della Divinità. Basta aprire un giornale e conoscere ciò che sta accadendo. Allora Il popolo senza terra e senza tempio si sentiva nudo di quella dignità che solo da Dio era stato rivestito. Una povertà ne era derivata e riconoscendo questo, a via per rialzarsi era ancora di rivolgersi umilmente a Lui. Sempre dopo ogni suo errore il risollevarsi Veniva da un atto di contrizione riconoscendo i propri errori. Ma noi oggi di fronte ai mali che ci affliggono malgrado unGesu Cristo Dio fatto uomo per essere luce delle genti non ci vediamo nudi di dignità! Questo. Il male peggiore, non riconoscerci Fgli di un Dio creatore che ci ha amato dandone prova oltre ogni nostro caparbio orgoglio di un farsi da se.
E’ difficile parlare all’uomo al clero di oggi anche se con parole illuminate. Lo è stato per Gesù Cristo stesso, non è stata creduta la sua divinità, neppure attraverso i miracoli. Oggi anche tra credenti si ricade nello stesso problema, verrebbe da domandarsi chi è il credente vero!? Leggo la preghiera dei fedeli senza microfono, voce alta con mascherina per prudenza, dopo messa una parrocchiana di cultura che si trovava a poco più di un metro dice di non aver sentito bene; fuori sul sagrato un’altra senza cultura mi ringrazia e mi sollecita a essere presente. Comprendere la Sacra Scrittura, apre al credere, all’avere fede che lo Spirito si fa premura di illuminare fino alla comprensione della Sua Parola. Possono le orecchie anche non udire perché ad altro e volto l’interesse mentale? Se fine della La Parola e’ aprire il cuore dell’uomo, questa deve incontrare un desiderio dell’ascolto fiducioso
Il silenzio del raccoglimento nel quale si affida tutto a Dio è ben diverso dall’esortazione del profeta che è chiamato da Dio a far uscire il popolo da una condizione di schiavitù.
Ci dia il Signore il discernimento di sapere quale è l’atteggiamento giusto in ogni tempo.