Rigenerarsi nella luce più calda

«La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie»
11 Marzo 2018

11 marzo. IV domenica di Quaresima: Gv 3,14-21

NICODEMO, DI NOTTE, DA GESÙ (Henry Ossawa Tanner, 1899, Stati Uniti, collezione privata)

 

Se l’incontro tra Gesù e Nicodemo viene immaginato su una terrazza, anziché in un interno, è per rendere presente la notte. Guai se non fosse stata invitata anche lei, la creatura dall’«unico nome» (al contrario dei giorni che «vengono distinti fra loro», ha osservato Elias Canetti): la sua assenza toglierebbe efficacia al discorso di Gesù sul venire alla luce.

Sarà stato Nicodemo a chiedere di vedersi a quell’ora, che lo fa sentire a suo agio: la notte consente – pure a chi giovane non è – di non esporsi troppo, grazie alle mille luci, psichedeliche e non, che impediscono di cogliere le differenze. Il che, se aiuta a non lasciarsi individuare, non aiuta a decidere quale forma avere. Per questo Gesù scuote l’anziano maestro e, pur apprezzando la sua voglia di capire, lo invita a nascere di nuovo, a darsi una fisionomia chiara, a uscire dalla notte per far parte dei giorni.

Nell’opera, assai amata dall’artista afroamericano (che l’ha dipinta più volte), si avverte la presenza dei fari e faretti della città, tutti attraenti e tutti deboli, quasi a far venire nostalgia della potenza della luce diurna. Per la quale, però, come per il battesimo, occorre fare una scelta di vita (non a caso la Chiesa antica ha definito tale sacramento “un’illuminazione”).

La luce – ha ricordato Benedetto XVI – «rende possibile la vita, l’incontro, la comunicazione»… e poi «rende possibile la conoscenza, l’accesso alla realtà, alla verità. E rendendo possibile la conoscenza, rende possibile la libertà e il progresso. Il male si nasconde. La luce pertanto è anche espressione del bene che è luminosità e crea luminosità». Nella luce, non solo le opere del bene risaltano ma sono pure più nitidi i contorni e i colori della gioia.

Va detto che, dal Redentore, Nicodemo si lascia redimere. Sarà anch’egli un salvatore, poiché è congeniale a chi è di Cristo la vocazione al recupero di ogni creatura, aiutandola a passare dalla notte al giorno.

Va aggiunto che, dopo la rinascita, giusto per proseguire la metafora, Nicodemo deve essere stato ben allattato dalla Chiesa… Tra non molto, infatti, prima dell’arresto di Gesù, lo difenderà, chiedendo per lui la possibilità d’essere ascoltato; poi, con Giuseppe di Arimatea, alla sepoltura del Signore, sarà presente con trenta chili di mirra e di àloe per onorarne il corpo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)