A Paanama, sulla costa dello Sri Lanka, vivevano 350 famiglie di contadini e pescatori. Hanno lavorato lì per 40 anni, di cui 30 segnati dalla guerra civile. Nel 2009 è arrivata la pace e dall’anno successivo le cose hanno cominciato a cambiare, grazie al turismo e ai surfisti che arrivavano da tutto il mondo. Poteva essere, finalmente, l’ora del benessere. E invece, nel giro di una notte, quelle famiglie sono state allontanate dalla propria terra, con la forza, dall’esercito. Sono state private dei mezzi di sussistenza, per fare spazio a una base militare e ad un hotel di lusso, sorti in breve tempo.
Le proteste – pacifiche -, che si sono susseguite negli anni seguenti, hanno convinto il Governo a restituire la terra alle famiglie: decisione presa nel 2015, ma non ancora attuata.
Questa storia è stata raccontata da Oxfam (che con Slow Food e Mani Tese ha lanciato la campagna Land Rights Now, con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2010 la quantità di terra formalmente posseduta dalle comunità indigene) nel suo rapporto intitolato “Custodi della terra, difensori del nostro futuro”, secondo il quale il numero delle persone depredate della loro terra è spaventosamente alto.
Benché Oxfam sia una Ong laica, il titolo del rapporto è in sintonia con l’enciclica di Papa Francesco, la Laudato Sì’, che si fonda sul principio per cui l’uomo non è il padrone della terra e dei suoi beni, ma il suo custode e poiché il mondo è stato creato per tutti, anche il diritto alla proprietà privata è subordinato alla destinazione universale dei beni. «Il diritto universale al loro uso, è una “regola d’oro” del comportamento sociale, e il “primo principio di tutto l’ordinamento etico-sociale”… San Giovanni Paolo II ha ricordato con molta enfasi questa dottrina, dicendo che “Dio ha dato la terra a tutto il genere umano, perché essa sostenti tutti i suoi membri, senza escludere né privilegiare nessuno”» (Laudato Si’, 93).
Il rapporto di Oxfam fa il punto sul problema del land grabbing (accaparramento delle terre): è dall’inizio del 21° secolo che si denuncia il fatto che grandi aziende multinazionali e governi acquisiscono ampi terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo, con metodi per lo più discutibili e comunque con conseguenze gravi. Ma dalla crisi finanziaria del 2008 il problema è esploso: i grandi investitori cercano terreno per coltivare cibo, per i carburanti biologici o semplicemente per speculare.
In genere le transazioni avvengono senza il consenso delle comunità, che perdono lavoro, casa, rapporti senza avere alcun risarcimento. E, se il problema è evidente particolarmente nei Paesi in via di Sviluppo, sarebbe un errore pensare che quelli europei (che fanno gola perché fertili), ne siano esenti.
Secondo lo studio “Land Concentration, Land Grabbing and People’s Struggle in Europe”, realizzato dal Coordinamento europeo Via Campesina e da Hands off the Land, in Europa il 3% dei proprietari di terreni agricoli controlla il 50% di tutte le superfici agrarie. Più o meno quello che succede in Brasile, Colombia e nelle Filippine. Sempre secondo il rapporto, multinazionali, fondi sovrani stranieri e oligarchi russi prima hanno preso di mira i Paesi dell’Est (Ungheria, Romania, Serbia, Ucraina), poi quelli occidentali: Andalusia e Catalogna, Germania, Francia e Austria. A proposito dell’Ucraina, Farmlandgrab, che è un osservatorio web sulla corsa all’acquisto dei terreni agricoli, sostiene che sono 17 milioni gli ettari controllati da imprese straniere – più della metà del territorio coltivabile – e che nel 2013 un’agenzia governativa cinese (Xpcc – Xinjiang Production and Construction Corp) – che già ha grandi possedimenti in Asia, sottoposti a coltivazione intensiva di soia – ha ottenuto un leasing di 50 anni su tre milioni di ettari.
Gli esempi sono comunque tantissimi. In Tanzania, un generale degli Emirati ha acquistato diritti di caccia esclusivi su un parco di 400 mila ettari, per i quali ha vietato l’accesso a chi non è autorizzato. Con buona pace per i Masai, in cerca di pascoli per i loro greggi. Le tribù che cercano di resistere a vivere nella valle dell’Omo, in Etiopia, devono sopportare le intimidazioni continue da parte dell’esercito. In Kenya, i diritti sui terreni sono tanto confusi che villaggi, scuole, intere comunità si sono ritrovate all’interno di recinti alzati di sorpresa, in poche ore. In Laos e in Cambogia compagnie vietnamite della gomma vogliono espandere le loro piantagioni.
Nel rapporto di Oxfam vengono denunciati cinque casi, oltre a quello dello Sri Lanka, in cui le popolazioni hanno visto la loro vita sconvolta da sfratti e violenze: Honduras, dove le terre del popolo Garifuna sono state cedute dal governo ad imprese private; Perù, dove i Quechua dell’Amazzonia hanno intrapreso una battaglia legale per riottenere il controllo delle loro terre, danneggiate da anni di trivellazioni petrolifere; Australia, dove gli aborigeni di Kimberley resistono al governo locale, che specula sulle attività minerarie; India, dove l’aumento di domanda di legno teak ha provocato un’espansione delle piantagioni a scapito della comunità di Kutia Kand Adivasi, che senza le sue foreste rischia di scomparire; e infine Mozambico, dove nella comunità di Wacua, la decisione unilaterale del suo leader, convinto dai rappresentanti di un’azienda agro-alimentare, ha provocato, nel giro di un solo mese, lo sfratto dalle proprie terre di un’intera comunità.
Le conseguenze del land grabbing sono immediate (povertà per le popolazioni escluse), ma anche a lungo termine: coltivazioni intensive, deforestazione, sfruttamento eccessivo delle risorse idriche… Il territorio cambia e viene depauperato.
Secondo il rapporto OXFAM, «il 75% delle oltre 1.500 transazioni fondiarie, indagate negli ultimi 16 anni riguarda contratti relativi a progetti già in fase di realizzazione; ma il dato più preoccupante è che il 59% di queste riguarda terre comuni rivendicate da popoli indigeni e comunità di piccoli agricoltori, la cui titolarità alla terra è scarsamente riconosciuta dai governi. Solo in rari casi si è stabilito un dialogo preventivo con le comunità, mentre più spesso, e tragicamente, si è fatto ricorso alla violenza estrema, che ha portato a omicidi e sfratti indiscriminati in moltissimi villaggi. Una prassi che, dalle osservazioni sul campo, sembra diventare la norma».
Il problema è legato anche al fatto che «ai 2,5 miliardi di persone appartenenti ai popoli indigeni che abitano più di metà della Terra formalmente vengono riconosciuti titoli di proprietà soltanto per un quinto di essa. Un’emergenza che continua a peggiorare col passare del tempo e che è sempre più inestricabilmente legata alla lotta alla fame così come alla tutela della biodiversità e alla lotta ai cambiamenti climatici».
Nella Laudato Si’ si citano vescovi del Paraguay: «Ogni contadino ha diritto naturale a possedere un appezzamento ragionevole di terra, dove possa stabilire la sua casa, lavorare per il sostentamento della sua famiglia e avere sicurezza per la propria esistenza. Tale diritto dev’essere garantito perché il suo esercizio non sia illusorio ma reale» (94). Ancora una volta, impegno ecologico e difesa dei diritti degli uomini vanno di pari passo.